Certificazione informatica EIPASS: cos’è? A cosa serve?

Certificazione informatica EIPASS

Alcuni attestati sono in grado di fornire un valore aggiunto al curriculum vitae delle persone. È il caso della certificazione informatica EIPASS. Essa è tenuta in grande considerazione nella scuola italiana, ma anche all’interno dell’industria.

Tale percorso formativo, infatti, consente di acquisire le abilità necessarie per quanto riguardo l’uso del computer. Sapersi muovere nel digitale risulta ormai indispensabile.

Certificazione EIPASS: a che cosa serve?

La prima domanda che bisogna porsi sulla certificazione informatica EIPASS è a che cosa serva. La dicitura in questione indica l’European Informatics Passport, ovvero il Passaporto Europeo di Informatica.

Lo scopo è quello di attestare in maniera oggettiva le competenze degli utenti in ambito digitale. Questo riconoscimento ha nella sua natura il prestigio di essere legittimato a livello europeo. Ciò ne alimenta il valore sia nel settore scolastico che in quello aziendale.

A farne parola, per esempio, ci ha pensato il Decreto Ministeriale n. 59 del 26 giugno 2008. Ivi, infatti, si parla dei titoli aggiuntivi nelle Graduatorie di terza fascia di Circolo e d’Istituto per il personale ATA.

L’attestazione EIPASS, inoltre, è spendibile anche per i docenti che in tal modo possono salire nelle graduatorie a loro riservate. Infatti, le certificazioni informatiche nella scuola sono basilari.

L’utilità per i docenti della Certificazione EIPASS

Come già fatto presente in precedenza, il corso formativo EIPASS è di grande utilità per i docenti. All’interno delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, infatti, si possono adoperare le certificazioni informatiche come titoli aggiuntivi.

In particolare, possono trarne giovamento gli insegnanti che sono iscritti nella seconda fascia delle GPS. Qui i titoli valutabili sono diversi e nel campo digitale si possono acquisire ben 2 punti in più attraverso 4 differenti certificazioni informatiche.

Di conseguenza, il corso EIPASS ha il valore di 0,5 punti all’interno delle GPS. Una nozione importante da ricordare per quanti ambiscono a ottenere delle supplenze negli istituti italiani.

EIPASS per il personale ATA

Un discorso differente deve essere affrontato per il personale ATA. Quest’ultimo, infatti, comprende una moltitudine di lavoratori. Avendo mansioni dissimili, è naturale che anche il valore della certificazione informatica EIPASS sia difforme a seconda del soggetto.

Per alcuni di loro, infatti, questo attestato concede in graduatoria 0,6 punti. Questa massima vale per le seguenti figure:

  • Assistente Amministrativo;
  • Assistente Tecnico;
  • Cuoco;
  • Infermiere.

Per i professionisti che verranno menzionati di seguito, invece, il punteggio si attesta a 0,3:

  • Collaboratore Scolastico;
  • Guardarobiere;
  • Addetto alle Aziende Agrarie.

Questi dipendenti, esattamente come i docenti, sono tenuti a seguire un corso preparatorio nel settore delle ICT. Questa sigla, a propria volta, indica le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.

Cosa si studia per ottenere la Certificazione Informatica EIPASS?

Quando si pensa al corso formativo EIPASS è naturale domandarsi anche quali siano gli argomenti di studio. Come affermato alla fine del paragrafo precedente, le fondamenta dell’ICT sono tra gli argomenti primari.

Inoltre, l’utente è tenuto ad acquisire delle competenze anche per quanto riguarda la sicurezza informatica e la navigazione nel web. Non solo, poiché è necessario approfondire altre tematiche quali l’elaborazione dei testi e la comunicazione in rete.

Lo scopo, infatti, è quello di rendere insegnanti e personale ATA autonomi per quanto riguarda la tecnologia di base. In questo modo potranno lavorare al meglio ognuno nelle funzioni di propria competenza.

Il tutto è rivolto verso la didattica digitale ormai onnipresente nelle nostre scuole. Essa ha affiancato la didattica tradizionale attraverso l’utilizzo di vari strumenti tecnici. Realtà che è stata ulteriormente alimentata con la Didattica A Distanza durante la pandemia.

Dove acquisire le competenze richieste per questa certificazione informatica?

Dopo quanto affermato si è compresa perfettamente l’importanza di una certificazione informatica quale è l’EIPASS. Ora non resta da scoprire dove acquisire le competenze richieste.

Infatti, sono numerosi gli enti che propongono percorsi formativi in questo e altri ambiti. L’utente, però, deve stare molto attento in tali contesti. Solo i centri preparatori riconosciuti dal MIUR, infatti, possono rendere valevoli suddetti attestati.

Ciò implica che bisogna affidarsi a elementi in grado di mostrare la propria affidabilità. Solo così il corso EIPASS potrà essere riconosciuto non solo negli istituti scolastici, ma anche nelle aziende d’Italia.

Condividi questo articolo