Entro il 30 aprile 2025 al personale ATA è richiesto l’obbligo di certificare le proprie competenze digitali in vista del Bando ATA. La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) diventa così requisito fondamentale per lavorare nel mondo della scuola e partecipare a bandi e concorsi pubblici.
L’obbligo per il personale ATA scatta nell’ambito del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il comparto Scuola, il quale prevede per l’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA il possesso di una CIAD erogata da enti accreditati.
AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, attiva fin dal 1961, eroga una CIAD “garantita”, ottenibile rapidamente e accreditata da ACCREDIA, tramite una rete capillare di Test Center presenti in tutt’Italia.
Antonio Piva, Presidente di AICA, illustra i vantaggi di questa certificazione: “AICA propone una certificazione che viene incontro a chi ancora non ha i requisiti richiesti dal CCNL per il comparto Scuola. Lo fa attraverso un triplice percorso che permette di certificare le competenze richieste sia per chi è già in possesso di una certificazione ICDL FULL STANDARD in corso di validità sia per chi invece non è in possesso di una certificazione. A questi due percorsi si aggiunge la possibilità di ottenere la CIAD anche per chi è in possesso di una certificazione ICDL Base in corso di validità. Certificare le proprie competenze digitali è un passo fondamentale per garantire maggiori opportunità professionali per il proprio futuro”.
SOMMARIO
ToggleDIGCOMP 2.2: la CIAD di AICA accreditata da ACCREDIA
“DigComp 2.2 per utente qualificato di computer” è la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) di AICA accreditata da ACCREDIA e verificabile nel registro pubblico. Può essere utilizzata da insegnanti, professionisti e personale ATA in Bandi e Concorsi pubblici.
La certificazione AICA DIGCOMP 2.2, può essere ottenuta con 3 differenti esami, sulla base delle certificazioni ICDL già in possesso dei candidati. Tutti e 3 gli esami possono essere sostenuti in presenza o in remoto e prevedono domande a scelta multipla. Il test non risponde ad una logica “superamento/non superamento” ma “fotografa” il livello di padronanza delle competenze previste da DigComp con il limite massimo del livello Avanzato 5.
- I candidati già in possesso della certificazione ICDL FULL STANDARD in corso di validità devono sostenere un esame integrativo chiamato “Test di Conformità (Prerequisito ICDL Full Standard)” che verifica solamente le competenze DigComp 2.2 non presenti nel syllabus di ICDL Full Standard. Il Test ha meno domande e una durata inferiore.
- I candidati già in possesso della certificazione ICDL BASE (a condizione che gli esami siano stati superati da non più di 5 anni) devono sostenere un esame integrativo chiamato “Test di conformità (Prerequisito ICDL Base)” che verifica solamente le competenze DigComp 2.2 non presenti nel syllabus di ICDL Base (costituita dagli esami ICDL Computer Essentials, OnLine Essentials, Spreadsheets, Word Processing).
- L’esame DIGCOMP 2.2 che consente di verificare le competenze richieste dal Framework DIGCOMP 2.2 in modo completo partendo da zero, è invece previsto per i candidati che: non hanno mai sostenuto altri esami di certificazione; sono in possesso di altre certificazioni AICA diverse da ICDL Full Standard e ICDL Base; sono certificati ICDL Full Standard, ma il loro certificato è scaduto; hanno conseguito una certificazione ICDL Base, ma i 4 esami richiesti per tale certificazione sono stati superati in data anteriore a 5 anni prima;
Le tre diverse prove d’esame per ottenere la CIAD
In cosa consiste la prova d’esame per conseguire la CIAD di AICA?
● Per il TEST DI CONFORMITÀ (prerequisito ICDL Full Standard) sono previste da 5 a 55 domande a scelta multipla proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, per una durata massima di 90 minuti;
● Per il TEST DI CONFORMITÀ (prerequisito ICDL Base) sono previste da un minimo di 15 fino a un massimo di 70 domande a scelta multipla proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, per una durata massima di 100 minuti;
● Per l’ESAME DIGCOMP 2.2 COMPLETO (senza prerequisiti) il candidato dovrà rispondere solo a 21 domande se non supera l’area 1 in nessuna delle cinque aree oppure a un numero maggiore di domande, proposte in modo incrementale, fino a 105 nel caso arrivi a poter rispondere, per tutte le aree alle domande di livello 5.
DIGCOMP 2.2: il Framework Europeo per le Competenze Digitali
La certificazione DigComp 2.2 si basa sul Framework Europeo che valuta le abilità in cinque aree chiave: alfabetizzazione su informazioni e dati, comunicazione e collaborazione, creazione di contenuti digitali, sicurezza e risoluzione dei problemi. Ogni area raggruppa alcune competenze per un totale di 21 competenze e otto livelli di padronanza per ciascuna competenza. Il certificato ottenuto rilascia un punteggio di padronanza per ogni area e una media arrotondata.
Perché scegliere la certificazione CIAD di AICA?
In sintesi: quali sono i vantaggi della CIAD di AICA?
● È valida per ottenere punteggi in bandi e concorsi pubblici, avendo così in mano un accreditamento ufficiale;
● è facile da ottenere a prescindere dal proprio livello di partenza;
● è conforme al Framework Europeo DigComp 2.2 e quindi garantisce un riconoscimento internazionale;
● è verificabile pubblicamente, in quanto conseguire la certificazione garantisce la presenza del proprio nome nel registro di ACCREDIA.
Tutte le info sono disponibili sul sito ufficiale di AICA, dove è possibile anche trovare la sede d’esame più vicina: https://www.aicanet.it/digcomp2-2-per-utente-qualificato-computer.
L’Associazione AICA
AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, da oltre sessant’anni è punto di riferimento per la costruzione della società digitale. Realtà no profit indipendente, è la più accreditata associazione di cultori e professionisti ICT con la missione di diffondere e accrescere cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi, a partire dal mondo della scuola. Grazie alle sue relazioni europee e mondiali è portatrice di valori ed esperienze internazionali e sostiene la diffusione nel nostro Paese della cultura digitale attraverso progetti in collaborazione con il MIM, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e numerosi Enti e Organizzazioni italiane e internazionali.
ICDL – International Certification of Digital Literacy è il programma di certificazione leader mondiale riconosciuto in oltre 140 paesi in molte università, aziende e pubbliche amministrazioni mondiali facilitando l’accesso a molte opportunità professionali e rappresentando un elemento chiave per costruire un futuro digitale di successo. Maggiori info su AICA e ICDL sono disponibili su https://www.aicanet.it/ e https://www.icdl.it/.