Oggi prende avvio la possibilità di sciogliere la riserva nelle GPS comunicata nella domanda entro lo scorso 31 maggio in seguito all’avvenuto conseguimento dell’abilitazione o specializzazione su sostegno. Il termine per conseguire il titolo è il 20 luglio mentre la domanda scade il 21 luglio. Il mancato scioglimento della riserva in GPS non richiede alcun tipo di comunicazione.
La riserva ovviamente, deve essere stata inserita correttamente nella domanda di inserimento GPS presentata entro il 31 maggio scorso.
Nel caso l’abilitazione non sia conseguita dal candidato, per qualsiasi tipo di motivazione, non c’è bisogno di fare nulla.
SOMMARIO
ToggleOrdinanza Ministeriale e FAQ 35 riguardo il mancato scioglimento della riserva in GPS
Già nell’ OM n.112 del 6 maggio 2022 è riportato che possono essere inseriti con riserva nella prima fascia coloro che conseguono l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 20 luglio. La riserva è sciolta negativamente nell’eventualità che il titolo non sia conseguito entro tale data. Perciò l’inserimento dell’aspirante rimane nella fascia spettante sulla base dei titoli effettivamente posseduti.
Nell’eventualità che la riserva non sia sciolta in senso positivo, il sistema valorizzerà la domanda presentata per la stessa classe di concorso in seconda fascia, oppure quella presentata durante l’aggiornamento precedente, se non rinnovata entro il 31 maggio scorso.
Il Ministero aveva già risposto a questa domanda in fase compilazione dell’istanza con la FAQ n.35:
“Dovrei conseguire il titolo di abilitazione o specializzazione entro il 20 luglio. Cosa succederà se non dovessi riuscire in tempo utile?
La domanda, in relazione alla specifica graduatoria, resterà nella base informativa. Tuttavia per l’anno 2022/23 sarà inefficace ai fini delle nomine automatiche di supplenza e delle graduatorie d’istituto. L’aspirante potrà, una volta conseguito il titolo, iscriversi – tramite apposita istanza – negli elenchi aggiuntivi di prima fascia relativi all’anno scolastico 23/24.”
In conclusione
Perciò, coloro i quali accedono alla domanda lo fanno soltanto per comunicare l’avvenuta abilitazione o specializzazione su sostegno.
Chi non accede perderà la riserva per prima fascia, ma continuerà a rimanere a pieno titolo in seconda fascia, ammesso che la domanda sia stata compilata correttamente entro il 31 maggio.
Ci sarà la possibilità di inserirsi negli elenchi aggiuntivi di prima fascia per il prossimo anno scolastico 2023/2024.