La rilevazione dei permessi ex Legge 104/92: scadenza e procedure per le istituzioni scolastiche

home page della piattaforma PERLAPA

La gestione dei permessi previsti dalla Legge 104/92 rappresenta un obbligo essenziale per le istituzioni scolastiche, in quanto garantisce il rispetto dei diritti dei dipendenti con disabilità o che assistono familiari in condizioni di fragilità. Entro il 31 marzo 2025, le scuole sono tenute a trasmettere i dati relativi a tali permessi attraverso la piattaforma PERLAPA (https://www.perlapa.gov.it/), come indicato dal Ministero della Pubblica Amministrazione.

Dati da trasmettere: specifiche e normativa di riferimento: tipologie di permessi da comunicare

Le informazioni da inviare riguardano esclusivamente i permessi orari o giornalieri fruiti dai dipendenti che beneficiano delle disposizioni previste dall’articolo 33, commi 2 e 3, della Legge 104/92. 

Tali permessi possono essere utilizzati sia per esigenze personali del dipendente con disabilità, sia per l’assistenza a familiari con disabilità grave. 

È importante sottolineare che i congedi straordinari non rientrano in questa rilevazione.

Le scuole devono inserire i dati di tutti i dipendenti titolari dei benefici, anche nel caso in cui non abbiano usufruito di permessi nel corso dell’anno di riferimento. 

Inoltre, è necessario comunicare le informazioni relative alle persone con disabilità assistite, indipendentemente dall’effettivo utilizzo dei permessi per il loro supporto. 

La piattaforma PERLAPA consente di gestire in un’unica procedura entrambe le tipologie di permessi, permettendo di selezionare l’opzione appropriata nella sezione dedicata.

edificio scolastico

Riferimenti normativi

La normativa di riferimento, ovvero la Legge 104/92, stabilisce i diritti dei lavoratori con disabilità e dei caregiver, definendo le modalità di fruizione dei permessi. 

In particolare, l’articolo 33 disciplina le agevolazioni lavorative, mentre le indicazioni operative per la rilevazione sono state ulteriormente chiarite da circolari ministeriali, come quella emanata dal Dipartimento della Funzione Pubblica nel 2024, che ha introdotto l’obbligo di utilizzo della piattaforma PERLAPA per la trasmissione dei dati.

Procedure operative: chi è responsabile e come agire. Ruoli e responsabilità

La trasmissione dei dati è un’attività che deve essere svolta esclusivamente dal Responsabile unico dell’amministrazione, il quale ha accesso alla sezione “Gestione dichiarazioni” della piattaforma PERLAPA. 

Il personale incaricato dell’inserimento dei dati, denominato “Inseritore”, ha il compito di completare l’immissione delle informazioni e di comunicare al Responsabile la conclusione del lavoro attraverso la sezione “Autodichiarazione di lavoro terminato”. Tale meccanismo garantisce un flusso operativo strutturato e controllato.

Modalità di accesso e supporto

La piattaforma PERLAPA, accessibile all’indirizzo https://www.perlapa.gov.it/, offre un’interfaccia intuitiva per la gestione delle dichiarazioni. 

Sul sito sono disponibili risorse di supporto con video tutorial e una sezione FAQ, che possono facilitare il lavoro del personale scolastico. Si raccomanda ai dirigenti di verificare con anticipo le credenziali di accesso e di assicurarsi che il sistema sia pienamente operativo prima della scadenza del 31 marzo 2025.

Condividi questo articolo