Il Corso Eipass 7 Moduli User

Eipass 7 Moduli User

La cultura digitale è alla base del processo lavorativo moderno. Ne è, a tutti gli effetti, parte integrante imprescindibile. E indica la conoscenza e la capacità di utilizzo degli strumenti informatici ormai sempre più diffusi. Pensare di poterne fare a meno è, al giorno d’oggi, praticamente impossibile. Ed è in questo contesto che si inserisce il corso Eipass 7 Moduli user, riconosciuto dal Miur.    

Eipass è l’acronimo di European Informatics Passport (Passaporto Europeo di Informatica) ed è un programma internazionale di certificazione informatica basato su documenti e procedure definite a livello europeo.

Nel corso degli anni, infatti, il mondo del lavoro ha sperimentato una progressiva modernizzazione caratterizzata da una crescente digitalizzazione. E la stessa tecnologia si evolve a ritmi sempre più incalzanti che rischiano di creare dei divari incolmabili. 

Ecco perché l’alfabetizzazione informatica è un obiettivo, ma anche una necessità alla quale non ci si può sottrarre. E questo vale per tutti gli ambiti. Ovviamente, anche per quello scolastico. Dove la continua interazione con le nuove generazioni non è in alcun modo pensabile al di fuori di tale contesto. 

Il Corso Eipass 7 Moduli User 

La certificazione Eipass 7 Moduli User serve, pertanto, ad attestare in maniera oggettiva il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo di quelli che sono gli strumenti dell’ICT, ovvero dell’Information and Communications Technology. Che in italiano sarebbero le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).

Il tutto rispettando quelle che sono le indicazioni dell’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF). Quest’ultimo altro non è se non un documento dalla Commissione Europea per la standardizzazione (CEN) che individua le competenze digitali che dovrebbe possedere qualsiasi cittadino che utilizza un computer e internet. 

O, comunque, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Indipendentemente che questo avvenga per studio, per lavoro o nell’ambito delle relazioni sociali.     

Le competenze e le skills vengono, pertanto, rese in un linguaggio condiviso che fa della certificazione Eipass 7 Moduli User uno strumento comprensibile tanto in Europa che nel resto del mondo.

In particolare, nella Part 2: User Guidelines, leggiamo:

  • “L’Utente è in grado di applicare una serie di conoscenze e competenze informatiche che consentono di completare il compito ricevuto, sapendo adattarsi alle circostanze. É in grado di risolvere eventuali problemi intercorsi. Ha un livello medio di autonomia operativa.”

A chi è destinato il corso Eipass 7 Moduli User

Il corso Eipass 7 Moduli User rispecchia in tutto e per tutto i criteri di interoperabilità e neutralità richiesti dalla Pubblica Amministrazione. Il programma dello stesso prevede, infatti, la totale indipendenza da tutte le case produttrici di software e/o di hardware. 

Oltre ad essere preziosa per la partecipazione ai concorsi pubblici, questa fondamentale certificazione garantisce – come vedremo più avanti – anche punti preziosi agli aspiranti docenti e al personale ATA ai fini delle graduatorie. 

Per quanto concerne, invece, i destinatari del corso, lo stesso è rivolto a:

  •  personale ATA (titolo punteggio graduatorie);
  • docenti di ogni ordine e grado (titolo punteggio GPS);
  • studenti (titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico e universitario);
  • lavoratori (titolo valido ai fini del CV e in ambito concorsuale);
  • professionisti (titolo che facilita la mobilità europea);
  • aziende pubbliche e private e studi professionali (titolo qualificante per i propri collaboratori al fine di aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati).

Utilità del Corso Eipass 7 Moduli User

Per quanto riguarda la spendibilità di questa fondamentale certificazione informatica, ricordiamo che la stessa è utilizzabile: 

  • per il punteggio in bandi, graduatorie e concorsi nei quali sia richiesto un titolo di certificazione informatica e digitale;
  • come credito formativo scolastico e universitario;
  • per la convalida/esonero dell’esame di informatica in ambito universitario;
  • per i PON e i progetti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado;
  • nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento);
  • nel CV alla voce Competenze informatiche e digitali.

Eipass 7 Moduli User. Concorsi

La certificazione informatica Eipass 7 Moduli User è, come abbiamo già accennato, un titolo a tutti gli effetti valutato in bandi, graduatorie e concorsi. Praticamente ovunque venga richiesto un titolo di certificazione informatica e digitale.

Tra l’altro, nel 2008 il Miur ha riconosciuto la validità della certificazione Eipass, attribuendole un punteggio e/o preferenze nei concorsi scuola. Da allora, inoltre, il titolo è stato regolarmente inserito in tutti i concorsi e in tutte le selezioni pubbliche e private. Mentre il relativo punteggio viene stabilito dall’Ente che pubblica il bando. 

In particolare, la certificazione Eipass viene valutata come punteggio nei seguenti settori:

  • Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS)
  • Personale ATA
  • Aziende sanitarie
  • Concorsi militari
  • Regionali e comunali
  • Bandi INPS

Corso Eipass 7 Moduli User. Scuola e Università

La certificazione informatica Eipass è riconosciuta anche all’interno delle istituzioni scolastiche ed universitarie quale affidabile punto di riferimento per l’acquisizione e la valutazione delle competenze informatiche e digitali degli studenti.

Del resto, il superamento delle prove d’esame del Corso Eipass 7 Moduli User consente agli studenti varie possibilità di riconoscimento. Il tutto, ovviamente, direttamente legato alla progettazione curricolare e ai piani di studio della propria istituzione di riferimento.

Più nel dettaglio, ecco gli ambiti nei quali è regolarmente inserita e valutata la certificazione Eipass:

  • Punteggio per ammissione universitaria
  • Esonero esame di informatica
  • Credito formativo scolastico e universitario
  • PON (Programma Operativo Nazionale) e progetti
  • PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)

Corso Eipass 7 Moduli User. Curriculum vitae

Accedere o riqualificarsi nel mondo del lavoro non è facile né scontato come si potrebbe pensare. Soprattutto rispetto a quanto accadeva in passato. 

Al giorno d’oggi è, infatti, richiesto un alto livello formativo adeguato a quelli che sono i nuovi strumenti della realtà lavorativa moderna, ampiamente influenzata dal progresso tecnologico e digitale.

A tal fine è, pertanto, essenziale acquisire e certificare determinate competenze. A partire proprio da quelle informatiche. Che vengono espressamente richieste anche dai format di Curriculum vitae.

É il caso del modello di CV europeo più diffuso ed utilizzato: il Curriculum Europass. Lo stesso prevede, infatti, la voce specifica “Competenze digitali”, nella quale è necessario inserire sia i titoli conseguiti che le competenze specifiche di cui si è in possesso.

Quali sono i 7 Moduli Eipass?

Vediamo, nello specifico, come è strutturato il corso Eipass 7 Moduli User e quali sono i moduli formativi che lo compongono:

  • ICT Fundamentals – I fondamenti dell’ICT
  • Web Browsing – Navigare e cercare informazioni sul Web
  • Web Collaboration – Comunicare e collaborare in Rete
  • IT Security – Sicurezza informatica
  • Word Processing – Elaborazione testi
  • Spreadsheets – Foglio di calcolo
  • Presentations – Presentazione

Corso Eipass 7 Moduli User. Le competenze

Abbiamo già detto del ruolo fondamentale che giocano le competenze. Sono proprie queste ultime, del resto, a fare la differenza. Possederle o meno è ormai decisivo nell’ambito del mondo lavorativo.

E il corso Eipass 7 Moduli User, che rappresenta uno straordinario strumento in un’ottica di alfabetizzazione informatica, permette di:

  • riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi;
  • scambiare informazioni via email gestendo la casella di posta elettronica e le relative applicazioni, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet;
  • navigare sul web utilizzando il browser in maniera corretta e gestendo impostazioni, cronologia e preferiti;
  • proteggere gli account e i dispositivi da attacchi hacker e utilizzare il backup e il ripristino;
  • lavorare con i programmi di produttività su testi, fogli di calcolo e presentazioni;
  • cercare informazioni utili in breve tempo attraverso i motori di ricerca.

Quanti punti vale Eipass 7 Moduli User?

Come abbiamo già accennato, la certificazione Eipass garantisce – per quanto concerne il mondo scolastico – anche il conseguimento di un punteggio spendibile nell’ambito delle graduatorie.

E come ben sa chiunque sia pratico delle graduatorie scolastiche, ogni più piccola variazione può comportare un notevole salto in avanti. E scalare le graduatorie per piazzarsi nei posti che contano è, in fondo, l’obiettivo sia degli aspiranti docenti che del personale ATA. 

Nello specifico, la certificazione Eipass vale:

Docenti (GPS):

  • 0,50 punti 

Personale ATA: 

  • 0,60 punti (assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco o infermiere)
  • 0,30 punti (collaboratore scolastico, addetto alle aziende agrarie e guardarobiere).

Da precisare, tuttavia, per quanto riguarda gli aspiranti docenti, che nell’ambito delle certificazioni informatiche è possibile inserire nell’istanza di aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) soltanto 4 certificazioni, per un massimo di 2 punti (decreto n.374 del 1 giugno 2017).

Quanto dura la certificazione Eipass 7 Moduli?

Vista la grande importanza – sia formativa che strategica – del corso Eipass 7 Moduli User e considerata la costante evoluzione tecnologica e digitale, è facile intuire come sia fondamentale mantenersi costantemente aggiornati ed in esercizio. 

Sebbene la certificazione non abbia scadenza, ciò non toglie, tuttavia, che è assolutamente necessario esercitarsi e seguire dei corsi di approfondimento. Sia per non perdere le competenze acquisite, sia per restare aggiornati rispetto alle novità che la cultura digitale propone con grande continuità. 

Il processo di alfabetizzazione informatica passa anche da qui. Non basta, infatti, seguire il corso e conseguire la certificazione. Per stare al passo coi tempi bisogna, piuttosto, mantenere vive le informazioni ricevute e monitorare i nuovi orizzonti digitali costantemente in evoluzione. Cullarsi sulla durata illimitata potrebbe, infatti, rivelarsi devastante.  

Quanto dura il Corso Eipass 7 Moduli?

Il corso online per ottenere la certificazione Eipass dura 200 ore. E dal momento dell’iscrizione, i candidati hanno 3 anni di tempo per completare il percorso dei 7 moduli e le relative prove d’esame.

Come si svolge l’esame Eipass?

Gli utenti hanno a disposizione tre anni, dal momento dell’iscrizione, per completare il corso Eipass 7 Moduli User.

Per quanto, invece, riguarda l’esame, lo stesso si svolge direttamente sulla piattaforma online dedicata. Sono previste 7 prove, una per ogni modulo. Ed è possibile affrontarle man mano che si completano i vari moduli o alla fine del corso.

Ciascuna prova prevede 30 domande a risposta multipla. I candidati hanno a disposizione 30 minuti e, per superare la prova, devono raggiungere almeno il 75% di risposte esatte

Che differenza c’è tra ECDL ed Eipass?

La prima cosa da chiarire è che per ECDL si intende patente europea del computer valida in tutta Europa. Mentre l’Eipass è il passaporto informatico europeo, valido a livello internazionale e, pertanto, spendibile anche per un eventuale impiego all’estero. 

La patente europea – che dal 2019 si chiama ICDL (International Certification of Digital Literacy), ma che quasi tutti continuano a chiamare ECDL (European Computer Driving Licence) – è stata introdotta in Italia nel 1997. 

L’obiettivo principale era favorire la diffusione di adeguate competenze informatiche di base nell’ambito del sistema scolastico. Ma anche mettere a punto uno strumento di valutazione delle competenze da applicare nel mondo del lavoro. 

Nello specifico l’ECDL attesta la capacità di utilizzo del computer, di specifici programmi e di alcune competenze informatiche di base. 

Si tratta, nello specifico, di un documento rilasciato da AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico) che certifica, a livello europeo, la capacità di utilizzo del computer e dei principali pacchetti applicativi comunemente usati.

Che differenza c’è tra Pekit ed Eipass?

Il corso Pekit Expert, anch’esso riconosciuto dal Miur, prevede il conseguimento di una certificazione valida per accertare le competenze nell’utilizzo del PC e del Web. Quindi, esattamente come per l’Eipass, l’attenzione è tutta rivolta sulle competenze nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT (Information and Communications Technology). 

Tuttavia, l’esame del corso Eipass si può fare online in qualsiasi momento. Per il corso Pekit occorre, di contro, prenotarsi sul sito web (anche se gli esami sono previsti ogni 10-15 giorni).

Inoltre, mentre il corso Pekit rilascia una certificazione generica sull’uso del computer, l’Eipass prevede anche tutta una serie di certificazioni specifiche. 

Per quanto concerne la validità delle certificazioni, sia per l’Eipass che per il Pekit è illimitata. 

Nessuna differenza, inoltre, nemmeno per quanto riguarda i punteggi relativamente agli aspiranti docenti e al Personale ATA. Per entrambi, infatti, valgono i seguenti punti:

Docenti (GPS):

  • 0,50 punti 

Personale ATA: 

  • 0,60 punti (assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco o infermiere)
  • 0,30 punti (collaboratore scolastico, addetto alle aziende agrarie e guardarobiere).

Condividi questo articolo