MAD, elenco scuole ed email scuole

MAD, elenco scuole ed email scuole

La MAD (Messa a disposizione) docenti è un ottimo strumento per ottenere un incarico di supplenza. Si tratta, a ben vedere, di una straordinaria opportunità che offre una valida alternativa alle Graduatorie ad esaurimento (GaE), alle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e alle Graduatorie d’istituto (GI).  

Per chi non è iscritto in nessuna di queste tre graduatorie, la Messa a disposizione è la soluzione ideale

Ad ogni modo, la precedenza nell’assegnazione delle supplenze spetta comunque alle GaE, alle GPS ed alle GI.

Si tratta, a ben vedere, di una candidatura spontanea ed informale contemplata dalla normativa scolastica italiana. In pratica non è altro che la presentazione di una specifica domanda inviata direttamente al dirigente scolastico.

Quest’ultimo, infatti, qualora non riesca a coprire tutte le cattedre libere con le GaE, con le GPS e con le GI, ha la possibilità di attingere direttamente alle MAD

E, cosa ancora più importante, anche i servizi derivanti dalla Messa a disposizione garantiscono punti importanti (fino a 12 punti per anno scolastico) ai fini delle GPS. 

MAD, elenco scuole ed email scuole

Per poter presentare la MAD bisogna, tuttavia, essere in possesso dei requisiti minimi richiesti per l’insegnamento:

  • laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento; 
  • diploma che dia accesso a una classe di concorso.

La relativa normativa stabilisce, infatti, che:

  • gli eventuali contratti a tempo determinato stipulati con gli aspiranti docenti provenienti dalla MAD sono soggetti agli stessi vincoli e criteri previsti per le GPS;
  • le MAD possono essere presentate – per una sola provincia da dichiarare espressamente – esclusivamente dai docenti che non risultano iscritti in alcuna GPS e GI. 

Ad ogni modo, prima di inoltrare la MAD bisogna verificare le modalità previste a tal fine dai vari istituti scolastici. 

Ecco perché riteniamo utile fornire, di seguito, l’elenco scuole e il relativo elenco email scuole aggiornato all’anno scolastico 2023-2024:

Per alcune scuole è presente anche l’indirizzo Pec. 

Tipologie di MAD 

Esistono quattro tipologie di Messa a disposizione:

  1. MAD Classica: per chi ambisce ad incarichi di supplenza;
  1. MAD su Sostegno: per gli aspiranti docenti di sostegno;
  1. MAD ATA: per chi è interessato ad incarichi diversi dalla docenza (personale amministrativo, tecnico ed ausiliario);
  1. MAD Recuperi Estivi: per la disponibilità ai corsi di recupero estivi.

Elenco scuole ed email scuole: come inviare la MAD?

Avere a disposizione l’elenco scuole e le mail scuole è sicuramente importante. Tuttavia, sebbene si tratti tratti di una candidatura spontanea ed informale, bisogna prestare la massima attenzione nella compilazione della domanda

Utilizzando, anzitutto, un linguaggio formale e rifuggendo qualsiasi errore che potrebbe colpire negativamente il dirigente scolastico. Compromettendo, di conseguenza, la possibilità di vedersi assegnare una supplenza.

Si tratta, è bene tenerlo presente, di un’autocertificazione che deve contenere tutte le informazioni necessarie per permettere al dirigente scolastico di verificare la sussistenza dei requisiti richiesti. 

Nella MAD andranno, pertanto, indicati:

  • Dati anagrafici;
  • Titolo di studio;
  • Specializzazioni;
  • Eventuali servizi pregressi.

Bisognerà, quindi, scegliere la provincia, tenendo presente che non è previsto alcun vincolo geografico e che si può scegliere una qualsiasi provincia italiana. E, ovviamente, andrà indicata anche la classe di concorso alla quale si vuole partecipare. 

Periodo migliore per inviare la MAD

La MAD non è soggetta a scadenza. Gli aspiranti docenti possono inviarla in qualsiasi momento. Tuttavia, è possibile individuare dei periodi in cui è più vantaggioso presentare la propria candidatura. 

Il primo di questi è sicuramente settembre. Quando, cioè, gli uffici scolastici sono impegnati con l’assegnazione dei posti vacanti. Una volta esaurite le GPS e le Graduatorie d’istituto, infatti, potrebbero dover pescare proprio all’interno delle MAD per reperire i supplenti necessari.

L’altro periodo – sicuramente il migliore in assoluto – è dicembre. Tra festività natalizie, ponti, malattie stagionali e assenze di routine c’è ogni anno, immancabilmente, una forte carenza di organico. Alla quale non sempre si riesce a far fronte attraverso le sole GPS e GI. 

Condividi questo articolo