Rieti, Incidente in alternanza scuola-lavoro: il Ministro Valditara ordina un’ispezione

il Ministro Valditara

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha disposto un’indagine immediata a seguito del grave incidente occorso nei giorni scorsi a uno studente minorenne dell’dell’istituto di istruzione superiore “Celestino Rosatelli” di Rieti.

L’incidente

Il giovane del terzo anno dell’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia, che ha subito una severa frattura multipla al braccio mentre operava su un tornio, era impegnato in un progetto di alternanza tra scuola e lavoro presso un’azienda di lavorazione del ferro per l’edilizia.

Secondo il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’inchiesta dovrà verificare il rispetto completo delle norme sull’alternanza scuola-lavoro, stabilite dal D.L. del 4 maggio 2023 n. 48 e successivamente modificate nel D.L. del 3 luglio 2023 n. 85.

L’incidente, verificatosi il 27 febbraio e riportato dal giornale locale Rieti Life, risulta particolarmente grave: il guanto protettivo dello studente è stato catturato dalla macchina, che ha trascinato con forza l’arto del giovane causando il danno significativo riportato dallo stesso.

I compagni presenti hanno contattato immediatamente i servizi di emergenza sanitaria. Dopo i primi soccorsi, lo studente è stato trasferito con urgenza in un ospedale a Roma per il trattamento specialistico necessario.

La gravità delle lesioni ha richiesto il trasferimento in una struttura attrezzata per gestire traumi complessi.

Verifica della Sicurezza nei Programmi Educativi

Il Ministro Valditara, dopo essersi informato senza indugi sullo stato di salute dello studente, ha sottolineato in una dichiarazione stampa l’importanza di assicurare che le esperienze formative in alternanza scuola-lavoro vengano “sempre svolte in condizioni di sicurezza che non mettano mai a repentaglio l’integrità fisica degli studenti”.

L’inchiesta ha l’obiettivo di accertare eventuali mancanze rispetto alla rigorosa normativa sulla sicurezza. Secondo quanto riferito dal Ministero, il giovane “sta affrontando con esiti positivi un percorso di recupero”, sebbene i medici mantengano un atteggiamento cauto nel valutare la possibilità di un totale recupero funzionale del braccio.

Intanto, oggi pomeriggio un gruppo di studenti ha manifestato proprio davanti alla sede del dicastero di viale Trastevere per chiedere l’abolizione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), ex Alternanza Scuola-Lavoro.

Condividi questo articolo