Graduatorie TFA Sostegno IX ciclo

Rosalia Cimino

16 Aprile 2024

Saranno due, e ben distinte, le graduatorie per il TFA Sostegno IX ciclo.

Graduatorie TFA Sostegno IX ciclo

Quiz GPS

Manca meno di un mese (7-10 maggio) all’avvio delle prove preselettive per il prossimo Tirocinio Formativo Attivo. Successivamente, dopo la prova scritta e quella orale, si passerà alla pubblicazione delle graduatorie per il TFA Sostegno IX ciclo.

Guarda il video

Due graduatorie per il TFA

Saranno due, e ben distinte, le graduatorie per il TFA Sostegno IX ciclo. La prima è riservata alla procedura ordinaria; la seconda è dedicata a coloro che partecipano alla riserva dei posti del 35%.

Per quanto riguarda la procedura ordinaria, la graduatoria viene determinata considerando la somma dei punti raggiunta nelle prove scritte (massimo 30 punti) e orali (massimo 30 punti), nonché dei titoli presentati (massimo 10 punti). Il punteggio ottenuto nella fase preselettiva non influisce sulla graduatoria finale.

In caso di parità di punteggio, viene privilegiato il candidato con maggiore anzianità di servizio nell’insegnamento di sostegno. Se persiste la parità, o se i candidati non hanno esperienza di servizio, viene favorito il candidato più giovane anagraficamente.

Parlando della seconda graduatoria, ricordiamo che il 35% dei posti è riservato a coloro che hanno accumulato almeno tre anni di servizio, negli ultimi cinque, in posizioni di sostegno nelle varie istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione. Questa categoria accede direttamente al percorso di specializzazione.

La graduatoria dei riservatari viene formata seguendo specifiche disposizioni indicate nell’allegato A del decreto ministeriale n.549 del 29 marzo 2024, nel caso in cui il numero di domande superi i posti disponibili per il grado universitario.

La valutazione dei titoli

La valutazione dei titoli avviene solo per i candidati che superano la prova orale, e il punteggio massimo assegnabile è di 10. Ogni Ateneo stabilisce, singolarmente, i titoli valutabili. Gli stessi possono includere lauree aggiuntive, dottorati di ricerca, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione, abilitazioni e pubblicazioni.

Alcune università attribuiscono punteggio ai candidati in possesso dei 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche, nonostante i suddetti crediti non siano più un requisito di accesso. 

Ad esempio, l’Università di Pisa assegna 0.5 punti ai candidati che hanno conseguito i 24 CFU. Un fattore che potrebbe notevolmente influenzare l’accesso al TFA, considerando il punteggio massimo di 10 attribuibile ai titoli. 

I numeri del prossimo TFA Sostegno

Appurato che le graduatorie del TFA Sostegno IX ciclo saranno due, è stato stabilito il numero di posti disponibili, ovvero 32.317, distribuiti tra i vari Atenei del nostro Paese che si impegnano a far partire i corsi.

Le procedure di iscrizione al prossimo TFA sono disciplinate dal Decreto Ministeriale n. 583 del 29 marzo 2024, che ha reso note le seguenti date per la prova preselettiva:

  • 7 maggio 2024: prove per la scuola dell’infanzia.
  • 8 maggio 2024: prove per la scuola primaria.
  • 9 maggio 2024: prove per la scuola secondaria di I grado.
  • 10 maggio 2024: prove per la scuola secondaria di II grado.

Considerata la ristrettezza dei tempi, neanche un mese, le Università si stanno rapidamente attivando per la pubblicazione dei bandi. Ricordiamo, a proposito, che gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione per il Sostegno sono stabiliti dai singoli Atenei attraverso bandi specifici.

Mancano, dunque, davvero pochissime settimane alla prova preselettiva. Un valido e ottimo metodo per prepararsi al meglio è scegliere di frequentare un Corso per il TFA Sostegno Online. In questo modo, sarà possibile arrivare preparati al test e superarlo con facilità.