Graduatoria di istituto docenti 12 punti extra

Graduatoria di istituto docenti

Nella graduatoria di istituto docenti è prevista la valutazione del superamento di un concorso ordinario. Indipendentemente dalla procedura attraverso la quale si è immessi in ruolo.

Graduatoria di istituto docenti

Ricordiamo che la graduatoria di istituto docenti:

  • è predisposta e redatta dal dirigente scolastico entro il 5 aprile. Ed è finalizzata all’individuazione dell’eventuale perdente posto nel caso di contrazione di organico;
  • è stilata per ogni tipologia di posto o classe di concorso che sono presenti nell’istituto scolastico in questione. I docenti sono graduati nella stessa, compresi coloro i quali si trovano in servizio in un’altra scuola per utilizzazione o assegnazione provvisoria;
  • è compilata sulla base dei punteggi riportati nella tabella A Tabella di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del personale docente ed educativo. Si tratta di punteggi distribuiti per anzianità di servizio, esigenze di famiglia e titoli generali;
  • è stilata tenendo presente l’anno di ingrasso nell’organico dell’autonomia della scuola, nonché le modalità di arrivo in base ai quali ci sono docenti che vanno inseriti a pettine e docenti che andranno inseriti in coda;
  • nella redazione della graduatoria sono esclusi  i docenti che non rientrano nelle precedenze indicate nell’articolo 13/1 del CCNI 2022/25, in particolare quelle relative a: 
    • disabilità e gravi motivi di salute (come emodializzati e non vedenti); 
    • personale con disabilità o che necessita di particolari supporti continuativi; 
    • assistenza al coniuge o al figlio con disabilità, assistenza da parte del figlio al genitore con disabilità e assistenza da parte di chi esercita la tutela legale; 
    • personale che ricopre cariche pubbliche nelle amministrazioni degli enti locali.

Tra i titoli generali, vi è una valutazione relativa a concorsi sostenuti.

12 punti per concorsi sostenuti

É da precisare che:

  • Il punteggio assegnato è di 12 punti.
  • Ai fini del punteggio, non è necessario vincere il concorso, ma è sufficiente superarlo (quindi il punteggio spetta anche ai candidati “idonei”, ovvero a coloro che hanno superato tutte le prove ma non sono stati selezionati per i posti banditi).
  • Per la valutazione, il concorso deve essere ordinario, basato su esami e titoli.
  • Il punteggio spetta anche per l’accesso a tutte le classi di concorso appartenenti allo stesso ambito disciplinare, per cui si è ottenuta l’idoneità in un concorso ordinario per esami e titoli bandito in attuazione della legge 124/1999.
  • Si valuta solo un concorso.
  • Per la valutazione, il concorso deve essere svolto per l’accesso al proprio ruolo o per un ruolo di livello pari o superiore; di conseguenza:
    • I concorsi ordinari per posti nella scuola dell’infanzia non sono valutabili per la scuola primaria e secondaria, ma solo per la scuola dell’infanzia;
    • I concorsi ordinari per posti nella scuola primaria non sono valutabili per la scuola secondaria, ma solo per la primaria e l’infanzia;
    • I concorsi ordinari per posti nella scuola secondaria di primo grado non sono valutabili per la secondaria di secondo grado, ma solo per la prima e l’infanzia;
    • I concorsi ordinari per posti nella scuola secondaria di secondo grado sono valutabili per la secondaria di primo grado, la primaria e l’infanzia;
    • I concorsi ordinari per posti di insegnante diplomato nella secondaria di secondo grado sono valutabili solo per il ruolo dei docenti diplomati;
    • I concorsi ordinari per posti di personale educativo sono considerati di livello pari a quelli della scuola primaria. Pertanto, sono valutabili anche nella primaria e nell’infanzia, ma non nella secondaria;
    • I concorsi per posti di personale ispettivo e dirigente scolastico sono valutabili in tutti i gradi di istruzione, in quanto sono considerati di livello superiore rispetto ai concorsi per posti di insegnamento.

Ovviamente, bisogna ricordare che per poter ricevere l’attribuzione dei 12 punti è importante non solo aver superato il concorso, ma anche che la relativa graduatoria sia già pubblicata. In caso la GM non sia ancora pubblicata i 12 punti non possono essere attribuiti, ma bisognerà attendere il prossimo anno.

Condividi questo articolo