Mini Call Veloce 2025/26: la guida

Rosalia Cimino

29 Maggio 2025

Bimba al telefono

Mini Call Veloce 2025/26: la guida

Quiz GPS

Con l’approssimarsi dell’anno scolastico 2025/26, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha confermato la prosecuzione della Mini Call Veloce, una procedura straordinaria finalizzata all’immissione in ruolo dei docenti inseriti nella prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per il sostegno. 

L’iniziativa, regolamentata dal Decreto Ministeriale n. 111 del 6 giugno 2024, si attiva esclusivamente per coprire i posti di sostegno rimasti vacanti dopo le ordinarie fasi di nomina.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Cos’è la Mini Call Veloce e chi può partecipare

La Mini Call Veloce è una procedura che consente ai docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia GPS per il sostegno di candidarsi per l’immissione in ruolo in province diverse da quella di inserimento.

Ciò nel caso in cui, al termine delle ordinarie operazioni di nomina (da GaE, concorsi e GPS), residuino posti vacanti.

Requisiti di Partecipazione

I docenti idonei a partecipare alla mini call veloce devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • essere inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per i posti di sostegno;
  • aver partecipato alla procedura di assunzione nella provincia di inclusione;
  • non aver rinunciato alla procedura nella provincia di inclusione;
  • non aver ricevuto una proposta di assunzione per la specifica tipologia di posto di sostegno nella provincia di inclusione.

Sono considerati rinunciatari i docenti che non presentano domanda di partecipazione nella provincia di inclusione in GPS. O ancora, coloro i quali non indicano alcune sedi (venendo considerati rinunciatari per le sedi non espresse nella provincia di inclusione in GPS). 

È importante sottolineare che la partecipazione alla Mini Call Veloce è volontaria e si attiva solo in presenza di posti residui.

Procedura di candidatura e tempistiche

I docenti interessati dovranno presentare la propria candidatura attraverso la piattaforma INPA (www.inpa.gov.it), compilando l’istanza telematica nel periodo indicato dal Ministero. 

La finestra temporale per la presentazione delle domande sarà comunicata con apposito avviso ministeriale. I passaggi da seguire sono i seguenti:

  1. Verifica dei posti disponibili: gli Uffici Scolastici Regionali pubblicheranno gli elenchi dei posti di sostegno residui disponibili per la Mini Call Veloce.
  2. Presentazione dell’istanza: i docenti potranno candidarsi per una o più province, purché diverse da quella di inserimento nelle GPS.
  3. Assegnazione delle nomine: le nomine saranno effettuate in base alla posizione in graduatoria e alle preferenze espresse, con assegnazione a tempo determinato finalizzata al ruolo.

È fondamentale che i candidati abbiano espresso tutte le preferenze possibili nella domanda iniziale per la propria provincia; in caso contrario, potrebbero essere esclusi dalla Mini Call Veloce.

Prospettive per l’anno scolastico 2025/26

Per l’anno scolastico 2025/26, si prevede una disponibilità di posti di sostegno residui, soprattutto in alcune regioni del Nord Italia, come la Lombardia, dove negli anni precedenti si sono registrate carenze di personale specializzato. 

La Mini Call Veloce rappresenta quindi un’opportunità significativa per i docenti precari di ottenere una nomina in ruolo, contribuendo al contempo a garantire la continuità didattica agli studenti con disabilità.

In definitiva, la procedura della Mini Call Veloce si conferma come uno strumento efficace per l’immissione in ruolo dei docenti di sostegno, offrendo una possibilità aggiuntiva a coloro che non hanno ottenuto una nomina nella propria provincia.