Per chi si affaccia per la prima volta sull’universo dell’istruzione, vi possono essere diversi contesti da riuscire ad assimilare. Tra di essi compaiono sicuramente le graduatorie scolastiche, con un occhio di riguardo per le differenze tra GPS e GI.
Queste ultime, infatti, influenzano notevolmente la possibilità o meno di essere scelti come docenti all’interno degli istituti italiani.
Graduatorie scuola: le GPS
Tra le graduatorie scuola più rilevanti ci sono sicuramente le GPS, ovvero le Graduatorie Provinciali per le Supplenze. La loro comparsa è abbastanza recente, ma hanno conquistato immediatamente un posto d’onore nel reparto scolastico.
Nate nel 2020, hanno una validità biennale. L’ultimo aggiornamento è disciplinato dall’ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 e sarà valido per gli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026. In particolare, l’aggiornamento GPS 2024 ha permesso non solo ai neolaureati di inserirsi, ma anche agli aspiranti docenti già presenti nelle graduatorie di aggiornare il loro punteggio con i titoli conseguiti dopo il 31 maggio 2022 (termine ultimo del precedente aggiornamentno GPS) o, comunque, mai dichiarati.
La loro conformazione prevede la presenza di due fasce. Nella prima fascia sono inseriti tutti i docenti aventi un’abilitazione. Nella seconda fascia, invece, rientrano coloro che non hanno alcuna abilitazione, ma hanno comunque i titoli utili all’insegnamento.
Inoltre, le GPS si fondano su base provinciale e servono per attribuire le supplenze a lungo termine. Infatti, esse possono essere adoperate per assegnare una cattedra fino alla cessazione dell’anno scolastico, coincidente con il 31 agosto. Oppure, possono dare un posto il cui epilogo corrisponda con il termine delle attività didattiche, il 30 giugno.
Graduatorie scuole: GI
Con la riapertura delle GPS, sono state aggiornate anche le Graduatorie d’Istituto, che vengono utilizzate dai dirigenti scolastici soprattutto per le supplenze brevi, ma anche per:
- supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche per posti che non sia stato possibile coprire con il personale incluso nelle graduatorie a esaurimento e nelle graduatorie provinciali di supplenza;
- supplenze temporanee per la sostituzione di personale temporaneamente assente;
- supplenze per la copertura di posti divenuti disponibili dopo il 31 dicembre.
In ogni caso, anche questi tipi di elenchi sono suddivise in fasce. Nella prima fascia si possono trovare i docenti iscritti già nelle Graduatorie a Esaurimento. Nella seconda fascia ci sono i docenti abilitati e inseriti nella prima fascia delle GPS. Nella terza fascia, infine, sono compresi coloro che sono presenti nella seconda fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
É importante tenere presente che nell’istanza di inserimento, aggiornamento e trasferimento delle Graduatorie GPS gli aspiranti docenti devono indicare 30 istituti scolastici – nella sola ed unica provincia scelta per le GPS – proprio ai fini della compilazione delle GI.