TFA come funziona

La Scuola Oggi

11 Maggio 2023

TFA come funziona

TFA come funziona

Quiz GPS

Il Tirocinio Formativo Attivo è il percorso più appropriato per diventare insegnante di sostegno. In merito a ciò, è importante comprendere a fondo il TFA e come funziona.

Così facendo, tutti i candidati possono avvicinarsi ad esso con maggiore sicurezza. La normativa relativa è ampia e dettagliata. Inoltre, è stabilita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

In particolare, essa è definita dal Decreto Ministeriale del 30 settembre 2011. Lo stesso si basa sugli articoli n. 5 e n. 13 del Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010.

I regolamenti appena evidenziati, inoltre, elencano i punti chiave del TFA Sostegno. Un percorso formativo fondamentale per la selezione dei futuri insegnanti di sostegno nella scuola italiana.

Guarda il video

Come si accede al TFA Sostegno

Dunque, parlando del TFA e come funziona, gli aspiranti docenti del settore devono comprendere come si accedi allo stesso. Infatti, il Tirocinio Formativo Attivo è un percorso universitario a numero chiuso.

Coloro che vogliono prendervi parte, quindi, devono prima superare una selezione fatta di titoli ed esami. Ovviamente, le regole del gioco sono stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

I requisiti servono per prendere parte alle prove preselettive. Inoltre, i criteri di accesso al TFA Sostegno 2023 sono differenti a seconda degli istituti di rappresentanza.

Per la scuola dell’infanzia e primaria, infatti, coloro che voglio conoscere il TFA e come funziona devono possedere uno di questi titoli:

  • laurea abilitante in Scienze della Formazione Primaria. È possibile presentare anche un analogo titolo di studio conquistato all’estero e riconosciuto successivamente in Italia;
  • diploma magistrale. Questo può essere di varie tipologie. Infatti, sono ritenuti validi il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione, e il diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali. Al medesimo tempo sono ottimali anche i titoli esteri riconosciuti nel nostro stato. Questi diplomi, però, devono essere stati conquistati entro l’anno scolastico 2001/2002.

Gli aspiranti docenti di sostegno nella scuola secondaria di I e II grado, invece, devono avere una delle seguenti qualifiche:

  • abilitazione su una specifica classe di concorso;
  • laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, con accesso ad almeno una specifica classe di concorso, in aggiunta ai 24 CFU per l’insegnamento.

Infine, ci sono gli insegnanti tecnico-pratici. Gli ITP potranno partecipare al TFA Sostegno col solo diploma, con accesso alla classe di concorso tecnica, fino al 2024.

Il Decreto-Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017 afferma che dopo questa data diverrà obbligatorio avere:

  • laurea di primo livello, ovvero triennale, oppure titolo equipollente o equiparato;
  • 24 CFU/60 CFU acquisiti in forma curriculare aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Le prove preselettive

Per comprendere in modo più dettagliato il TFA e come funziona, gli aspiranti docenti di sostegno devono analizzare ulteriori aspetti essenziali. Tra di essi appaiono le prove e le materie del concorso.

Come già accennato, i requisiti necessari per accedere alle prove preselettive sono un punto di partenza fondamentale. La fase selettiva, inoltre, è strutturata nel seguente modo:

  • una prova preselettiva;
  • una prova scritta;
  • una prova orale.

Il primo test prevede la somministrazione di 60 domande a risposta multipla. Qui sono presenti 5 opzioni di scelta e un tempo complessivo di 2 ore.

In particolare, 20 quesiti riguardano le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. I restanti 40 si soffermano sulle competenze socio-psico-pedagogiche e didattiche, ma anche sull’empatia e sull’intelligenza emotiva.

Il punteggio ottenuto alla fine della prova segue un sistema di valutazione dettagliato, ovvero:

  • 0,5 punti per ogni risposta esatta;
  • 0 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta non data.

Il test scritto si focalizza sugli stessi argomenti della prova precedente, ma in modo più approfondito, con domande a risposta aperta.

Nella verifica orale, invece, si approfondiscono anche le motivazioni dei candidati. Considerando il delicato ruolo dell’insegnante di sostegno, è utilissimo snocciolare le intenzioni dei partecipanti.

TFA Sostegno come funziona

Dopo quanto detto finora, gli aspiranti docenti di sostegno devono soffermarsi sull’anno di formazione del TFA e come funziona.

Coloro che superano la fase selettiva, quindi, possono intraprendere l’anno formativo della durata di 8 mesi. Durante questo periodo devono accumulare 60 CFU in molteplici attività:

  • 36 CFU per le lezioni;
  • 9 CFU per i diversi laboratori;
  • 6 CFU per il tirocinio diretto;
  • 3 CFU per il tirocinio indiretto con le TIC;
  • 3 CFU per il tirocinio indiretto;
  • 3 CFU per la prova finale.

Solo dopo aver svolto tutto ciò, compresa la prova finale con il dovuto esito positivo, i candidati possono ottenere l’abilitazione agognata. 

Quindi, è utile per i concorrenti parlare del TFA e come funziona per assimilare le nozioni del caso. Infatti, le lezioni prevedono lo studio dei seguenti campi disciplinari:

  • M-PED/03, Didattica e Pedagogia Speciale;
  • M-PED/01, Pedagogia della relazione d’aiuto;
  • M-PSI/04, Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione;
  • IUS/09, Istituzioni di Diritto Pubblico;
  • MED/39, Neuropsichiatria Infantile.

Il percorso formativo comprende 9 laboratori. Ognuno di essi ha un valore di 1 CFU, differenziati in base all’ordine e al grado di scuola di riferimento.

Per quanto riguarda i tirocini, invece, la situazione è diversa. La loro durata complessiva deve essere di 300 ore per un totale di 12 CFU.

Il tirocinio diretto non può durare meno di 5 mesi. Deve essere svolto presso istituzioni scolastiche, con un tutor docente scelto dalla stessa scuola.

Il tirocinio indiretto, invece, viene supervisionato dagli insegnanti del corso TFA Sostegno e viene svolto presso la stessa università che ospita la specializzazione.

Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te!

Scopri tutte le info sul nostro Corso di preparazione al TFA Sostegno