Certificazioni d’inglese 

Certificazioni d'inglese

Il mondo odierno, essendo strettamente globalizzato, mostra quanto sia importante acquisire la conoscenza fluente di una seconda lingua. Spesso si fa riferimento all’inglese, che è la lingua più parlata al mondo. Per questo motivo in molti scelgono di acquisire delle certificazioni d’inglese.

Soprattutto nel mondo della docenza, adoperare una seconda lingua può davvero fare la differenza.

Tuttavia, conoscere tale lingua non basta. 

É necessario che tale conoscenza sia dimostrata attraverso un attestato di certificazione.

Si tratta di attestati che dimostrano in modo oggettivo le competenze acquisite nella conoscenza di una lingua straniera. Ovviamente, perché tale certificazione abbia valore, bisogna rivolgersi ad enti certificatori che vengano riconosciuti dalla Pubblica Amministrazione.

Gli istituti formativi per essere riconosciuti devono, infatti, seguire delle regole ben precise, affinché le certificazioni che rilasciano abbiano valore.

Ovviamente, può essere difficile scegliere la certificazione più adatta alle proprie esigenze, poiché esistono diversi tipi di certificazioni.

Ogni certificazione può servire a scopi diversi. Infatti, il fine di tale certificazione può essere un viaggio, può servire per motivi di studio, per fini universitari o per motivi lavorativi.

Quali certificazioni esistono

Se si desidera ottenere delle certificazioni d’inglese per degli specifici obiettivi in un determinato paese, è necessario informarsi sull’attestati specifici richiesti o preferiti dall’istituzione richiedente.

Il MIUR, per esempio, riconosce le seguenti certificazioni:

  • Cambridge Assessment English (CAE)
  • City and Guilds (Pitman)
  • Edexcel / Pearson Ltd
  • ETS – Educational Testing Service (TOEFL)
  • English Speaking Board (ESB)
  • International English Language Testing System (IELTS)
  • Pearson – LCCI; Pearson – EDI
  • Trinity College London (TCL)
  • Department of English, Faculty of Arts, University of Malta
  • National Qualifications Authority of Ireland – Accreditation and Coordination of English
  • Language Services (NQAI – ACELS); Ascentis; AIM Awards
  • Learning Resource Network (LRN)
  • British Institutes; Gatehouse Awards Ltd
  • LanguageCert; ESaT Malta
  • Michigan State University (MSU); AELS NOCN

Le più famose e richieste a livello mondiale sono: TOEFL, IELTS, TOEIC, Cambridge English.

Per ottenere una di queste certificazioni bisognerà svolgere degli esami entro determinate tempistiche. Si tratta di prove individuali che verranno valutate da una commissione che ha il compito di sancire il livello linguistico raggiunto. 

Per superare questi test è necessario seguire dei corsi specializzati che porteranno a raggiungere tutte le quattro competenze richieste dalla prova finale. Si tratta delle 4 competenze che compongono una lingua: lettura, ascolto e comprensione, scrittura e conversazione.

Le certificazioni linguistiche prevedono dei corsi formativi necessari a preparare i candidati in tutte le sfaccettature della lingua

I corsi che portano agli esami certificati prevedono delle lezioni frontali o online (dipende dal tipo di corso che viene acquistato) con dei docenti preparati. 

Qual è la migliore certificazione d’inglese

Non esiste una certificazione migliore delle altre. La differenza sta secondo l’obiettivo che si desidera raggiungere. I corsi si differenziano l’uno dall’altro secondo il livello d’inglese che il corsista intende raggiungere.

Per poter scegliere la certificazione linguistica più adatta bisogna analizzare il contesto d’utilizzo e decidere, in base ad esso, qual è il livello d’inglese che si desidera raggiungere. Sarebbe opportuno farsi guidare da un esperto che sappia consigliare la scelta migliore secondo le proprie esigenze.

Una certificazione linguistica d’inglese può essere una preziosa aggiunta al percorso formativo e può risultare fondamentale in ambito scolastico, universitario e lavorativo.

La conoscenza dell’inglese, in quanto una delle lingue più parlate al mondo, è sempre più richiesta, motivo per cui dimostrare la propria competenza utilizzando una certificazione è fondamentale.

Una certificazione linguistica può aiutare anche a migliorare la propria posizione, dimostrando una competenza aggiuntiva.

Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue

Iniziamo col dire che i livelli di certificazione delle lingue si rifanno al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), a volte indicato semplicemente come framework.

Tale quadro di riferimento viene adoperato per comprendere il livello che viene raggiunto da ogni candidato.

I livelli sono classificati in questo modo:

A – Base

A1 – Livello principiante: con questo livello si possono comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari. Si interagisce in modo semplice purché l’altro interlocutore si esprima con calma e sia disposta a collaborare. 

A2 – Livello elementare: si tratta di utilizzare l’inglese per poter comunicare in situazioni semplici. Di solito chi è a questo livello è agli inizi del proprio percorso d’inglese.

B – Autonomia

B1 – Livello intermedio: per tutti coloro i quali conoscono già le basi della lingua inglese e vogliono progredire per acquisire competenze linguistiche pratiche per un uso quotidiano della lingua.

B2 – Livello intermedio superiore: la qualifica più richiesta in assoluto. Con il B2 si dimostra di aver raggiunto le competenze linguistiche solide per poter comunicare con sicurezza in tutti i contesti anglofoni e internazionali.

C – Padronanza

C1 – Livello avanzato: è il livello elevato di competenza nella lingua inglese ed è la certificazione ideale per prepararsi all’accesso ad università estere o nel mondo del lavoro sotto una prospettiva internazionale.

C2 – Livello di padronanza: il livello più avanzato in assoluto: Possedere questo livello di certificazione dimostra che si conosce l’inglese con una padronanza davvero eccellente, quasi al pari dei madrelingua.

É necessario conoscere il proprio livello linguistico per poter capire se sia possibile o meno accedere all’esame. I corsi specifici si occuperanno di accompagnare lo studente al livello desiderato e lo prepareranno opportunamente per sostenere l’esame.

Bisogna tener conto, inoltre, di un’eventuale data di scadenza della certificazione. Cosa che riguarda unicamente la certificazione IELTS, che ha una validità di due anni.

Ovviamente, per prima cosa, bisogna scegliere a che livello di inglese si vuole o si necessita arrivare. É  consigliabile scegliere esami che portino dal livello B2 in su, poiché le certificazioni di livello B1 o inferiore non offrono alcun punteggio nelle graduatorie dei concorsi pubblici.

Tutti gli enti riconosciuti offrono lo stesso punteggio secondo il livello linguistico.

Di solito sono necessarie 30-40 ore per passare da un livello linguistico ad un altro. Il conteggio è fatto sulle ore di lezione, alle quali vanno aggiunte le ore di studio e di esercitazione.  

Come acquisire le certificazioni d’inglese

Il nostro periodo storico, dove la maggior parte della vita si vive in rete, è il motivo per cui molti corsi d’inglese si svolgono online, grazie agli istituti di formazione telematica, sempre più in crescita.

La modalità online è quella che scelgono molte persone che magari, avendo molte cose da fare, riescono a poter fruire delle lezioni solo in determinati orari. Scegliendo una modalità online che sia anche on demand si riesce ad ovviare a questo problema, dal momento che si possono avere a propria disposizione le lezioni quando si desidera.

In questo modo sarà possibile ottenere le certificazioni linguistiche comodamente da casa. 

Un corso d’inglese online è un corso di preparazione che ha il fine di migliorare le competenze in lingua inglese dell’utente. Molti enti permettono ai loro corsisti di seguire le lezioni e di esercitarsi da soli o in compagnia di tutor che li accompagneranno per tutta la durata del percorso di preparazione.

Dopo una serie di video-lezioni ed esercitazioni gli acquirenti del corso saranno tenuti a svolgere un esame finale volto a mostrare le competenze acquisite.

L’inglese è diventata parte integrante del mondo odierno. Tuttavia, il nostro sistema scolastico non assicura il raggiungimento dello stesso livello ad ogni diplomato. Motivo per cui spesso il livello d’inglese va di pari passo con la bravura e la passione dei docenti che lo studente incontra durante il percorso scolastico. 

Ecco perché molte persone decidono di affidarsi a scuole di formazione per raggiungere un livello d’inglese accettabile.

Costo delle certificazioni d’inglese

Gli esami per ottenere le certificazioni d’inglese sono a pagamento e il loro costo dipende dal livello. Se dovessero essere affrontati senza la necessaria preparazione si rischia di non superarli e, quindi, di doverli ripetere. Per questo motivo c’è la necessità di seguire uno specifico corso di studio volto alla preparazione dell’esame. 

Ogni test ha una sua struttura particolare e diverse prove che devono essere affrontate con la giusta preparazione. 

La conoscenza dell’inglese è un requisito molto importante per il mondo odierno e acquisire una certificazione consiste in una certezza per il mondo della lavoro.

Si tratta di un investimento volto all’arricchimento del proprio Curriculum Vitae di competenza e apertura mentale.

L’importanza delle certificazioni linguistiche

Saper adoperare una lingua straniera è estremamente importante, soprattutto nel mondo della scuola. 

L’istruzione ha, infatti, valicato i confini nazionali e punta, il proprio sguardo anche oltre a questi. 

Per questa ragione è consigliabile che i docenti includano gli attestati linguistici all’interno del proprio curriculum

In realtà ormai almeno il livello B2 è richiesto dappertutto. Soprattutto nei settori della Pubblica Amministrazione. A stabilirlo è stata la Legge n. 124 del 7 agosto 2015, meglio nota come Riforma Maida. In questa legge si parla delle semplificazioni amministrative e si afferma l’obbligatorietà per i lavoratori del settore pubblico di possedere nel proprio curriculum vitae almeno il livello B2 di inglese

Come è stato già detto, le certificazioni linguistiche sono essenziali nel mondo lavorativo in generale, ma soprattutto in quello scolastico. Conoscere una lingua straniera, come l’inglese, può essere sfruttato sotto molti punti di vista. 

Valutazione delle certificazioni d’inglese nelle GPS

Nel mondo dell’istruzione il possesso di un titolo del genere viene maggiormente riconosciuto, in quanto conferisce punteggio necessario per poter scalare le graduatorie. Infatti, nel settore dell’istruzione l’importanza della lingua inglese è sottolineata da un punteggio aggiuntivo che viene attribuito nelle GPS.

In definitiva si può dichiarare che ottenere un posto fisso nel mondo del pubblico impiego passa per la conoscenza e la certificazione della lingua inglese ad un livello che dimostri l’abilità di saper utilizzare la lingua scritta quanto quella parlata.

Nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze le certificazioni d’inglese sono così valutate:

  • il livello B2 conferisce 3 punti;
  • il livello C1, conferisce 4 punti;
  • il livello C2 conferisce 6 punti.

Si tratta di punteggi aggiuntivi che possono fare la differenza per poter ricevere un incarico di supplenza. Anche in caso di Messa a Disposizione il Dirigente Scolastico tenderà a valutare meglio i profili che contengono maggiori competenze. E le certificazioni d’inglese fanno, senza dubbio, parte di queste competenze.

Ovviamente, non bisogna dimenticare che i corsi che danno punteggio sono quelli che vengono erogati da enti accreditati dal MIUR. Tra l’altro, questi corsi possono essere acquistati anche utilizzando il bonus docente.

Requisiti da rispettare per gli enti che vogliono essere riconosciuti dalla Pubblica Amministrazione

Gli esami emessi da enti non riconosciuti dalla Pubblica Amministrazione non danno punteggio e non vengono riconosciuti in alcun modo.

Altri requisiti importanti che bisogna rispettare sono che:

  • la certificazione deve riguardare tutte le 4 abilità linguistiche,
  • il certificato deve riportare chiaramente il livello linguistico.

Molti candidati hanno sostenuto le idoneità universitarie, che hanno certificato il loro livello d’inglese. Tuttavia, le idoneità universitaria non sono riconosciute. Così come non sono riconosciuti anche i certificati rilasciati da varie scuole di lingue italiane o estere oppure gli attestati rilasciati al termine dei corsi d’inglese.

Non valgono come punteggio neppure i corsi di inglese promossi dagli USR finalizzati ad ottenere le idoneità per l’insegnamento. 

Per ottenere il punteggio nelle graduatorie GPS è necessario presentare il certificato di uno degli esami emessi ed accettati dalle Pubbliche Amministrazioni.

Piattaforma enti Certificatori Lingue Straniere

Per poter verificare la validità di un istituto di formazione basterà osservare la Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016.

A partire dal 12 aprile 2022, è disponibile e consultabile per tutti  la Piattaforma Enti Certificatori Lingue Straniere.

Tramite essa sarà possibile visionare l’elenco in cui sono presenti gli enti certificatori. La piattaforma dà la possibilità:

  • al personale scolastico, di poter visionare l’elenco completo degli enti certificatori accreditati,
  • agli Enti, di presentare la domanda di accreditamento presso l’elenco ufficiale del Ministero dell’Istruzione.

Nel Decreto Ministeriale n. 62 del 10 marzo 2022 sono riportati i requisiti per il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico e vengono stabiliti i requisiti utili per la legittimazione per le certificazioni linguistiche per il personale scolastico.

Il decreto è stato firmato dal Ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi. La nascita di questo decreto è stato dato dall’esigenza di riformulare il D.M. del 7 marzo 2012 a ben dieci anni dalla sua pubblicazione, prevedendo dei criteri necessariamente più selettivi per l’individuazione degli enti certificatori per le competenze linguistico-comunicative del personale scolastico.

Gli Enti interessati all’accreditamento possono presentare relativa domanda attraverso la nuova piattaforma online “ENTI CERTIFICATORI LINGUE STRANIERE” reperibile sul sito del MI al link https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere.

Invece, gli enti già inclusi nell’elenco ufficiale del Ministero dell’Istruzione non dovranno ripresentare domanda per l’anno scolastico corrente, dal momento che l’elenco rimarrà in vigore, senza alcuna variazione fino a marzo 2023.

Le stesse modalità telematiche sono previste per la pubblicazione dei nuovi enti che saranno selezionati da una Commissione nominata dal Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, che sarà incaricata di verificare il possesso dei requisiti e validare le candidature per l’inclusione nell’elenco.

Condividi questo articolo