Il Decreto PA è legge: le misure per la scuola e il reclutamento

Giuseppe Montone

7 Maggio 2025

l'aula del senato e in primo piano l'esito della votazione del Decreto PA

Il Decreto PA è legge: le misure per la scuola e il reclutamento

Quiz GPS

Con 99 voti favorevoli, 70 contrari e 2 astenuti il Senato ha approvato il DDL di conversione del DL n. 25 (A.S. 1468), già passato alla Camera, che introduce misure per migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione. Il testo, composto da 22 articoli, interviene su reclutamento, funzionalità degli enti locali e settori specifici come la scuola. Il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottolineato: «L’obiettivo è un’amministrazione più efficiente, pronta a rispondere alle sfide europee».

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Novità per la scuola: copertura sanitaria ed edilizia

Il provvedimento stanzia 65 milioni annui per il 2026-2029, incrementando di 40 milioni la copertura assicurativa sanitaria integrativa per il personale scolastico, con criteri da definire in contrattazione integrativa. 

Sul fronte dell’edilizia scolastica, un fondo da 20 milioni di euro finanzierà interventi urgenti di manutenzione, non coperti da risorse ordinarie o dal PNRR. 

Inoltre, il servizio figurativo “24 mesi” per il Personale ATA che ha lavorato su progetti PNRR al Sud diventa strutturale, mentre l’INDIRE potrà assumere due nuovi dirigenti non generali.

Corridoio scolastico con docenti e alunni, con vetrata che dà sulla biblioteca

Reclutamento e governance: Docenti e ATA

Il decreto facilita l’immissione in ruolo dei docenti di religione cattolica, superando il vincolo del turn-over e basandosi sui posti a concorso del 2024. 

Cambia la composizione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, che passa a 39 membri con l’aggiunta di tre rappresentanti dei genitori, e l’esonero dal servizio si applica a tutti i componenti. 

Sul reclutamento, il 10% delle nuove assunzioni nella PA è riservato a giovani con diplomi ITS Academy, mentre la Commissione Ripam viene rafforzata per concorsi più efficienti. 

Nei concorsi pubblici, una riserva del 15% è estesa a chi ha svolto il servizio civile nazionale.

Trasparenza e nuove regole sulle assenze

Il testo introduce l’obbligo di indicare riserve, precedenze e preferenze nelle graduatorie scolastiche, per maggiore trasparenza negli scorrimenti. 

Sul tema assenze, i giorni per COVID-19 non saranno più equiparati al ricovero ospedaliero, ma conteggiati come malattia ordinaria, con decurtazione stipendiale nei primi dieci giorni (circa 6 euro al giorno) per docenti e ATA. 

Inoltre, si potenzia il personale pubblico nelle aree colpite dai terremoti del 2009 e 2016 e dalle alluvioni del 2023 in Emilia-Romagna, Marche e Toscana.

Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo

Prospettive: una PA più efficiente

Zangrillo ha ribadito l’impegno per un’amministrazione che anticipi e guidi il cambiamento.

“Le norme intervengono su reclutamento, formazione e funzionalità degli enti locali – ha commentato – per rispondere a cittadini, imprese e lavoratori pubblici con soluzioni certe e tempestive”. 

La riforma punta a un ricambio generazionale e a una PA più qualificata, con un focus su innovazione e riequilibrio retributivo tra amministrazioni centrali e periferiche, grazie all’incremento del salario accessorio.