L’insegnamento delle discipline STEM è diventato sempre più importante nel contesto educativo moderno. Tale sigla indica Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica tradotto dall’inglese Science, Technology, Engineering And Mathematics.
Bisogna osservare come l’insegnamento delle discipline STEM offra numerosi vantaggi sia per gli studenti che per la società nel suo complesso.
Infatti, tali materie incoraggiano gli alunni a pensare in modo logico e analitico, risolvere problemi complessi e cercare soluzioni innovative.
In secondo luogo, stimola la curiosità scientifica. Gli studenti vengono incoraggiati ad esplorare il mondo intorno a loro, a porre domande e a cercare risposte attraverso l’osservazione, l’indagine e l’esperimento.
Non è un caso, dunque, che si voglia dare la giusta rilevanza a un settore che richiede un costante aggiornamento proprio per la sua natura implicita.
Infatti, i docenti del settore devono continuamente rimanere informati sulle ultime novità scientifiche. Questo in vista, specialmente, dei concorsi docenti 2023.
SOMMARIO
ToggleChe cosa si intende per discipline STEM?
Nell’ambito dell’insegnamento delle discipline STEM, è utile comprendere che cosa si intenda precisamente quando ci si riferisce a tali materie.
STEM è un acronimo che indica un gruppo di discipline accademiche e professionali. Più precisamente, Scienze (Science), Tecnologia (Technology), Ingegneria (Engineering) e Matematica (Mathematics).
In un contesto come quello odierno, quindi, la loro conoscenza risulta essere essenziale sotto molti punti di vista. Le Scienze includono discipline come la biologia, la chimica, la fisica e la geologia.
La Tecnologia riguarda l’applicazione pratica delle conoscenze scientifiche. Compaiono, quindi, l’informatica, l’ingegneria del software e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
L’Ingegneria si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione di strutture, macchinari e sistemi, come l’ingegneria civile, meccanica, elettrica e aerospaziale.
La Matematica è la scienza dei numeri, delle forme e dei modelli. Si applica a vari campi, come l’analisi dei dati, la statistica, l’ottimizzazione e la crittografia.
Dunque, è evidente che coloro che ambiscono a operare nel mondo della scuola in questo settore debbano avere una solida base culturale alle proprie spalle.
Chi è adatto all’insegnamento delle discipline STEM?
Quando si parla dei docenti di materie STEM, è fondamentale considerare chi può effettivamente insegnarle. Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), i docenti di STEM devono possedere una formazione specifica nel campo.
Naturalmente, questa formazione dovrebbe riguardare una o più discipline STEM. In altre parole, gli insegnanti devono aver conseguito una laurea in materie quali:
- Biologia;
- Chimica;
- Fisica;
- Matematica;
- Ingegneria.
Oltre alla formazione accademica, i docenti di materie STEM devono essere in grado di insegnare in modo creativo e innovativo. Devono incoraggiare gli studenti a sperimentare e a imparare attraverso l’esplorazione attiva.
La capacità di affrontare l’insegnamento delle discipline STEM in modo coinvolgente e stimolante è essenziale. In tal modo è fattibile mantenere vivo l’interesse degli alunni e promuovere una comprensione approfondita.
Un altro aspetto cruciale è la capacità dei docenti di comunicare efficacemente con gli allievi di tutte le età. Devono essere in grado di spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile.
Ciò si può fare adattando il proprio linguaggio e le proprie strategie didattiche alle diverse esigenze degli studenti.
Questa competenza di comunicazione è fondamentale. Ciò garantisce ai discenti la possibilità di apprendere e applicare le conoscenze acquisite in modo efficace.
Naturalmente, per aspirare a una cattedra a tempo indeterminato nel settore gli aspiranti docenti devono svolgere un concorso docenti pubblico.