Il ruolo della CIAD nelle scuole digitali: perché è un requisito fondamentale

Rosalia Cimino

3 Aprile 2025

Scritta CIAD

Il ruolo della CIAD nelle scuole digitali: perché è un requisito fondamentale

La trasformazione digitale ha rivoluzionato il settore dell’istruzione, rendendo essenziale l’integrazione di strumenti tecnologici per migliorare la didattica e l’organizzazione scolastica. 

In questo contesto, l’acquisizione della CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) – oltre ad essere requisito obbligatorio di accesso alle graduatorie – assume un ruolo strategico, per garantire che il personale ATA sia in grado di gestire e supportare i processi digitali all’interno delle scuole.

Guarda il video

Perché ogni figura del personale ATA deve possedere competenze digitali

Le scuole digitali richiedono una gestione efficiente delle risorse tecnologiche, dai registri elettronici alla sicurezza informatica, fino all’automazione di procedure amministrative. 

Il personale ATA – ausiliario, tecnico e amministrativo – è coinvolto direttamente in queste attività e deve quindi possedere competenze digitali adeguate da acquisire tramite la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, per:

  • Ottimizzare i processi amministrativi: l’utilizzo di software gestionali consente una maggiore efficienza nella gestione di documenti, protocolli e comunicazioni interne.
  • Supportare l’innovazione didattica: la digitalizzazione della scuola richiede un ambiente tecnologico ben strutturato, che dipende anche dal supporto fornito dal personale ATA.
  • Garantire la sicurezza informatica: la protezione dei dati degli studenti e del personale scolastico è una priorità, e una conoscenza adeguata delle normative GDPR e delle pratiche di cybersecurity è indispensabile.
  • Facilitare la transizione digitale: la formazione continua sulle nuove tecnologie permette di adattarsi rapidamente alle evoluzioni del settore ed evitare rallentamenti nella gestione scolastica.

L’importanza della CIAD per il personale ATA

Con l’introduzione del nuovo contratto scuola, la Certificazione è diventata obbligatoria per tutti i profili ATA, ad eccezione dei collaboratori scolastici.

La CIAD è una certificazione che attesta le competenze digitali di base secondo il quadro europeo DigComp. Con il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, i candidati devono dimostrare le seguenti abilità:

  • Navigazione online e gestione delle informazioni;
  • Comunicazione digitale e collaborazione;
  • Creazione e modifica di contenuti digitali;
  • Sicurezza informatica;
  • Risoluzione di problemi tecnici.

Con l’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA, è stato possibile l’inserimento anche per il personale sprovvisto di Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, con l’impegno di conseguimento della stessa entro il 30 aprile 2025.

La scadenza, dunque, si avvicina e non ci sono all’orizzonte conferme di proroga, nonostante le numerose richieste di allungamento dei tempi da parte del mondo sindacale e politico.