Cosa cambia per l’Assegno Unico e Universale 2025? Tra le principali novità introdotte dall’INPS per quest’anno troviamo l’esclusione dell’Assegno Unico dal calcolo ISEE e l’introduzione del Sistema Unico di Gestione IBAN (SUGI). Misure importanti che, in pratica, hanno come obiettivo quello di semplificare le procedure e agevolare l’accesso ai benefici per le famiglie con figli a carico.
|
|
SOMMARIO
ToggleRinnovo automatico e aggiornamento dell’ISEE
A partire dal 2025, l’Assegno Unico non sarà più incluso nel calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Una modifica, questa, pensata per semplificare l’accesso ad altre prestazioni sociali, come il bonus nido, e favorire le famiglie dei docenti e del Personale ATA, che potrebbero beneficiare di agevolazioni mirate per l’istruzione dei figli.
Per i beneficiari già in possesso dell’Assegno Unico, il rinnovo avverrà automaticamente.
Tuttavia, è essenziale aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio 2025 per garantire la corretta determinazione dell’importo spettante.
In caso contrario, l’assegno verrà erogato con l’importo minimo previsto dalla normativa.
Importi e maggiorazioni previste
Gli importi per il 2025 sono stati adeguati in base all’inflazione dello 0,8%.
Per ciascun figlio minorenne:
- le famiglie con un ISEE fino a 17.090,61 euro riceveranno un assegno massimo di 200,99 euro;
- per valori ISEE superiori a 45.574,96 euro, l’importo minimo sarà pari a 57,45 euro.
Sono previste maggiorazioni in alcuni casi specifici:
- figli con disabilità: incrementi rilevanti indipendentemente dall’età;
- nuclei numerosi con almeno quattro figli o per il terzo figlio e successivi;
- figli di età inferiore a un anno;
- figli tra uno e tre anni per nuclei con ISEE fino a 45.574,96 euro.
Per le famiglie che non aggiornano l’ISEE entro la scadenza di febbraio, sarà possibile rinnovarlo fino al 30 giugno 2025. In tal caso, l’INPS effettuerà un ricalcolo dell’importo, con accredito degli eventuali arretrati.
Sistema Unico di Gestione IBAN
Oltre agli aspetti legati all’ISEE, l’INPS ha implementato il SUGI per centralizzare la gestione delle coordinate IBAN, in modo da facilitare l’accredito delle prestazioni economiche.
Si tratta, più nel dettaglio, di un sistema che consente di modificare o registrare un IBAN già utilizzato in modo rapido e sicuro.
La funzionalità rappresenta un vantaggio anche per il personale scolastico, che spesso deve gestire più pratiche legate alle proprie prestazioni e a quelle familiari.