Porto San Giorgio: intensificati i controlli contro lo spaccio di droga nei pressi delle scuole​

Rosalia Cimino

10 Aprile 2025

persone che non si incintrano a causa della droga

Porto San Giorgio: intensificati i controlli contro lo spaccio di droga nei pressi delle scuole​

Quiz GPS

Negli ultimi tempi, le forze dell’ordine di Porto San Giorgio, lungo la fascia costiera delle Marche, hanno incrementato le operazioni di controllo volte a contrastare il traffico di sostanze stupefacenti, con particolare attenzione alle aree prossime agli istituti scolastici. 

Le azioni mirano a tutelare i giovani studenti e a prevenire il diffondersi di fenomeni di spaccio tra i minori.​

Guarda il video

Le recenti operazioni

Nel corso delle operazioni messe in atto dalle forze dell’ordine, diverse persone sono state arrestate per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. 

Ad esempio, un uomo di 50 anni è stato fermato in zona Borgo Rosselli e trovato in possesso di circa 2 grammi di cocaina suddivisi in dosi. Successivamente, una perquisizione domiciliare ha portato al sequestro di ulteriori 45 grammi di cocaina e 23 grammi di hashish, insieme a strumenti per il confezionamento della droga.

Ancora, un 29enne di origini romene è stato arrestato in Piazza Mentana con 7 grammi di cocaina suddivisi in due involucri. Gli arresti evidenziano l’impegno delle forze dell’ordine nel monitorare e intervenire nelle zone sensibili della città, soprattutto in prossimità delle scuole.

Collaborazione tra forze dell’ordine e comunità locale

L’efficacia di queste operazioni è stata rafforzata dalla collaborazione tra i Carabinieri e la comunità locale. Segnalazioni da parte dei cittadini hanno permesso di individuare movimenti sospetti e di intervenire tempestivamente

Ad esempio, in seguito a segnalazioni, un 20enne di origini magrebine è stato arrestato vicino al nuovo campo sportivo di Porto San Giorgio, trovato in possesso di diverse dosi di eroina e cocaina pronte per essere spacciate.

Gli interventi sottolineano l’importanza di una vigilanza costante e di una stretta collaborazione tra forze dell’ordine, istituzioni scolastiche e cittadini per garantire un ambiente sicuro per gli studenti e contrastare efficacemente il fenomeno dello spaccio.

Prevenzione e sensibilizzazione: la chiave per proteggere gli studenti

Per contrastare in modo efficace il fenomeno dello spaccio nei pressi delle scuole, è fondamentale adottare una strategia preventiva basata su più livelli

In primo luogo, la presenza costante delle forze dell’ordine nelle aree sensibili, come ingressi e zone limitrofe agli istituti, rappresenta un deterrente importante. Tuttavia, la sola repressione non basta.

Occorre investire in programmi di educazione alla legalità e alla consapevolezza dei rischi legati all’uso di droghe, coinvolgendo attivamente studenti, famiglie e docenti. 

Incontri con esperti, testimonianze dirette e progetti formativi possono contribuire a rendere i giovani più informati e meno vulnerabili alle pressioni esterne.

Un ruolo decisivo lo gioca anche la scuola stessa, che deve diventare non solo un luogo di apprendimento, ma anche uno spazio sicuro, in grado di intercettare segnali di disagio e costruire un dialogo aperto con gli alunni. 

Solo attraverso un’azione congiunta tra istituzioni, comunità educante e società civile sarà possibile arginare un fenomeno che, se trascurato, rischia di compromettere il futuro di intere generazioni.