Graduatorie GPS, punteggio percorsi abilitanti

Insegnante in classe duran te una lezione

I percorsi abilitanti garantiranno un punteggio aggiuntivo per l’accesso alla prima fascia delle Graduatorie GPS? Dopo la pubblicazione del decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca relativo all’accreditamento e all’avvio dei percorsi abilitanti, tutta l’attenzione degli aspiranti docenti è rivolta verso le potenziali implicazioni che tali percorsi avranno sulle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) di prima fascia. 

In particolare, si discute su come i nuovi percorsi abilitanti possano influenzare il punteggio nelle graduatorie, elemento cruciale per l’assegnazione delle supplenze.


Introdotti dalla Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti, i percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU rappresentano l’unica strada per per i docenti delle scuole secondarie per conseguire l’abilitazione all’insegnamento

Inoltre, a partire dal 1° gennaio 2025 si tratterà di un requisito fondamentale per l’accesso ai concorsi a cattedra.

Ebbene, sulla base delle tabelle di valutazione dei titoli allegate all’ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, che disciplina l’aggiornamento delle Graduatorie GPS 2024, il punteggio attribuito ai percorsi abilitanti è di 24 punti aggiuntivi.

 

Il punteggio dell’abilitazione nelle Graduatorie GPS 2024

Per quanto concerne il titolo abilitazione che costituisce titolo di accesso alla specifica classe di concorso, l’ordinanza ministeriale n. 88 del 16.05.2024 prevede – nella tabella di valutazione A.3 relativa alla I fascia delle Graduatorie GPS per la scuola Secondaria di primo e secondo grado – il seguente punteggio:

     

      • da 60 a 65 = 4 punti

       

        • da 66 a 70 = 5 punti

         

          • da 71 a 75 = 6 punti

           

            • da 76 a 80 = 7 punti

             

              • da 81 a 85 = 8 punti

               

                • da 86 a 90 = 9 punti

                 

                  • da 91 a 95 = 11 punti

                   

                    • da 96 a 100 = 12 punti

                  A questo punteggio va, inoltre, aggiunto quello relativo allo specifico percorso di abilitazione:

                     

                      • per l’abilitazione conseguita presso le SSIS, i corsi biennali COBASLID e BIFORDOC e per le abilitazioni sulle classi di concorso A-30 e A-29 conseguite attraverso il Diploma di didattica della musica: ulteriori  54 punti;

                       

                        • per l’abilitazione conseguita attraverso la frequenza dei soli percorsi, a numero programmato, di Tirocinio Formativo Attivo ai sensi dell’art. 15, comma 1 e comma 17, del DM 249/2010: ulteriori 42 punti;

                         

                          • per l’abilitazione conseguita attraverso i percorsi formativi di cui all’art. 3, comma 3, del DM 249/2010: ulteriori 66 punti;

                           

                            • per l’abilitazione conseguita attraverso percorsi di abilitazione speciale ex articolo 15, comma 1-bis del DM 249/2010, sono attribuiti, in ragione della durata annuale del percorso: ulteriori 12 punti;

                            • per l’abilitazione conseguita attraverso la frequenza dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale di cui al DPCM 4 agosto 2023, sono attribuiti ulteriori.

                          La nuova bozza dell’OM GPS 2024

                          Da precisare, tuttavia, che la bozza dell’ordinanza ministeriale relativa all’aggiornamento delle Graduatorie GPS 2024 – illustrata ai sindacati lo scorso 6 febbraio – prevedeva, oltre a quanto già detto, anche i seguenti punteggi:

                             

                              • per l’abilitazione conseguita attraverso il superamento di un concorso ordinario: ulteriori 24 punti;

                               

                                • per l’abilitazione conseguita attraverso il superamento del concorso straordinario di cui al decreto dipartimentale n. 510 del 2020, congiunto al possesso del requisito di servizio di cui all’articolo 1, comma 9, lettera g), del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159: ulteriori 24 punti;

                                 

                                  • per l’abilitazione conseguita attraverso la frequenza del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di 60 CFU, di cui all’art. 2-bis del decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59: ulteriori 24 punti;

                                   

                                    • per l’abilitazione conseguita attraverso la frequenza del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di 30 CFU, di cui all’art. 13, comma 2, e all’art. 2-bis, all’art. 2-ter comma 4 e all’articolo 2-ter comma 4 bis, del decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59: ulteriori 12 punti;

                                     

                                      • per l’abilitazione conseguita attraverso la frequenza del percorso universitario e accademico di formazione iniziale di almeno 36 CFU, di cui all’art. 18-bis, comma 4, del decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59: ulteriori 14 punti.

                                    Nella formulazione del proprio parere il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) aveva, però, suggerito di riformulare la tabella, in modo da attribuire il medesimo punteggio previsto per i 60 CFU anche a coloro che, già in possesso dei 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, conseguiranno gli ulteriori 36 CFU del percorso abilitante. Una richiesta che, come abbiamo già evidenziato, è stata prontamente accolta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

                                    Punteggi dei percorsi abilitanti nella I fascia GPS 2024

                                    Vediamo adesso, quindi, i punteggi che verranno assegnati agli aspiranti docenti che si inseriranno nella prima fascia delle Graduatorie GPS 2024:

                                    Percorso abilitante da 60 CFU:

                                       

                                        • punteggio titolo di accesso (massimo 12 punti) + 24 punti

                                      Percorso abilitante da 30 CFU:

                                      Il CSPI ha segnalato un refuso legato ai richiami normativi chiedendone la correzione. Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ritiene, infatti, che il punteggio aggiuntivo previsto per il percorso da 30 CFU vada riconosciuto sia ai docenti con 3 anni di servizio che ai docenti già abilitati o specializzati: 

                                         

                                          • punteggio titolo di accesso (massimo 12 punti) + 24 punti

                                        Percorso abilitante da 36 CFU:

                                        Come abbiamo già evidenziato, il CSPI ha chiesto che venga attribuito il medesimo punteggio previsto per i 60 CFU anche a coloro che, già in possesso dei 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, conseguiranno gli ulteriori 36 CFU del percorso abilitante:

                                           

                                            • punteggio titolo di accesso (massimo 12 punti) + 24 punti

                                          Percorsi abilitanti e I fascia GPS Sostegno

                                          I punteggi che abbiamo analizzato nei paragrafi precedenti possono, ovviamente, essere utilizzati anche per la I fascia GPS Sostegno, così come specificato al punto B.1 dell’allegato A7 delle tabelle di valutazione dei titoli. Sia per la scuola secondaria di primo grado che per quella di secondo grado. 

                                          Il conseguimento dell’abilitazione nella specifica materia costituisce, infatti, a tutti gli effetti un titolo valutabile anche per la I fascia delle Graduatorie GPS Sostegno.

                                          Ad esempio, l’ottenimento dell’abilitazione tramite concorso ordinario su posto comune permette di ottenere 24 punti, con la possibilità di aggiungerne fino a 12 in base al voto, anche per la I fascia sostegno, come nel caso dell’abilitazione conseguita attraverso i percorsi abilitanti da 60 CFU.

                                           

                                          Condividi questo articolo