Ore extra, ecco il piano per il docente tutor

Ore Extra

Il decreto per la creazione delle figure del docente tutor e orientatore è sempre più vicino al lancio. É, infatti, stato dopo il via libera del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Il docente tutor e il docente orientatore dovranno svolgere i propri compiti anche in ore extra rispetto a quello scolastico. 

Da settembre debutteranno poco meno di 40mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10mila orientatori, uno per ogni scuola.

Con il tempo il numero di tutor aumenterà e si arriverà a coprire studenti dalla prima media fino al quinto superiore.

Compiti del docente tutor in ore scolastiche e ore extra

Il compito principale sarà quello di coordinare i colleghi e personalizzare il curriculum. Ovviamente, prestando particolare attenzione agli studenti in difficoltà e a quelli molto brillanti che si annoiano. 

Il Ministro ha spiegato che sarà compito del tutor, in collaborazione con i colleghi, predisporre un percorso per coloro i quali hanno qualche difficoltà. Anche gli insegnanti di altre discipline dovranno aiutare questi studenti e le attività verranno finanziate da diverse divisioni del budget scolastico.

Eventuali lezioni di recupero saranno effettuate anche in ore extra per offrire un servizio di tutoraggio anche per i ragazzi di famiglia che non possono permettersi di pagare un docente privato per fare ripetizioni. Infatti, il pagamento per il personale docente sarà completamente a carico delle scuole.

Le ore extra non saranno obbligatorie e prevederanno percorsi ad hoc per recuperare eventuali dislivelli o per valorizzare i talenti. 

Formazione e stipendio docente tutor

Per quanto riguarda il docente tutor il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha previsto 20 ore di formazione. Tuttavia, ha dichiarato che l’idea è ancora in via sperimentale e che in futuro sono previste ulteriori attività di formazione. Lo stesso ha ancora in corso la definizione dei dettagli relativi all’esame dei tutor.

Inoltre, il Ministro ha stanziato 150 milioni di euro per creare un middle management nelle scuole superiori. L’obiettivo è quello di coordinare e personalizzare le attività didattiche. 

Con i 150 milioni di euro si punta a remunerare circa 40mila figure di docente tutor e un docente orientatore per ogni istituto scolastico. Il salario per un docente tutor potrebbe variare da 2.850 euro a 4.750 euro annui (lordo Stato) e per un docente orientatore da 1.500 a 2.000 euro (lordo Stato).

Condividi questo articolo

Articoli Recenti