Riconferma docenti di sostegno 2025/26: numeri, regole e FAQ utili

Rosalia Cimino

8 Ottobre 2025

Riconferma docenti di sostegno con insegnanti che esultano

Riconferma docenti di sostegno 2025/26: numeri, regole e FAQ utili

Quiz GPS

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha evidenziato, nell’incontro tenutosi ieri con i sindacati, i dettagli della riconferma docenti di sostegno per l’anno scolastico 2025/26. 

Al tavolo della discussione: oltre 44.900 conferme, tante supplenze e l’applicazione della procedura del DM 32/2025, una misura fondamentale per garantire continuità educativa agli studenti con disabilità. Scopri come funziona la riconferma docenti di sostegno, chi è coinvolto e quali criticità sono emerse dall’incontro.

Guarda il video

Come funziona la riconferma dei docenti di sostegno

La procedura di riconferma docenti di sostegno, prevista dal DL 71/2024 e dal DM 32/2025, prevede che i docenti già titolari di incarico di sostegno nel 2024/25 possano ottenere priorità sullo stesso posto

Il percorso per confermare lo stesso insegnante di sostegno coinvolge quattro attori: la famiglia, il Dirigente Scolastico, il docente interessato e l’Ufficio Scolastico territoriale

Innanzitutto, le famiglie degli alunni con disabilità devono aver inviato al Dirigente Scolastico la richiesta di conferma del docente entro il 31 maggio 2025

Successivamente, il Dirigente ha valutato la richiesta, avvalendosi, se necessario, del Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione, per accertare che la continuità sia nell’interesse didattico e relazionale dello studente. Entro il 15 giugno 2025, il Dirigente deve aver comunicato l’esito sia alla famiglia sia all’Ufficio Scolastico competente, e informato il docente incaricato della sua posizione. 

In caso di esito positivo, l’insegnante di sostegno acquisisce il diritto di precedenza assoluta nella domanda per le supplenze del 2025/2026, assicurandosi così la riconferma sullo stesso plesso. 

Infine l’Ufficio Scolastico, verificata la disponibilità residua di posti dopo le immissioni in ruolo del personale a tempo indeterminato, procede alla nomina definitiva del docente, nel rispetto del contingente residuo disponibile.

I numeri chiave della procedura di riconferma docenti di sostegno

I numeri chiave riguardanti la procedura di riconferma docenti di sostegno per il corrente anno accademico sono i seguenti:

  • 44.926 docenti confermati sullo stesso posto.
  • 182.641 contratti a tempo determinato stipulati complessivamente.
  • 76.100 nuove supplenze su posti di sostegno.

Il meccanismo garantisce continuità didattica, ma la conferma non è automatica: dipende da preferenze espresse, disponibilità effettiva del posto e operazioni precedenti come mobilità e immissioni in ruolo.

Criticità della riconferma docenti di sostegno

La possibilità di riconferma docenti di sostegno ha migliorato l’organizzazione scolastica: gli insegnanti specializzati tramite TFA hanno preso servizio il 1° settembre, partecipando agli incontri di programmazione e garantendo presenza in aula dal primo giorno. 

Tuttavia, non tutti sono stati assegnati allo stesso alunno o classe, limitando in parte l’efficacia della continuità educativa. Tra le criticità emerse, il fatto che alcuni docenti specializzati sul sostegno sono stati scavalcati da colleghi non specializzati.

In merito, sono stati presentati diversi ricorsi legali: le decisioni giudiziarie influenzeranno eventuali modifiche future.

Prospettive e iter futuro

Al momento, il DM 32/2025 vale per l’anno scolastico 2025/26. Il DL 71/2024 puntava a rendere la procedura strutturale attraverso una modifica del Regolamento supplenze, ma rimane incerto se dal 2026/27 sarà confermato con un nuovo decreto annuale. Suggerimenti per docenti e famiglie:

  • Controllare attentamente le preferenze inserite nelle domande.
  • Monitorare le comunicazioni degli Uffici Scolastici per aggiornamenti sulle supplenze e conferme.

FAQ sulla riconferma docenti di sostegno

Ecco una serie di FAQ tra le più richieste sulla riconferma docenti di sostegno:

Quanti docenti di sostegno sono stati riconfermati nel 2025/26?

44.926 docenti hanno ottenuto conferma sullo stesso posto dell’anno precedente.

Cos’è la procedura DM 32/2025?

È il decreto che regola la riconferma dei docenti di sostegno con incarico precedente, basandosi su richiesta famiglia, consenso docente e disponibilità posti.

Tutti i docenti riconfermati tornano con lo stesso alunno?

No, alcuni hanno cambiato classe o alunno, quindi la continuità non è garantita in tutti i casi.

La procedura sarà confermata anche per il 2026/27?

Al momento è prevista solo per il 2025/26; si attende un nuovo decreto o modifiche al Regolamento supplenze.