Interpelli DSGA 2025: come funzionano e chi può candidarsi

Rosalia Cimino

23 Settembre 2025

Interpelli DSGA 2025: DSGA che hanno ricevuto una chiamata

Interpelli DSGA 2025: come funzionano e chi può candidarsi

Nel periodo che va dagli ultimi giorni di Agosto fino ai primi di Settembre, gli USP –  Uffici Scolastici Provinciali – procedono con la pubblicazione degli interpelli DSGA 2025, rivolti ai Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi. Si tratta di una procedura fondamentale per coprire i posti rimasti vacanti, garantendo così la continuità amministrativa delle scuole.

L’interpello non è un concorso, ma una forma di chiamata pubblica per raccogliere le candidature tra il personale che possiede i requisiti richiesti. In questo modo l’Amministrazione scolastica può conferire gli incarichi secondo un ordine di priorità stabilito dal CCNL 2019/2021 e dalle nuove regole introdotte dal D.M. 74/2024.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Ordine di priorità: chi viene chiamato per primo

Gli incarichi da DSGA su posti vacanti e disponibili non vengono assegnati casualmente: l’Ufficio Scolastico segue una precisa gerarchia, che valorizza esperienza, titoli e posizione contrattuale.

  1. Funzionari DSGA in esubero: hanno la precedenza assoluta.
  2. Funzionari previsti dall’art. 57, comma 3, lettere a) e b) CCNL: secondo criteri definiti in sede di confronto.
  3. Personale inserito nella procedura valutativa di progressione all’area dei funzionari ed elevata qualificazione: secondo graduatoria di merito.
  4. Assistenti amministrativi con titolo di studio e anzianità, con laurea magistrale + 5 anni di esperienza oppure diploma + almeno 10 anni di servizio.
  5. Assistenti amministrativi di ruolo: priorità a chi possiede la II posizione economica, in subordine la I.
  6. Idonei in altre Regioni: candidati risultati idonei nelle procedure di progressione verticale, graduati secondo punteggio.

Per il personale delle lettere d) ed e), la graduatoria viene formata sulla base delle tabelle del D.M. 74/2024, che regolano le progressioni verticali.

Perché gli interpelli DSGA sono una grande opportunità

Gli interpelli DSGA 2025 rappresentano una concreta occasione per:

  • funzionari e assistenti amministrativi che desiderano avanzare di carriera;
  • scuole che necessitano di coprire posti vacanti e garantire un’amministrazione efficiente;
  • idonei di altre regioni che possono trovare collocazione altrove grazie alla mobilità nazionale.

Non si tratta solo di un passaggio tecnico: ogni interpello contribuisce a garantire il buon funzionamento delle segreterie scolastiche, cuore amministrativo degli istituti.

Dove sono iniziati gli Interpelli

Ecco le province italiane dove hanno avuto inizio gli interpelli per DSGA:

Abruzzo

Guarda il video

Basilicata

Campania

Emilia Romagna 

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Marche

Molise

Piemonte

Puglia

Sicilia

Toscana

Veneto