Novità insegnanti di sostegno

Novità insegnanti di sostegno

Coloro che aspirano a intraprendere la strada del Tirocinio Formativo Attivo devono soffermarsi sulle novità insegnanti di sostegno. In attesa dell’uscita del bando del TFA Sostegno 2023, infatti, ci sono alcuni elementi che non bisogna trascurare.

Infatti, il Decreto Ministeriale n. 259 del 30 settembre 2022 ha introdotto una nuova forma di graduatorie regionali di sostegno. Queste verranno aggiornate ogni due anni, al fine di coprire i posti vacanti nel settore.

La procedura selettiva è rivolta ai professori abilitati. Ciò avviene in caso di incapienza delle annuali immissioni in ruolo. Ciò è stato reso possibile grazie al Decreto-Legge n. 126 del 29 ottobre 2019. Quest’ultimo è stato convertito con modificazioni dalla Legge n. 159 del 20 dicembre 2019.

Novità insegnanti di sostegno: nuove graduatorie regionali

Parlando delle novità degli insegnanti di sostegno non si possono trascurare le nuove graduatorie regionali di sostegno. Questa notizia, dunque, va a riguardare quanti abbiano già intrapreso il TFA Sostegno e lo abbiano vinto.

L’iscrizione alle suddette graduatorie è riservata a quanti, alla data di scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda, sono in possesso della specializzazione sul sostegno.

Inoltre, sono ammessi alla procedura:

  • i soggetti che hanno ottenuto il riconoscimento del titolo di specializzazione conseguito all’estero da parte della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la Valutazione e l’Internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale;
  • con riserva, che avendo la specializzazione presa all’estero, abbiano presentato la domanda di riconoscimento al medesimo ente di cui sopra. Ciò deve avvenire entro la data di scadenza delle istanze di partecipazione concorsuale.

I requisiti da possedere, però, non si limitano a quelli appena elencati. Infatti, i concorrenti devono avere i criteri generali per l’accesso all’impiego nelle Pubbliche Amministrazioni. 

Questi ultimi, a propria volta, sono snocciolati all’interno del Decreto del Presidente della Repubblica n. 487 del 9 maggio 1994.

Domanda di partecipazione

Quindi, le graduatorie regionali di sostegno sono una grossa novità per gli insegnanti di sostegno. Il loro aggiornamento, come si è visto, avverrà in maniera biennale. Coloro che vorranno aderirvi, però, possono inoltrare la propria istanza per un’unica regione d’Italia. 

Tali individui, inoltre, possono presentare una sola domanda per aderire a tutti i concorsi relativi ai diversi gradi di scuola per i posti di sostegno. Ciò è fattibile indicando le procedure concorsuali alle quali intendono partecipare.

Il tutto, inoltre, deve avvenire esclusivamente in maniera telematica. Infine, per essere assunti a tempo indeterminato, i candidati interessati dal contratto annuale devono seguire un percorso di formazione e un periodo di prova annuale con un test finale previsto dal DM n. 226 del 2022.

Condividi questo articolo