Aggregazioni territoriali Concorso Docenti PNRR3: Le Nuove Direttive MIM per la Secondaria e i Dati sulle Domande Presentate

Giuseppe Montone

4 Novembre 2025

Aggregazioni territoriali Concorso Docenti PNRR3: candidati del concorso davanti ad una scuola. E in primo piano la scritta: "Concorso Docenti PNRR3: le Aggregazioni Territoriali"

Aggregazioni territoriali Concorso Docenti PNRR3: Le Nuove Direttive MIM per la Secondaria e i Dati sulle Domande Presentate

Quiz Concorso PNRR3

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha emesso il Decreto Direttoriale n. 3287 del 3 novembre 2025 con il quale stabilisce nuove aggregazioni territoriali Concorso Docenti PNRR3. La misura riguarda le procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola Secondaria di primo e di secondo grado, sia su posto comune che di sostegno. Questa decisione è stata presa in considerazione del numero delle istanze presentate, come evidenziato dai dati ufficiali che ora andremo a esaminare.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Il Contesto del Concorso Docenti PNRR 3 e i Dati Generali

La nuova procedura concorsuale ordinaria PNRR3, indetta per la scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria, mette a bando un totale di 58.135 posti.

Di questi, 27.376 sono destinati alla scuola Primaria e dell’Infanzia, mentre 30.759 sono per la scuola Secondaria.

La suddivisione tra le tipologie di posto vede 50.866 cattedre su posto comune e 7.269 su sostegno.

La struttura della procedura concorsuale si articola in tre fasi distinte

  • una prova scritta; 
  • una prova orale;
  • la valutazione dei titoli posseduti. 

La Decisione del MIM: Necessità di Nuove Aggregazioni

La decisione del MIM di disporre ulteriori aggregazioni territoriali Concorso Docenti PNRR3 territoriali non è casuale. Una valutazione attenta ha evidenziato che il numero delle istanze presentate per la partecipazione al concorso, in alcune classi di concorso della scuola secondaria, ha reso necessario ottimizzare la gestione delle procedure

Si tratta, a ben vedere, di una strategia volta a individuare in modo più efficiente gli Uffici Scolastici Regionali responsabili delle singole procedure concorsuali, in modo da garantire un’organizzazione più snella e funzionale, specialmente in presenza di un numero elevato di domande per singole cattedre. 

Le aggregazioni territoriali mirano a bilanciare il carico di lavoro degli USR e a velocizzare le operazioni concorsuali, aspetti essenziali per rispettare le tempistiche del PNRR e garantire la rapida immissione in ruolo del personale docente. 

Un sistema concorsuale efficiente è, infatti, un pilastro per la stabilità e la qualità del sistema educativo nazionale.

Dettaglio delle Classi di Concorso Coinvolte nelle Aggregazioni e Dati sulle Domande

Le nuove direttive del MIM per le aggregazioni territoriali Concorso Docenti PNRR3 impattano su diverse classi di concorso della scuola Secondaria. 

L’elenco include discipline scientifiche, linguistiche e tecniche, a testimonianza di una distribuzione delle domande che ha richiesto un intervento su più fronti. 

L’integrazione con i dati sulle domande presentate per singola classe di concorso offre un quadro completo delle motivazioni alla base di tali aggregazioni.

Nello specifico, fermo restando quanto previsto dall’Allegato 2 al Decreto del Direttore generale per il personale scolastico n. 2939 del 9 ottobre 2025, le nuove aggregazioni territoriali riguardano le seguenti classi di concorso:

  • A020 Fisica;
  • A023 Lingua italiana per discenti di lingua straniera;
  • A026 Matematica;
  • A027 Matematica e Fisica;
  • A031 Scienze degli alimenti;
  • A040 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche;
  • A041 Scienze e tecnologie informatiche;
  • A042 Scienze e tecnologie meccaniche;
  • A051 Scienze, tecnologie e tecniche agrarie;
  • AS2D Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Tedesco);
  • BA02 Conversazione in lingua straniera (Francese);
  • BB02 Conversazione in lingua straniera (Inglese).

Questi raggruppamenti permettono una gestione ottimizzata delle procedure concorsuali, soprattutto in quelle regioni con un numero ridotto di domande ma che, sommate ad altre, raggiungono una massa critica per una gestione più efficiente.

Aggregazioni Territoriali delle Procedure Concorsuali per la Scuola Secondaria – Posto Comune

Proponiamo di seguito le nuove aggregazioni territoriali Concorso Docenti PNRR3 previste dal Decreto Direttoriale n. 3287 del 3 novembre 2025:

CLASSE DI CONCORSOREGIONE RESPONSABILEREGIONI GESTITE
A020 FisicaToscanaLiguria, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria
A020 FisicaEmilia RomagnaLombardia, Emilia Romagna, Marche
A020 FisicaLazioAbruzzo, Basilicata, Lazio, Sicilia
A020 FisicaMoliseMolise, Puglia
A020 FisicaCalabriaCalabria, Campania
A020 FisicaFriuli-Venezia GiuliaFriuli-Venezia Giulia, Veneto
CLASSE DI CONCORSOREGIONE RESPONSABILEREGIONI GESTITE
A023 Lingua italiana per discenti di lingua stranieraMoliseAbruzzo, Marche, Molise, Lazio
A023 Lingua italiana per discenti di lingua stranieraBasilicataBasilicata, Calabria, Campania, Puglia
A023 Lingua italiana per discenti di lingua stranieraVenetoEmilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto
A023 Lingua italiana per discenti di lingua stranieraLiguriaLiguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna
A023 Lingua italiana per discenti di lingua stranieraSicilia
CLASSE DI CONCORSOREGIONE RESPONSABILEREGIONI GESTITE
A026 MatematicaMoliseAbruzzo, Molise
A026 MatematicaUmbriaMarche, Umbria
A026 MatematicaBasilicata
A026 MatematicaCalabria
A026 MatematicaCampania
A026 MatematicaEmilia Romagna
A026 MatematicaLiguriaLiguria, Friuli-Venezia Giulia
A026 MatematicaLazio
A026 MatematicaLombardia
A026 MatematicaPiemonte
A026 MatematicaPuglia
A026 MatematicaSardegna
A026 MatematicaSicilia
A026 MatematicaToscana
A026 MatematicaVeneto
CLASSE DI CONCORSOREGIONE RESPONSABILEREGIONI GESTITE
A027 Matematica e FisicaFriuli-Venezia GiuliaFriuli-Venezia Giulia, Liguria
A027 Matematica e FisicaAbruzzoAbruzzo, Molise
A027 Matematica e FisicaMarcheMarche, Umbria
A027 Matematica e FisicaCalabriaBasilicata, Calabria
A027 Matematica e FisicaCampania
A027 Matematica e FisicaEmilia Romagna
A027 Matematica e FisicaLazio
A027 Matematica e FisicaLombardia
A027 Matematica e FisicaPiemonte
A027 Matematica e FisicaPuglia
A027 Matematica e FisicaSardegna
A027 Matematica e FisicaSicilia
A027 Matematica e FisicaToscana
A027 Matematica e FisicaVeneto
CLASSE DI CONCORSOREGIONE RESPONSABILEREGIONI GESTITE
A031 Scienze degli alimentiLazioLazio, Sicilia
A031 Scienze degli alimentiToscanaAbruzzo, Marche, Toscana, Umbria, Emilia Romagna, Molise, Sardegna
A031 Scienze degli alimentiBasilicataBasilicata, Calabria, Puglia
A031 Scienze degli alimentiCampania
A031 Scienze degli alimentiLombardiaLiguria, Lombardia, Piemonte, Veneto
CLASSE DI CONCORSOREGIONE RESPONSABILEREGIONI GESTITE
A040 Scienze e tecnologie elettriche ed elettronicheLazioCampania, Lazio
A040 Scienze e tecnologie elettriche ed elettronicheToscanaAbruzzo, Umbria, Marche, Sardegna, Toscana
A040 Scienze e tecnologie elettriche ed elettronicheCalabriaBasilicata, Calabria, Puglia, Sicilia
A040 Scienze e tecnologie elettriche ed elettronicheLombardiaVeneto, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte
CLASSE DI CONCORSOREGIONE RESPONSABILEREGIONI GESTITE
A041 Scienze e tecnologie informaticheEmilia RomagnaFriuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Veneto
A041 Scienze e tecnologie informaticheLazio Sardegna, Toscana, Veneto
A041 Scienze e tecnologie informaticheMarcheAbruzzo, Marche, Molise
A041 Scienze e tecnologie informaticheCalabriaBasilicata, Calabria, Sicilia
A041 Scienze e tecnologie informaticheCampania
A041 Scienze e tecnologie informatichePiemonteLiguria, Piemonte
A041 Scienze e tecnologie informaticheLombardia
A041 Scienze e tecnologie informatichePuglia 
CLASSE DI CONCORSOREGIONE RESPONSABILEREGIONI GESTITE
A042 Scienze e tecnologie meccanicheToscanaAbruzzo, Lazio, Molise, Sardegna, Toscana, Umbria
A042 Scienze e tecnologie meccanicheEmilia RomagnaVeneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche
A042 Scienze e tecnologie meccanicheCampaniaBasilicata, Campania
A042 Scienze e tecnologie meccanicheSiciliaCalabria, Sicilia
A042 Scienze e tecnologie meccanichePuglia
CLASSE DI CONCORSOREGIONE RESPONSABILEREGIONI GESTITE
A051 Scienze, tecnologie e tecniche agrarieBasilicataBasilicata, Calabria, Molise, Puglia
A051 Scienze, tecnologie e tecniche agrarieLazioAbruzzo, Lazio, Marche, Emilia Romagna, Umbria
A051 Scienze, tecnologie e tecniche agrariePiemontePiemonte, Liguria, Lombardia
A051 Scienze, tecnologie e tecniche agrarieCampania
A051 Scienze, tecnologie e tecniche agrarieVenetoFriuli-Venezia Giulia, Veneto
A051 Scienze, tecnologie e tecniche agrarieToscanaToscana, Sardegna
A051 Scienze, tecnologie e tecniche agrarieSicilia
CLASSE DI CONCORSOREGIONE RESPONSABILEREGIONI GESTITE
AS2D Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Tedesco)LazioAbruzzo, Lazio, Molise, Sardegna, Toscana
AS2D Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Tedesco)CampaniaPuglia, Sicilia, Basilicata, Calabria, Campania
AS2D Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Tedesco)Emilia RomagnaEmilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Liguria, Piemonte, Umbria
AS2D Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Tedesco)Lombardia
AS2D Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione di II grado (Tedesco)Veneto
CLASSE DI CONCORSOREGIONE RESPONSABILEREGIONI GESTITE
BA02 Conversazione in lingua straniera (Francese)LazioCalabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte
CLASSE DI CONCORSOREGIONE RESPONSABILEREGIONI GESTITE
BB02 Conversazione in lingua straniera (Inglese)MarcheCampania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto
Guarda il video

Implicazioni Pratiche per i Candidati

Per i candidati interessati alle classi di concorso coinvolte nelle aggregazioni territoriali Concorso Docenti PNRR3, le nuove disposizioni implicano alcune modifiche operative

Sarà di primaria importanza verificare attentamente le comunicazioni degli Uffici Scolastici Regionali di riferimento, poiché l’USR responsabile della procedura potrebbe non essere quello della regione in cui il candidato ha presentato inizialmente la domanda. 

Questo aspetto è di rilevante importanza per la corretta ricezione di comunicazioni riguardanti le prove, le sedi di esame e le tempistiche. 

La trasparenza e la tempestività nella consultazione degli avvisi ufficiali saranno strumenti determinanti per evitare disagi o mancate partecipazioni. 

Un’informazione puntuale e aggiornata è, infatti, la chiave per gestire al meglio l’iter concorsuale, soprattutto in un contesto di riorganizzazione amministrativa come quello attuale.

L’Obiettivo delle Aggregazioni Territoriali Concorso Docenti PNRR3: Efficienza e Coordinamento

L’obiettivo primario delle nuove aggregazioni territoriali Concorso Docenti PNRR3 è garantire maggiore efficienza e un migliore coordinamento nella gestione delle procedure concorsuali. 

Questa scelta strategica permette di concentrare un numero adeguato di domande in USR specifici, in modo da ottimizzare le risorse umane e materiali dedicate all’organizzazione delle prove. 

Un approccio aggregato contribuisce, inoltre, anche a uniformare le prassi e a garantire pari condizioni di partecipazione su scala più ampia, superando eventuali disparità logistiche o organizzative che potrebbero emergere in una gestione frammentata. 

Tale razionalizzazione è una componente essenziale per un sistema concorsuale di ampia portata come quello del PNRR, il cui successo dipende anche dalla capacità di gestire in modo efficace e trasparente un elevato numero di candidature.

Prossimi Passi e Monitoraggio

Con l’introduzione di queste nuove aggregazioni territoriali Concorso Docenti PNRR3, i prossimi passi prevedono la pubblicazione dettagliata, da parte degli USR responsabili, di tutte le informazioni logistiche e operative

I candidati sono, quindi, invitati a monitorare costantemente i siti web degli Uffici Scolastici Regionali interessati per non perdere aggiornamenti su calendari, sedi delle prove e ogni altra comunicazione pertinente. 

La tempestività nel consultare tali fonti è un fattore non trascurabile per la buona riuscita della partecipazione al concorso. 

Il processo concorsuale, seppur complesso, è delineato con attenzione per assicurare equità e trasparenza a tutti i partecipanti, in linea con gli obiettivi di potenziamento del sistema educativo delineati dal PNRR.