Maturità 2025: pubblicate le materie della seconda prova e i Commissari Esterni

Studente alle prese con la seconda prova della maturità

Dopo una lunga attesa, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha finalmente reso note le materie della seconda prova della Maturità 2025 e quelle affidate ai commissari esterni per tutti gli indirizzi di studio. 

Si tratta di un passaggio fondamentale che segna l’avvicinamento all’esame di Stato, previsto per giugno e che permette agli studenti di iniziare la preparazione con simulazioni e tracce degli anni precedenti. Ma andiamo per gradi e scopriamo tutte le date e le informazioni utili per la Maturità 2025.

Struttura dell’esame e date utili

L’Esame di Stato 2025 mantiene la struttura consolidata negli anni precedenti, ovvero:

  1. Prima Prova Scritta: un tema di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio. Gli studenti potranno scegliere tra sette tracce proposte dal Ministero, suddivise in tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità.
  2. Seconda Prova Scritta: una prova specifica sulle materie caratterizzanti ciascun indirizzo di studio.
  3. Colloquio Orale: un’interrogazione multidisciplinare in cui lo studente dovrà dimostrare le competenze acquisite, includendo anche esperienze dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e conoscenze di Educazione civica.

In merito alle date, quelle ufficiali per le prove scritte dell’esame di Maturità 2025 sono le seguenti:

  • Prima Prova: mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 8:30.
  • Seconda Prova: giovedì 19 giugno 2025 alle ore 8:30.

Per gli studenti impossibilitati a partecipare alle sessioni ordinarie, le prove suppletive inizieranno il 2 luglio 2025.

Materie della Seconda Prova

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso note le materie oggetto della seconda prova. Vediamo i principali indirizzi di studio:

  • Liceo Classico: Latino.
  • Liceo Scientifico: Matematica.
  • Liceo Linguistico: Lingua e cultura straniera 1.
  • Liceo delle Scienze Umane: Scienze umane.
  • Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizione.
  • Liceo Artistico: Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi.
  • Liceo Coreutico: Tecniche della danza.

Per gli Istituti Tecnici, alcune delle materie scelte includono:

  • Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia aziendale.
  • Turismo: Lingua inglese.
  • Costruzioni, Ambiente e Territorio: Geopedologia, Economia ed Estimo.
  • Informatica e Telecomunicazioni: Informatica per l’articolazione “Informatica” e Telecomunicazioni per l’articolazione “Telecomunicazioni”.
  • Grafica e Comunicazione: Progettazione multimediale.

Per un elenco completo delle materie della seconda prova e dei commissari esterni, è possibile consultare il motore di ricerca dedicato sul sito del Ministero dell’Istruzione.

La Commissioni d’Esame

Le commissioni saranno composte da un presidente esterno, tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica. Il sistema così pensato mira a garantire una valutazione equa e bilanciata degli studenti, combinando la conoscenza diretta dei docenti interni con l’oggettività dei commissari esterni.

Composizione della commissione

Come dicevamo, la Commissione d’esame sarà così composta:

  • Presidente esterno: un docente con esperienza, nominato dal Ministero, che ha il compito di sovrintendere allo svolgimento dell’esame, garantire il rispetto delle normative e assicurare l’imparzialità della valutazione.
  • Tre membri esterni: insegnanti provenienti da altre scuole, incaricati di valutare specifiche discipline. La loro presenza serve a evitare favoritismi e a rendere la valutazione più oggettiva.
  • Tre membri interni: docenti della scuola che hanno seguito gli studenti durante l’anno scolastico e possono fornire un quadro più approfondito del loro percorso formativo.

Le materie affidate ai commissari esterni variano a seconda dell’indirizzo di studio. Ad esempio, per il Liceo Classico e Scientifico, le materie esterne includono Italiano, Scienze e Filosofia. Per il Liceo delle Scienze Umane, le materie esterne sono Italiano, Lingua e cultura straniera, e Scienze naturali.

Novità sull’ammissione all’esame

Una significativa novità riguarda il voto in condotta: gli studenti che hanno riportato un voto inferiore a 6 in condotta potrebbero non essere ammessi all’Esame di Stato. 

Coloro che hanno ottenuto un 6 in condotta dovranno presentare, durante il colloquio orale, un “elaborato critico in materia di cittadinanza e costituzione”. 

Inoltre, gli studenti con una valutazione di condotta inferiore a 9 durante il triennio non potranno ottenere il massimo dei crediti scolastici.

Condividi questo articolo