Passaporto informatico europeo

Passaporto informatico europeo

Nel mondo lavorativo odierno, sempre più permeato dalla cultura digitale, la Certificazione Eipass 7 Moduli User rappresenta un requisito tanto importante quanto imprescindibile. Conoscere e saper utilizzare gli strumenti informatici è, infatti, determinante ai fini occupazionali. E questo vale anche per gli aspiranti docenti e per il mondo scolastico in genere.   

L’acronimo Eipass sta per European Informatics Passport (Passaporto Europeo di Informatica). Si tratta, nello specifico, di un programma internazionale di certificazione informatica che si basa su standard e procedure stabilite a livello europeo. 

Passaporto informatico europeo: in cosa consiste

La certificazione Eipass 7 Moduli User ha l’obiettivo di fornire una testimonianza oggettiva delle competenze intermedie nell’utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). 

Le stesse si basano sulle indicazioni dell’e-CF (e-Competence Framework for ICT Users), un documento emanato dalla Commissione Europea per la standardizzazione (CEN) che stabilisce la preparazione digitale che ogni cittadino che utilizza computer e internet dovrebbe possedere.

Le competenze in questione riguardano, ovviamente, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sono riconosciute a livello internazionale. E del resto il passaporto informatico europeo adotta un linguaggio comune per esprimere le competenze e le abilità, rendendola comprensibile sia in Europa che nel resto del mondo.

Tuttavia, il passaporto informatico europeo conferma anche la capacità di utilizzare le abilità informatiche in modo efficace, adattandosi alle diverse situazioni e risolvendo eventuali problemi che possono sorgere.

Da tenere presente che questo importante corso di informatica online è riconosciuto dal Miur e garantisce punti preziosi in ottica GPS. 

EIPASS: a chi è utile questa certificazione

Il corso Eipass 7 Moduli User si conforma completamente ai criteri di interoperabilità e neutralità richiesti dalla Pubblica Amministrazione. Il programma del corso è, inoltre, progettato per essere totalmente indipendente da qualsiasi casa produttrice di software o hardware.

Questa certificazione riveste un’importanza fondamentale non solo per la partecipazione ai concorsi pubblici, ma anche per gli aspiranti docenti e il personale ATA che desiderano scalare le graduatorie. 

Nello specifico, il passaporto europeo di informatica è destinato a:

  •  personale ATA (titolo punteggio graduatorie);
  • docenti di ogni ordine e grado (titolo punteggio GPS);
  • studenti (titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico e universitario);
  • lavoratori (titolo valido ai fini del CV e in ambito concorsuale);
  • professionisti (titolo che facilita la mobilità europea);
  • aziende pubbliche e private e studi professionali (titolo qualificante per i propri collaboratori al fine di aumentare gli standard, la produttività, le performance e il livello dei servizi erogati).

Certificazione EIPASS: competenze ICT elaborate dall’Unesco

La certificazione eipass 7 Moduli User adotta le linee guida per le competenze ICT definite dall’Unesco. Le stesse sono state sviluppate in collaborazione con importanti partner sia del settore privato (Cisco, Intel e Microsoft) che del settore pubblico e accademico (ISTE e Virginia Tech).

Le linee guida mirano a identificare le competenze necessarie agli insegnanti per utilizzare in modo efficace le nuove tecnologie nell’ambito dell’istruzione. Sono suddivise in tre parti

  • una cornice di politiche che illustra i motivi, la struttura e la metodologia del progetto; 
  • moduli di standard di competenza che combinano la riforma didattica con approcci di politica per generare una matrice di competenze per gli insegnanti; 
  • linee guida per l’implementazione che forniscono un syllabus dettagliato delle competenze specifiche che gli insegnanti devono acquisire.

Queste linee guida prendono in considerazione anche gli sviluppi pedagogici, l’organizzazione scolastica e curriculare. Nonché le esigenze degli insegnanti che desiderano migliorare il loro lavoro e collaborare con i colleghi.

Conoscenza delle Tecnologie

Il passaporto informatico europeo fornisce, come già accennato, una conoscenza approfondita delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). 

Nello specifico, gli iscritti imparano a utilizzare il computer, a navigare in Internet, a comunicare tramite email, a proteggere i propri dispositivi da attacchi informatici e a lavorare con programmi di produttività come testi, fogli di calcolo e presentazioni. Vengono sviluppate anche competenze nella ricerca di informazioni utili attraverso i motori di ricerca.

Nel dettaglio, il programma del passaporto europeo informatica prevede:

  • I fondamenti dell’ICT;
  • Sicurezza informatica;
  • Navigare e cercare informazioni sul Web;
  • Comunicare in Rete;
  • Elaborazione testi;
  • Foglio di calcolo;
  • Presentazione.

L’uso di un linguaggio condiviso per descrivere tali competenze rende la certificazione eipass facilmente comprensibile in Europa e nel mondo. 

La stessa costituisce, tra l’altro, anche un titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale.

Passaporto informatico europeo: abilità di uso approfondito

Il corso eipass mira a sviluppare un’abilità di utilizzo avanzato delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Gli iscritti imparano, nello specifico a:

  • gestire file e cartelle; 
  • installare e disinstallare programmi; 
  • utilizzare servizi cloud;
  • collaborare tramite smartphone e tablet; 
  • gestire impostazioni del browser; 
  • utilizzare strumenti di backup e ripristino. 

L’obiettivo è acquisire un livello medio di autonomia operativa.

Competenza per la creazione di conoscenza

Oltre a quanto già evidenziato, il passaporto europeo informatica promuove anche la competenza nella creazione di conoscenza. In pratica, agli iscritti vengono forniti gli strumenti per utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per:

  • scambiare informazioni tramite email; 
  • collaborare online; 
  • comunicare attraverso il web; 
  • cercare informazioni in modo efficiente. 

Si tratta, ad ogni modo, di abilità fondamentali per lo studio, il lavoro e le relazioni sociali. 

GPS e Personale ATA: quanti punti vale Eipass 7 Moduli User?

Il passaporto informatico europeo garantisce, come abbiamo già accennato, un punteggio spendibile sia nei bandi e nei concorsi che nelle graduatorie, soprattutto nel settore scolastico. 

Per gli aspiranti docenti, in particolare, la certificazione Eipass vale 0,50 punti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Mentre per il personale ATA, il punteggio varia da 0,30 a 0,60 punti, a seconda del ruolo ricoperto.

Nel dettaglio:

CATEGORIARUOLOPUNTEGGIO
Docenti (GPS)/////0,50
Personale ATAAssistente amministrativo0,60
Assistente tecnico0,60
Cuoco o infermiere0,60
Collaboratore scolastico0,30
Addetto alle aziende agrarie0,30
Guardarobiere0,30

Condividi questo articolo