Nella mattinata di ieri, 27 febbraio 2025, l’Istituto Professionale “Maffeo Pantaleoni” di Frascati è stato lo scenario di un evento drammatico: la professoressa Jllen Camugino, di 49 anni, è deceduta a causa di un malore improvviso mentre si trovava in sala docenti.
Nonostante l’intervento tempestivo dei soccorritori del 118, per l’insegnante non c’è stato nulla da fare. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della Compagnia di Frascati per gli accertamenti del caso.
SOMMARIO
ToggleIl cordoglio della comunità scolastica e cittadina
La scomparsa della professoressa Camugino ha lasciato un profondo senso di sgomento tra colleghi, studenti e l’intera comunità di Frascati.
L’Amministrazione comunale ha espresso il proprio cordoglio attraverso un messaggio ufficiale: “L’Amministrazione comunale di Frascati esprime profondo cordoglio per la scomparsa della professoressa durante il servizio presso il ‘Maffeo Pantaleoni’. Ci stringiamo alla famiglia, alla dirigente e tutta la comunità scolastica in questo momento di dolore“.
In segno di lutto, l’istituto ha deciso di sospendere le attività didattiche per la giornata odierna, 28 febbraio: la prima ora è stata dedicata a momenti di raccoglimento per docenti e studenti.
Successivamente, alle ore 10:00, si è tenuta una funzione religiosa presso la Cattedrale San Pietro di Frascati per commemorare la docente scomparsa.
Una docente stimata e appassionata
La professoressa Jllen Camugino era conosciuta e apprezzata per la sua dedizione all’insegnamento e per il rapporto empatico instaurato con studenti e colleghi.
La sua improvvisa scomparsa rappresenta una perdita significativa per l’intera comunità educativa. Numerosi messaggi di affetto e stima sono stati condivisi sui social media, testimonianza dell’impatto positivo che la docente ha avuto su chi l’ha conosciuta.
La comunità di Frascati si stringe attorno alla famiglia della professoressa Camugino, offrendo sostegno e solidarietà in questo momento di profondo dolore.
L’importanza della formazione al primo soccorso nelle scuole
La tragedia avvenuta all’Istituto “Maffeo Pantaleoni” di Frascati pone l’accento su un tema fondamentale per la sicurezza nelle scuole: la preparazione del personale scolastico alle manovre di primo soccorso.
In situazioni di emergenza, un intervento tempestivo e adeguato può fare la differenza tra la vita e la morte, motivo per cui è essenziale che docenti e personale ATA ricevano una formazione specifica su come affrontare malori improvvisi, arresti cardiaci e altre emergenze sanitarie.
A tal proposito, la normativa italiana prevede che ogni istituto scolastico abbia almeno un referente formato in materia di primo soccorso e utilizzo del defibrillatore, ma non sempre questa misura risulta sufficiente.
In un ambiente frequentato quotidianamente da studenti e personale di ogni età, l’implementazione di corsi periodici per tutto il personale potrebbe aumentare significativamente il livello di sicurezza.
La tragedia di Frascati diventa dunque un monito sull’importanza di diffondere una cultura del primo soccorso più capillare all’interno delle scuole, affinché tutti coloro che lavorano in questi ambienti siano pronti a intervenire in caso di necessità.