GPS 2024-2026, pubblicata l’OM: ecco tutte le novità. Scarica il PDF

alunni con la mano alzata durante la lezione di un supplente

Dopo ben tre bozze e diversi incontri tra Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e organizzazioni sindacali del comparto scuola, è tutto pronto per l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) per il biennio 2024-2026.

L’ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, che disciplinerà le procedure di inserimento/aggiornamento/trasferimento, e integrata dall’ordinanza ministeriale n. 114 del 10 giugno 2024, prevede una finestra temporale dalle ore 12:00 del 20 maggio alle ore 23:59 del 24 giugno per la presentazione delle relative istanze.

GUIDA COMPILAZIONE ISTANZA GPS 2024

Aggiornamento GPS 2024-2026: le novità 

Ecco tutte le novità previste dall’OM n. 88/2024:  

Graduatoria Educazione Motoria

L’ordinanza ministeriale prevede l’introduzione di una nuova graduatoria riservata ai docenti di Educazione Motoria nelle scuole Primarie (EEEM) che abbiano conseguito l’abilitazione all’insegnamento attraverso il relativo concorso a cattedra. 

Sostituzione titolo di accesso

Gli aspiranti docenti che hanno conseguito un titolo di accesso diverso e magari più vantaggioso rispetto a quello precedentemente inserito, potranno procedere alla sostituzione dello stesso mediante una procedura molto più snella rispetto al 2022. 

Punteggio

Una delle novità più interessanti è sicuramente quella relativa al punteggio degli aspiranti docenti. Una volta compilata l’istanza di aggiornamento/inserimento/trasferimento sarà, infatti, possibile visualizzare la proiezione indicativa del proprio punteggio.   

Titoli di riserva e preferenze

Essendo intervenute delle modifiche normative, in sede di presentazione dell’istanza di aggiornamento delle Graduatorie GPS 2024-2026 sarà necessario dichiarare di nuovo e integralmente tutti i titoli di riserva e le preferenze.

Ovviamente, il riferimento è solo ed esclusivamente a tutti i titoli che danno diritto a riserve di posti o preferenze.

Cosa succede a chi non aggiorna le Graduatorie GPS 2024-2026?

Gli aspiranti docenti che, per un qualsiasi motivo, dovessero decidere di non aggiornare le Graduatorie GPS 2024 non verranno depennati. Piuttosto, manterranno il punteggio dell’aggiornamento GPS 2022, ma perderanno eventuali preferenze e riserve di legge. 

Requisiti Graduatorie GPS seconda fascia delle scuole Secondarie di I e II Grado

Per l’inserimento nella seconda fascia delle Graduatorie GPS delle scuole Secondarie di primo e secondo grado non sarà più richiesto – a differenza dell’aggiornamento GPS 2022 – il possesso dei “vecchi” 24 CFU

Inserimento in prima fascia con riserva

Gli abilitandi o gli specializzandi sul sostegno che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2024 possono iscriversi nella prima fascia con riserva, da sciogliere entro il mese di luglio. 

Ad ogni modo, sarà eventualmente possibile – qualora in possesso dei requisiti necessari – anche inserirsi in seconda fascia a pieno titolo e in prima con riserva. 

Titoli conseguiti all’estero

Gli aspiranti docenti che hanno conseguito il titolo di abilitazione o specializzazione sul sostegno all’estero possono inserirsi nelle Graduatorie GPS con riserva, a patto che abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento

La grande novità, in questo caso, potrebbe essere rappresentata dalla possibilità di stipulare contratti di supplenza anche se la riserva non è ancora stata sciolta. 

Classi di concorso accorpate

Nonostante le novità introdotte dal decreto ministeriale n. 255 del 22 dicembre 2023 che ha revisionato i requisiti di accesso ad alcune classi di concorso e realizzato accorpamenti tra insegnamenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, caratterizzate da contenuti disciplinari e requisiti di accesso affini, per l’aggiornamento GPS 2024-2026 verranno utilizzati ancora i vecchi codici delle classi di concorso.

Ad ogni modo, l’efficacia del DM 255/2023 sussiste a tutti gli effetti. Tant’è che, ad esempio, i docenti abilitati nell’ex classe di concorso A-22 possono inserirsi nelle Graduatorie GPS anche come abilitati nella nuova classe di concorso A-12. 

Titoli di servizio

Non sarà possibile modificare i titoli di servizio pregressi ovvero già dichiarati in occasione dell’aggiornamento GPS 2022. 

Si potranno semplicemente aggiungere quelli nuovi. Da precisare, però, che il servizio in corso potrà essere dichiarato solo fino al termine di presentazione dell’istanza di aggiornamento. E, nel caso in cui non si raggiungano i 180 giorni necessari per avere il punteggio intero, si dovrà aspettare l’aggiornamento GPS 2026 per integrare il servizio in questione. 

Le 20 preferenze

In sede di presentazione dell’istanza di aggiornamento delle Graduatorie GPS 2024 sarà anche necessario scegliere 20 sedi per ciascuna classe di concorso.

In questo caso, la novità prevede che, in caso di indicazione di una nuova classe di concorso, il sistema permetterà di importare le sedi già indicate per l’altra classe di concorso.   

Elenchi aggiuntivi GPS

Gli aspiranti docenti che l’anno scorso si erano inseriti negli elenchi aggiuntivi dovranno presentare esplicita richiesta di inserimento in prima fascia. Infatti, il relativo passaggio non avviene in automatico, ma deve essere formalizzato attraverso una nuova istanza.

Punteggio abilitazione

La nuova tabella di valutazione dei titoli per l’accesso alla prima fascia degli insegnanti della scuola secondaria stabilisce l’assegnazione di un punteggio uniforme, quantificato in 24 punti, sia per la partecipazione ai concorsi ordinari che per il completamento dei percorsi abilitanti, indipendentemente dal loro carico formativo, che può variare tra 60, 36 e 30 CFU.

Va sottolineato come questa disposizione segni una modifica rispetto alla bozza iniziale, che riservava il punteggio massimo di 24 punti esclusivamente ai concorsi ordinari e ai percorsi abilitanti da 60 CFU.

Tabella delle novità GPS 2024-2026

Ecco una tabella che riassume tutte le informazioni relative alle novità previste per l’aggiornamento delle Graduatorie GPS per il biennio 2024-2026:

CategoriaDescrizione
Graduatoria Educazione MotoriaIntroduzione di una nuova graduatoria per docenti di Educazione Motoria nelle scuole Primarie abilitati.
Sostituzione titolo di accessoPossibilità di sostituire il titolo di accesso con uno più vantaggioso tramite una procedura semplificata.
Punteggio abilitazioneTutti i titoli abilitanti – concorso ordinario e percorsi abilitanti (30, 36 e 60 CFU) – prevedono l’assegnazione di 24 punti. 
Punteggio indicativoVisualizzazione della proiezione indicativa del punteggio dopo l’invio dell’istanza.
Titoli di riserva e preferenzeNecessità di dichiarare nuovamente tutti i titoli che danno diritto a riserve di posti o preferenze.
Cosa succede a chi non aggiorna le Graduatorie GPS 2024-2026?Mantenimento del punteggio dell’aggiornamento GPS 2022, ma perdita di preferenze e riserve di legge.
Requisiti Graduatorie GPS seconda fascia delle scuole Secondarie di I e II GradoNon è più richiesto il possesso dei “vecchi” 24 CFU per l’inserimento nella seconda fascia.
Inserimento in prima fascia con riservaPossibilità di iscriversi in prima fascia con riserva per chi ottiene il titolo entro il 30 giugno 2024.
Titoli conseguiti all’esteroInserimento con riserva per i titoli di abilitazione o specializzazione sul sostegno conseguiti all’estero, ma possibilità di ottenere un incarico di supplenza.
Classi di concorso accorpateUtilizzo dei vecchi codici delle classi di concorso nonostante le novità del DM 255/2023.
Titoli di servizioImpossibilità di modificare i titoli di servizio pregressi: è possibile solo l’aggiunta di nuovi titoli.
Le 20 preferenzeNecessità di scegliere 20 sedi per ciascuna classe di concorso, con importazione possibile delle sedi da una precedente classe di concorso.
Elenchi aggiuntivi GPSRichiesta esplicita di inserimento in prima fascia necessaria per chi era negli elenchi aggiuntivi.

SCARICA L’ORDINANZA MINISTERIALE n. 88 del 16 maggio 2024

GUIDA COMPILAZIONE ISTANZA GPS 2024

Condividi questo articolo