Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato il calendario per il Concorso docenti PNRR3. Con la pubblicazione dei decreti DDG n. 2938/2025 (Infanzia e Primaria) e DDG n. 2939/2025 (Secondaria), è stata definita la data della prova scritta Concorso PNRR3 per la scuola dell’Infanzia e Primaria, fissata per il 27 novembre. Le prove per la scuola Secondaria si svolgeranno, invece, nei giorni 1, 2, 4 e 5 dicembre 2025.
Il Calendario e gli Orari della Prova Scritta Concorso PNRR3
Il Ministero ha definito finestre precise per lo svolgimento delle prove relative al Concorso PNRR3, suddivise per ordine e grado, per un totale di 58.135 posti.
Nello specifico, i decreti DDG n. 2938/2025 (scuola dell’Infanzia e Primaria) e DDG n. 2939/2025 (scuola Secondaria di primo e secondo grado) prevedono il seguente calendario
- Scuola dell’Infanzia e Primaria (Posto comune e Sostegno):
- Data: 27 novembre 2025
- Turni: Mattutino e Pomeridiano
- Scuola Secondaria di I e II Grado (Posto comune e Sostegno):
- Date: 1, 2, 4 e 5 dicembre 2025
- Turni: Mattutini e Pomeridiani (secondo il calendario specifico che sarà comunicato dagli USR)
Per tutti i turni, gli orari sono stati standardizzati a livello nazionale:
- Turno Mattutino: Identificazione dalle ore 8:00; prova dalle 9:00 alle 10:40.
- Turno Pomeridiano: Identificazione dalle ore 13:30; prova dalle 14:30 alle 16:10.
Modalità di Svolgimento: Sede e Convocazione
La prova scritta si svolgerà in modalità computer-based. I candidati sosterranno l’esame nella regione per la quale hanno presentato la domanda di partecipazione.
È fondamentale sottolineare che i candidati che concorrono per più classi di concorso o tipologie di posto all’interno dello stesso grado (ad esempio, posto comune e sostegno secondaria) svolgeranno una sola prova scritta.
L’unica eccezione riguarda chi partecipa a entrambi i concorsi (Infanzia/Primaria e Secondaria): in quel caso, le prove da sostenere saranno due, in giorni differenti.
La convocazione ufficiale, che indica la sede, la data e l’ora, sarà pubblicata sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) di competenza almeno 15 giorni prima della prova.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità e del proprio codice fiscale.
Ausili, Tempi Aggiuntivi e Aggregazioni territoriali
È importante ricordare che i candidati con esigenze particolari sono tenuti a inviare la documentazione necessaria ai rispettivi Uffici Scolastici Regionali (USR), nel rispetto delle scadenze perentorie già in via di pubblicazione.
Il Concorso PNRR3 prevede misure specifiche per i candidati affetti da patologie che limitano l’autonomia personale. Per gli stessi è, infatti, prevista l’assistenza nell’espletamento della prova (o delle prove) da parte di personale qualificato, individuato direttamente dall’USR competente.
Allo stesso modo, i candidati con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) hanno la possibilità di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, scrittura e calcolo, oltre a poter usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle prove.
Sono, infine, previste attenzioni particolari anche per le candidate che si trovano in stato di gravidanza o in periodo di allattamento.
Nei giorni scorsi, intanto, alla luce del numero di candidati iscritti alla procedura concorsuale, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha aggiornato le aggregazioni territoriali.

La Struttura della Prova: 50 Quesiti in 100 Minuti
La prova avrà una durata complessiva di 100 minuti e sarà composta da 50 quesiti a risposta multipla, con una sola opzione corretta.
La struttura delle domande è definita dai programmi ministeriali (Allegato A al DM 205/2023 per la Secondaria e DM 206/2023 per Infanzia e Primaria) e si concentra sulle competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico-metodologiche.
La suddivisione dei quesiti è la seguente:
- 40 quesiti su pedagogia, psicopedagogia e metodologie didattico-valutative;
- 5 quesiti di lingua inglese (livello B2 del QCER);
- 5 quesiti sulle competenze digitali nell’uso didattico delle tecnologie e dispositivi multimediali.
I 40 quesiti di ambito pedagogico sono ulteriormente ripartiti in:
- 10 quesiti di pedagogia;
- 15 quesiti di psicopedagogia (con un focus rilevante sui temi dell’inclusione);
- 15 quesiti su metodologie didattiche e valutazione.
Valutazione e Superamento della Prova
Il sistema di valutazione prevede l’attribuzione di 2 punti per ogni risposta corretta e 0 punti per le risposte errate o non date. Il punteggio massimo ottenibile è di 100 punti.
Per superare la prova scritta Concorso PNRR3, i candidati devono ottenere un punteggio minimo di 70/100. Il superamento della prova, tuttavia, non garantisce automaticamente l’accesso all’orale.
Saranno ammessi alla fase successiva un numero di candidati pari al triplo dei posti messi a bando per quella specifica classe di concorso nella regione, oltre a coloro che ottengono lo stesso punteggio dell’ultimo ammesso.
L’esito sarà visibile immediatamente al termine della prova sul monitor del singolo candidato.
I Requisiti di Accesso per il Concorso Docenti 2025
Il 31 dicembre 2024 ha segnato la fine del regime transitorio, un passaggio che ha ridefinito i requisiti di accesso per gli aspiranti docenti.
Per la procedura del 2025, i candidati potranno partecipare solo se in possesso della laurea magistrale (o titolo equipollente) o della specifica abilitazione per la classe di concorso richiesta.
Per i posti di sostegno, rimane indispensabile il possesso del titolo di specializzazione.
Una specifica disciplina è prevista per gli insegnanti tecnico-pratici (ITP), i quali possono accedere con la relativa abilitazione o con il diploma di scuola secondaria superiore richiesto dagli ordinamenti vigenti.
È, inoltre, confermata la partecipazione per gli aspiranti che, pur privi di abilitazione, hanno accumulato almeno tre anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi cinque anni, a condizione che almeno un anno sia stato svolto sulla specifica classe di concorso.
La Gestione dei Candidati con Riserva
Un aspetto importante della procedura riguarda i candidati ammessi “con riserva”. Si tratta di coloro che, al momento della scadenza delle domande (29 ottobre), risultavano iscritti ai percorsi abilitanti da 60 CFU o ai corsi di specializzazione TFA Sostegno relativi all’anno accademico 2024/25.
I candidati in questione potranno svolgere regolarmente la prova scritta Concorso PNRR3 e le successive fasi concorsuali.
La normativa prevede, tuttavia, che l’abilitazione o la specializzazione debbano essere obbligatoriamente conseguite entro il 31 gennaio 2026.
Lo scioglimento positivo della riserva dovrà essere comunicato al sistema entro il 2 febbraio 2026, pena l’esclusione dalla graduatoria finale di merito.


