In attesa delle nuove GPS 2024, gli aspiranti docenti devono soffermarsi su alcuni elementi utili per ottenere servizio nelle scuole. Tra gli aspetti da tenere in considerazione ci sono soprattutto le supplenze Graduatorie di Istituto.
Le Graduatorie di Istituto si rivelano fondamentali per accedere a incarichi all’interno delle scuole. Le suddette supplenze sono un’opportunità per assumere temporaneamente ruoli di insegnamento.
Ciò in situazioni in cui il titolare della cattedra è assente. Queste supplenze sono fondamentali per coprire momentaneamente posti vacanti causati da assenze temporanee.
Di conseguenza, l’aggiornamento delle Graduatorie di Istituto avviene contemporaneamente all’aggiornamento di un’altra graduatoria.
Si tratta delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Ciò sottolinea l’importanza di valutare attentamente le dinamiche di questa specifica forma di assegnazione.
Le supplenze delle Graduatorie di Istituto
Gli aspiranti docenti sono in attesa dell’aggiornamento delle GPS che consentirà il rinnovamento anche delle GI. Dunque il 2024 sarà un anno importante per le supplenze Graduatorie di Istituto.
Le ragioni dietro queste nomine sono varie. I titolari legittimi delle cattedre possono avere situazioni legate a malattie, periodi di maternità, ma anche congedi parentali.
Le Graduatorie di Istituto diventano una vera e propria risorsa in un momento preciso. Ovvero, quando le liste ufficiali dei docenti (GaE e GPS) non offrono più disponibilità di personale.
Esse servono, quindi, per l’assegnazione di incarichi che perdurano fino al 30 giugno. Le direttive per le supplenze attraverso le Graduatorie di Istituto fino a questo momento sono dettagliate nell’Ordinanza Ministeriale n. 112 del 6 maggio 2022.
Inoltre, sono impiegate per tutte le sostituzioni assegnate dopo il 31 dicembre dell’anno scolastico in corso. Le stesse comprendono le posizioni vacanti o quelle rese disponibili.
È chiaro, quindi, quanto sia fondamentale per chi aspira alla professione docente conoscere le dinamiche delle supplenze Graduatorie di Istituto. Ancor più importante è il volere farne parte attivamente.
Le fasce GI
Esattamente come per le GPS, anche le GI si suddividono in fasce. Le stesse sono indispensabili per il regolamento delle supplenze Graduatorie di Istituto.
Attualmente, le disposizioni in merito sono stabilite nell’Ordinanza Ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. Ciò in attesa dei nuovi aggiornamenti previsti per il 2024.
In ogni caso, si suddividono in tre categorie:
- prima fascia, comprende i docenti iscritti nelle graduatorie a esaurimento;
- seconda fascia, comprende i docenti in possesso di abilitazione iscritti nelle graduatorie provinciali di supplenza di prima fascia;
- terza fascia, comprende i docenti di scuola secondaria non abilitati, in possesso del titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento, iscritti nelle graduatorie provinciali di supplenza di seconda fascia.
Inoltre, il Dirigente scolastico attinge alle supplenze Graduatorie di Istituto nei seguenti casi:
- supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche per posti che non sia stato possibile coprire con il personale incluso nelle Graduatorie a Esaurimento e nelle Graduatorie Provinciali di Supplenza;
- supplenze temporanee per la sostituzione di personale temporaneamente assente;
- supplenze per la copertura di posti divenuti disponibili dopo il 31 dicembre.
Vuoi scalare le graduatorie e avere la possibilità di iniziare subito a lavorare? Clicca qui e scopri come aumentare il tuo punteggio e ottenere, in questo modo, un incarico di supplenza.