Graduatorie ATA terza fascia 2024

La Scuola Oggi

4 Gennaio 2024

Graduatorie ATA terza fascia 2024

Graduatorie ATA terza fascia 2024

Per il personale ATA è importante dare la giusta rilevanza a una questione vitale per la propria carriera. Si sta parlando delle Graduatorie ATA terza fascia 2024 per le quali sarà possibile presentare la domanda di inserimento, di conferma, di aggiornamento e di depennamento potranno essere presentate dal 28 maggio al 28 giugno (ordinanza ministeriale n. 89 del 21 maggio 2024).

Le supplenze ATA, infatti, rappresentano un accesso di valore al panorama del personale ATA. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito supervisiona con attenzione tali sostituzioni. Lo fa dando le giuste occasioni a chi cerca una collocazione nel settore e non dispone di un contratto a tempo indeterminato.

Le tempistiche delle supplenze ATA si adattano alle linee guida ministeriali. Il tutto personalizzandosi per soddisfare le specifiche esigenze di ciascuna istituzione. La flessibilità di queste sostituzioni le rende adatte a diversi contesti e periodi temporali. 

Guarda il video

I profili professionali del personale ATA

Per comprendere le Graduatorie ATA terza fascia 2024 bisogna analizzare i profili professionali del personale ATA. In merito, si deve ricordare come il 14 luglio del 2023, dopo intense negoziazioni, sia stata ufficialmente siglata l’Ipotesi di contratto. La stessa è relativa all’Istruzione e alla Ricerca.

Il tutto coprendo il periodo triennale 2019-2021, il cui termine è già trascorso da un po’. Si tratta, quindi, del CCNL 2019-21. Qui è stato introdotto una nuova classificazione del personale ATA articolato in quattro differenti aree professionali:

  • Area dei collaboratori;
  • Area degli operatori;
  • Area degli assistenti;
  • Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.

La creazione dell’ultima area mette in luce l’importanza dei DSGA. Inoltre, offre una risoluzione al dilemma degli Assistenti amministrativi facenti funzione.

L’operatore scolastico

Tra le novità delle Graduatorie ATA terza fascia 2024 spicca la figura dell’operatore scolastico. Tale soggetto è addetto ai servizi generali della scuola e ha una formazione non specializzata.

Più precisamente egli è chiamato a:

  • accogliere e sorvegliare gli alunni;
  • pulire i locali, gli spazi scolastici e gli arredi;
  • vigilare sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale;
  • custodire e sorvegliare i locali scolastici;
  • supportare i servizi amministrativi e tecnici;
  • svolgere attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità.

Le Graduatorie ATA terza fascia 2024

Le posizioni vacanti nelle scuole in Italia sono coperte dalle supplenze ATA. Esse sono decisive per mantenere l’operatività degli istituti. Le assegnazioni delle supplenze dipendono dalla posizione nelle liste ATA, variando in base alle peculiarità delle diverse graduatorie.

Tali liste servono per ottenere incarichi temporanei nelle aree amministrative, tecniche e ausiliarie. Qui rientrano perfettamente le Graduatorie ATA terza fascia 2024. Infatti, le suddette graduatorie sono così suddivise:

  • Graduatorie provinciali permanenti, o ATA 24 mesi, che servono per assegnare il ruolo a tempo indeterminato. Inoltre, vengono impiegate per stabilire a chi debbano toccare le supplenze annuali;
  • Graduatorie ed elenchi provinciali a esaurimento, per le supplenze annuali o quelle temporanee;
  • Graduatorie di circolo e d’istituto, o terza fascia, adottate per accordare le supplenze temporanee.

Le risorse in questione sono cruciali per coordinare le sostituzioni ATA. Le suddette occasioni di impiego potrebbero estendersi fino al 31 agosto o al 30 giugno, a seconda del termine dell’anno scolastico o delle attività didattiche. È importante considerare anche la disponibilità di sostituzioni ATA a breve termine.

Alfabetizzazione digitale

Per quanto riguarda i titoli delle Graduatorie ATA terza fascia 2024 ci sono delle importanti novità. Infatti, è stato introdotta la Certificazione Internazionale di alfabetizzazione digitale che attesta l’acquisizione, da parte del personale ATA, delle competenze necessarie in ambito informatico.  Oltre alle competenze legate alle TIC, chi ottiene questa certificazione può utilizzarla anche per altro.

Infatti, per le graduatorie del settore ci sono ulteriori informazioni inedite. Infatti, i concorrenti devono sapere che l’alfabetizzazione digitale ATA diverrà un requisito imprescindibile a partire dall’anno 2024. Ciò sarà valido per tutte le figure del personale ATA. Ne sono esentati esclusivamente i collaboratori scolastici, mentre tutti gli altri dovranno attivarsi in merito.

Quindi, è un autentico passaporto per il mondo digitale. È riconosciuto a livello globale come l’emblema di un’effettiva competenza nell’ambiente tecnologico. Tuttavia, grazie ad un emendamento al decreto Milleproroghe, è stata introdotta una proroga fino al 30 aprile 2025 per il conseguimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

SCARICA L’IPOTESI DI CCNL 2019/2021 ISTRUZIONE E RICERCA