Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente diffuso l’Atto di Indirizzo per il 2025, delineandone le linee guida. Il documento pone l’accento sulla valorizzazione del personale scolastico e sull’adozione di metodi didattici personalizzati e laboratoriali, con l’obiettivo di promuovere un apprendimento continuo che tenga conto delle peculiarità di ogni studente.
|
|
SOMMARIO
TogglePotenziamento delle competenze e nuove figure educative
Una delle principali novità per l’anno scolastico 2025/2026, è rappresentata dall’introduzione di classi ispirate al metodo Montessori nella scuola secondaria di primo grado, mirate a favorire uno sviluppo equilibrato della personalità e a promuovere l’inclusione.
Inoltre, si prevede un rafforzamento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) attraverso la creazione di un Albo delle buone pratiche e l’istituzione di un Osservatorio nazionale, al fine di garantire maggiore sicurezza ed efficacia.
Particolare attenzione è rivolta alle figure del docente tutor e del docente orientatore, con un incremento delle risorse a loro destinate.
Valorizzazione delle discipline STEM
L’Atto di Indirizzo 2025 prevede una revisione delle Indicazioni Nazionali per adeguarle ai mutamenti sociali e culturali degli ultimi anni.
Un’attenzione particolare sarà dedicata allo sviluppo delle competenze nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), con l’integrazione di attività specifiche in tutti i cicli scolastici, prestando particolare attenzione alla partecipazione femminile.
L’obiettivo è fornire agli studenti un’educazione di qualità e un orientamento efficace, facilitando scelte consapevoli per il futuro percorso di studi o professionale.
In sintesi, l’Atto di Indirizzo 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito mira a innovare il sistema educativo italiano, valorizzando il personale scolastico e promuovendo metodologie didattiche che rispondano alle esigenze individuali degli studenti, preparando le nuove generazioni alle sfide del futuro.