Stati Generali della Scuola Digitale 2025: innovazione e futuro dell’istruzione

Incontro tra rappresentanti degli stati generali

Dal 20 al 22 febbraio 2025, l’Arena del CHORUS LIFE di Bergamo ospiterà la IX edizione degli Stati Generali della Scuola Digitale, un evento di grande rilievo dedicato a docenti, dirigenti scolastici, educatori, professionisti e studenti. 

Organizzato con il supporto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’iniziativa rappresenta un punto di riferimento per discutere le trasformazioni in corso nel mondo dell’educazione.

L’evento: ripensare la scuola nell’era digitale

Gli Stati Generali della Scuola Digitale si propongono come piattaforma per riflettere su come l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale stiano cambiando il panorama educativo. 

L’obiettivo principale è ripensare i modelli di insegnamento e apprendimento per preparare gli studenti a un futuro caratterizzato da crescente complessità e interconnessione globale.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite suoi rappresentanti, sarà protagonista attivo dell’evento, partecipando a sessioni di dibattito e confronto con esperti del settore. 

Le tematiche affrontate includeranno la trasformazione digitale della scuola, il ruolo dell’IA nel processo formativo e l’impatto delle nuove tecnologie sul mondo del lavoro.

Perché partecipare agli Stati Generali della Scuola Digitale?

L’iniziativa è un’occasione unica per:

  • Approfondire le sfide poste dall’innovazione digitale in ambito scolastico.
  • Confrontarsi con esperti e professionisti su soluzioni e buone pratiche per integrare la tecnologia nella didattica.
  • Scoprire strumenti e strategie per sviluppare competenze digitali, fondamentali per preparare gli studenti alle sfide future.

Gli Stati Generali della Scuola Digitale 2025 rappresentano un appuntamento imperdibile per chi opera nel mondo dell’educazione e della formazione. Docenti, dirigenti scolastici e professionisti del settore avranno l’opportunità di confrontarsi sulle nuove sfide dell’insegnamento e di acquisire strumenti utili per guidare la trasformazione digitale nelle scuole italiane.

Condividi questo articolo