Aggiornamento Graduatorie GPS

aggiornamento GPS

L’ultimo aggiornamento GPS, disciplinato dall’ordinanza ministeriale n. 112 06.05.2022, si è chiuso il 31 maggio scorso. E sarà valido per tutto il biennio scolastico 2022/23 e 2023/24. 

Istituite con l’ordinanza n. 60 del 10 luglio 2020 dall’allora Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, le Graduatorie provinciali per le supplenze rappresentano a tutt’oggi uno strumento fondamentale nell’ambito delle assegnazioni delle supplenze scolastiche per posto comune e di sostegno.

Tanto per quelle legate al termine delle attività didattiche (al 30 giugno) quanto per quelle annuali (al 31 agosto).

Si tratta, sostanzialmente, di graduatorie stilate su base provinciale che vengono utilizzate dagli uffici scolastici territorialmente competenti per assegnare le supplenze nelle scuole Primarie e Secondarie di I e II grado. Ma solo dopo lo scorrimento delle GaE (Graduatorie ad esaurimento).   

Hanno validità biennale e sono divise per classi di concorso, ovvero per le varie materie d’insegnamento. 

I punteggi delle Graduatorie GPS

Trattandosi di graduatorie, va da sé che le GPS siano basate su una “classifica” redatta sulla base dei punteggi conseguiti da ciascun aspirante docente. 

E i punti in questione sono strettamente legati ai titoli – a partire dalla laurea – nonché al servizio prestato.  

Gli aspiranti docenti possono, tuttavia, aumentare il proprio punteggio con il conseguimento di titoli specifici. In particolare: Master (1 punto), Corsi di Perfezionamento (1 punto), Certificazioni Informatiche (0,5 punti fino ad un massimo di 2 punti) e Certificazioni Linguistiche (fino a 6 punti).

Il Corso di Perfezionamento Clil, che da solo vale 1 punto, abbinato ad una Certificazione linguistica vale, invece, 3 punti. 

Facciamo un esempio: 

  • Inglese C2 (6 punti) + CLIL (3 punti) = 9 punti

L’aggiornamento delle GPS è, pertanto, un appuntamento da non perdere per integrare il rispettivo punteggio attraverso i nuovi titoli eventualmente acquisiti. E, di conseguenza, scalare la graduatoria e avere maggiori possibilità di vedersi conferire un incarico di supplenza.  

Come fare l’aggiornamento GPS?

Le istanze di inserimento/aggiornamento/trasferimento si presentano esclusivamente in via telematica attraverso il servizio Istanze OnLine (alias POLIS – Presentazione On Line delle Istanze). 

Per farlo, tuttavia, occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta d’Identità Elettronica (CIE). Occorre, inoltre, essere abilitati al servizio “Istanze on line”. 

Contestualmente, inoltre, è possibile effettuare la scelta delle 20 sedi relative alle correlate Graduatorie d’Istituto (GI) di seconda e terza fascia. 

Per le GPS è possibile scegliere, a pena di esclusione, una sola provincia, sebbene per più classi di concorso.  

Nell’istanza andranno indicati, tra gli altri dati, i titoli di accesso richiesti e, comunque, conseguiti entro la data di scadenza della finestra temporale per l’aggiornamento delle GPS stesse.  

Chi deve fare l’aggiornamento GPS?

L’aggiornamento delle GPS è riservato a tutti gli aspiranti docenti già iscritti nelle graduatorie relative al biennio precedente. 

Qualora, tuttavia, un aspirante dovesse, per un qualsiasi motivo, non presentare la domanda di aggiornamento, la normativa non prevede il depennamento dalla graduatoria. Piuttosto, verrà mantenuto il punteggio già assegnato in occasione dell’ultimo aggiornamento. 

Contestualmente, inoltre, sarà possibile presentare anche istanza di nuovo inserimento o richiesta di trasferimento, ovvero di modifica della provincia.

Condividi questo articolo