Gli studenti del quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado, a patto di possedere specifici requisiti, possono accedere all’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo e – difatti – conseguire la Maturità, con un anno di anticipo.
|
|
SOMMARIO
ToggleChi può accedere alla maturità al quarto anno
Le richieste per l’abbreviazione del percorso scolastico per merito devono essere presentate al Dirigente Scolastico della propria scuola entro il 31 gennaio, come previsto dalla normativa vigente.
Secondo l’articolo 13, comma 4, del decreto legislativo n. 62/2017, gli studenti possono richiedere l’ammissione anticipata all’Esame di Stato solo se soddisfano determinati requisiti di merito. In particolare, è necessario che:
- Nello scrutinio finale della penultima classe, abbiano ottenuto una valutazione di almeno otto decimi in ogni materia o gruppo di materie che vengono valutate con un unico voto.
- Il voto relativo al comportamento non sia inferiore a otto decimi.
- Negli scrutini finali dei due anni precedenti la penultima classe, abbiano raggiunto una votazione minima di sette decimi in ciascuna disciplina (o gruppo di discipline) e almeno otto decimi nel comportamento.
- Abbiano frequentato regolarmente un corso di istruzione secondaria di secondo grado, senza incorrere in bocciature nei due anni precedenti.
Va specificato che le valutazioni richieste non si applicano all’insegnamento della religione cattolica o alle attività alternative.
Esclusioni e limitazioni per l’abbreviazione per merito
L’abbreviazione per merito non è permessa in tutti i percorsi scolastici. In particolare, non è possibile richiederla nei:
- Corsi quadriennali.
- Percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello.
Questa limitazione è stabilita per garantire che il percorso anticipato si applichi solo ai corsi tradizionali di cinque anni, dove l’impostazione curricolare consente una valutazione più lineare delle competenze.
L’opportunità di sostenere l’Esame di Maturità al quarto anno rappresenta una sfida riservata agli studenti più meritevoli. Coloro che soddisfano i criteri di eccellenza possono presentare la domanda entro il 31 gennaio al dirigente scolastico.
Facendo richiesta di maturità anticipata, lo studente dimostra non solo un alto rendimento scolastico, ma anche un comportamento esemplare. Il tutto, ovviamente, richiede dedizione, costanza e rispetto delle regole stabilite dalla normativa.