È giunta alla sua seconda edizione la Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per valorizzare la creatività e le eccellenze produttive italiane che si festeggia oggi, 15 aprile 2025. La data coincide con l’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, simbolo dell’ingegno italiano.
La Giornata Nazionale del Made in Italy si celebra a Roma, presso Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e prevede la partecipazione del Ministro Giuseppe Valditara e altre autorità competenti.
SOMMARIO
ToggleGli obiettivi della Giornata Nazionale del Made in Italy
La Giornata mira a riconoscere il ruolo centrale del Made in Italy nello sviluppo economico e culturale del Paese. Tra gli obiettivi principali:
- Promuovere la creatività e l’eccellenza italiana.
- Sensibilizzare i giovani verso le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze manifatturiere.
- Rafforzare l’identità nazionale attraverso la valorizzazione dei prodotti italiani.
In occasione della Giornata, sono stati organizzati oltre 600 eventi in tutto il mondo, coinvolgendo istituzioni, scuole e luoghi di produzione.
Il Liceo del Made in Italy: formare le nuove generazioni
Durante l’evento, è stata sottolineata l’importanza del Liceo del Made in Italy, un percorso formativo volto a sviluppare competenze strategiche per affrontare le sfide dei nuovi mercati.
Il Ministro Valditara ha evidenziato l’aumento delle iscrizioni: 511 studenti per l’anno scolastico 2025/2026, con un incremento del 21,7% rispetto all’anno precedente.
Il liceo prevede un orario annuale di 891 ore nel primo biennio e 990 ore nel secondo biennio e quinto anno, focalizzandosi su materie legate al Made in Italy.
La Giornata Nazionale del Made in Italy rappresenta un’occasione per celebrare l’ingegno italiano e promuovere percorsi educativi che preparino le nuove generazioni a valorizzare e innovare le eccellenze del nostro Paese.