Siamo già nella seconda metà dell’anno scolastico e i docenti precari stanno cercando di capire il funzionamento delle nomine per il prossimo anno scolastico. Saranno pubblicati gli elenchi aggiuntivi GPS 2023, ma non si sa quando produrre la domanda e ci sono dubbi sul funzionamento delle nomine.
Nonostante sia ancora presto per avere tutte le risposte, si possono fare alcune riflessioni per sciogliere i maggiori dubbi e pianificare le domande.
Le graduatorie GPS si sono aggiornate l’anno scorso e rimarranno in vigore fino al 2023/2024.
SOMMARIO
ToggleRipubblicazione GPS 2023 in seguito ai controlli
Non è prevista una nuova domanda di inserimento o valutazione di nuovi punteggi per coloro i quali sono già inseriti e non è nemmeno contemplata la possibilità di cambiare la provincia.
Tuttavia, le nomine dovranno essere effettuate dai nuovi elenchi validi per l’anno scolastico 2023/2024. Infatti, sono stati fatti dei controlli durante l’anno scolastico che hanno portato a correzioni di alcuni punteggi e variazioni nelle relative posizioni.
Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS 2023
Inoltre, saranno costituiti ex novo gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS. Sono elenchi da costituire per coloro i quali hanno conseguito l’abilitazione o la specializzazione sostegno dopo il 31 maggio 2022 o che, anche essendone in possesso, non si sono iscritti entro quella data.
Il prossimo aggiornamento delle graduatorie GPS dei docenti avverrà in estate. Si potranno scegliere nuove preferenze per ottenere un contratto fino al 31 agosto o 30 giugno 2024.
Tuttavia, l’aggiornamento vero e proprio delle graduatorie di prima e seconda fascia si terrà solo nel 2024.
Disponibilità dei posti
Il Ministero dovrà risolvere la questione delle disponibilità per evitare penalizzazioni per i docenti posizionati meglio in graduatoria.
La scelta per quanto riguarda il max di 20 scuole scelte per classe di concorso non potrà essere modificata. Si tratta di una scelta biennale.
Anche per l’anno scolastico 2023/2024 dovranno essere scelte un massimo di 150 preferenze, in modo da aspirare al contratto fino al 31 agosto o 30 giugno 2024.
Sindacati e Ministero stanno lavorando sull’algoritmo, cioè la procedura informatizzata di assegnazione delle nomine, in modo da perfezionarlo.
Molti docenti non vogliono indicare le 150 preferenze al buio, ma vorrebbero conoscere i posti disponibili.
GPS 2023 per nomine a ruolo?
Non si sa ancora se le GPS saranno utilizzate per quanto riguarda le nomine finalizzate al ruolo. Tuttavia, si sta lavorando in questa direzione sia per quanto riguarda il posto comune, sia per quanto riguarda il posto di sostegno. Ma non ci sono ancora risposte certe.
La possibilità di inserirsi con riserva in prima fascia era contemplata dall’Ordinanza Ministeriale, ma la data ultima entro la quale conseguire il titolo era fissata al 20 luglio 2022.
Molti docenti hanno avuto la possibilità di conseguire il titolo e sono già inseriti a pieno titolo nella prima fascia della graduatoria GPS.
Tuttavia, molte commissioni non hanno concluso le procedure in tempo e le graduatorie sono state pubblicate in modo frammentario negli ultimi mesi.
Si consiglia di considerare tutte le possibilità offerte dalla normativa, tra cui il superamento del concorso ordinario bandito nel 2020 che conferisce l’abilitazione nella classe di concorso per la quale si partecipa.
Anche per le abilitazioni ottenute in modo successivo, si può inserire negli elenchi aggiuntivi del 2023/24.