Il 2023/24 sarà un anno di transizione per le graduatorie GPS, perché le graduatorie attuali hanno validità biennale. Motivo per cui verranno istituiti gli elenchi aggiuntivi di prima fascia che saranno come graduatorie GPS per l’anno 2023.
Infatti, durante l’anno intermedio c’è la necessità di valorizzare gli insegnanti che nel frattempo hanno seguito una formazione specifica.
SOMMARIO
ToggleCostituzione degli elenchi aggiuntivi
A tal fine, è prevista la costituzione degli elenchi aggiuntivi. Tali elenchi sono dedicati ai docenti che non si trovano nella prima fascia GPS, ma che entro la data stabilita dal Ministero avranno l’abilitazione o la specializzazione sostegno. A quel punto essi potranno inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, il che darà loro la precedenza per le nomine rispetto ai colleghi nella seconda fascia GPS.
Tuttavia, la collocazione in prima fascia GPS non dipende dal punteggio, che sarà calcolato al 31 maggio 2022. Se un aspirante ha un punteggio più alto del collega in prima fascia, la precedenza è comunque del collega che si è inserito nella prima fascia nel 2022.
In seguito, si inseriranno entrambi nella prima fascia GPS a pieno titolo, con posizioni basate sul loro punteggio.
Compresenza in graduatorie GPS ed elenco aggiuntivo 2023
Le GPS di posto comune sono diverse rispetto alle GPS di posto di sostegno. Si tratta di due graduatorie distinte.
Perciò, si può essere già inseriti in GPS per posto comune e fare domanda per gli elenchi aggiuntivi per posto di sostegno.
Motivo per cui si potrà concorrere per supplenze da attribuire da posto comune partecipando da prima fascia di GPS.
Invece, se si concorre per una supplenza su posto di sostegno ci sarà bisogno di scorrere prima le GaE, poi le GPS prima fascia e, infine, si passerà agli elenchi aggiuntivi prima fascia GPS.
Tuttavia, quando si sceglie di inserirsi nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS posto sostegno, non sarà possibile scegliere la provincia. Infatti, vi sarà obbligo di inserirsi nella stessa provincia già scelta per il posto comune nel 2022.
Per quanto riguarda l’elenco aggiuntivo può fare scelta della provincia in inserimento soltanto un docente che non sia inserito in GPS.
|
Rinnovo e aggiornamento delle GPS
Nel 2024, tutti potranno, invece, scegliere una provincia di inserimento, all’atto del rinnovo delle graduatorie. Perciò, potranno poi inserirsi a pettine nella posizione spettante in base al punteggio.
Per quanto riguarda il punteggio, a parte quello relativo al titolo di accesso, saranno considerati titoli e servizi conseguiti entro il 31 maggio 2022 data di scadenza per l’aggiornamento delle GPS 2022/24.
In questo modo, al prossimo aggiornamento, tutti gli aspiranti partiranno dallo stessa situazione.