La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 ha regalato al pubblico emozioni intense e performances memorabili. Sul palco dell’Ariston si sono esibiti 15 dei 29 artisti in gara: ad aprire la kermesse, la toccante esibizione di Damiano David che ha omaggiato Lucio Dalla cantando “Felicità”.
|
|
SOMMARIO
ToggleLe esibizioni di spicco della serata
Tra le performances più applaudite, Giorgia ha incantato con “La cura per me“, una ballata intensa che sottolinea la sua straordinaria vocalità. La cantante torna a Sanremo per la quinta volta come Big e a 30 anni dalla sua vittoria con “Come saprei”.
Simone Cristicchi ha emozionato il pubblico con “Quando sarai piccola“: i presenti, senza esitazione, si sono alzati in piedi, tributando un applauso interminabile a questa toccante poesia in musica.
Il brano racconta con delicatezza il legame tra madre e figlio quando la vita impone un’inversione di ruoli a causa dell’Alzheimer. Una malattia che sconvolge ogni equilibrio, trasformando il figlio in custode premuroso di chi, per una vita intera, è stato il suo punto di riferimento e fonte d’amore.
Achille Lauro, sempre innovativo, ha portato sul palco “Incoscienti giovani“, una canzone dal ritmo coinvolgente ispirata ad una storia vera e ambientata nella periferia romana.
Lucio Corsi ha sorpreso con “Volevo essere un duro“, un pezzo originale che mescola sonorità retrò e moderne. Il cantautore toscano è al suo debutto al Festival di Sanremo.
Fedez, new entry nella top 5, ha presentato “Battito“. Il rapper di Rozzano, in un elegante completo nero, lascia da parte le controversie e sale sul palco dell’Ariston con grande emozione. Il suo brano, che affronta il delicato tema della salute mentale, colpisce nel segno e conquista il pubblico.
La classifica provvisoria: la top 5 della seconda serata
Al termine delle esibizioni, sono stati annunciati i cinque artisti più votati della serata, senza specificare l’ordine di classifica. La top 5 provvisoria, determinata dai voti combinati del televoto e della giuria delle radio, include:
- Giorgia – “La cura per me”
- Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
- Fedez – “Battito”
- Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
- Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
Quattro di questi artisti, Giorgia, Cristicchi, Lauro e Corsi, confermano la loro presenza nella top 5, mentre Fedez fa il suo ingresso tra i favoriti della competizione.
Sanremo e l’educazione musicale nelle scuole
Il Festival di Sanremo è la più grande celebrazione della musica italiana e rappresenta un’opportunità per valorizzare l’educazione musicale nelle scuole.
L’Atto di Indirizzo 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito prevede un potenziamento della musica e dell’arte fin dalla scuola primaria.
Eventi come Sanremo potrebbero essere utilizzati per stimolare la creatività degli studenti, attraverso progetti didattici su testi delle canzoni, laboratori di scrittura musicale e analisi delle melodie.
Sanremo celebra la diversità musicale e culturale, con artisti provenienti da background differenti. Questo è un concetto chiave per la scuola, che punta sempre di più su inclusione e personalizzazione dell’apprendimento.
Inoltre, l’Atto di Indirizzo 2025 enfatizza l’importanza del docente orientatore: la musica, e in particolare eventi come Sanremo, possono diventare un modo per guidare gli studenti verso percorsi artistici e musicali, mostrando loro possibili carriere nel settore musicale, dall’interpretazione alla produzione.