Attualmente una cosa che può tornare utile tanto nel mondo del lavoro, quanto in quello della formazione, è l’acquisizione di una certificazione linguistica. Sicuramente la lingua più richiesta è l’inglese. Il nostro periodo storico, dove la maggior parte della vita si vive in rete, è il motivo per cui molti corsi d’inglese che rilasciano la certificazione si svolgono online.
Il mondo globalizzato odierno necessita, infatti, di maggiori competenze nelle lingue straniere.
Tant’è che nella maggior parte dei concorsi pubblici o come requisito richiesto dalle aziende per poter accedere ai colloqui compare la conoscenza dell’inglese, almeno di livello B2.
Ne consegue che, ottenere una certificazione in lingua inglese è un requisito oggi indispensabile per poter entrare a far parte del mercato del lavoro.
Qualsiasi settore lavorativo necessita di certificare il livello di conoscenza della lingua inglese.
Bisogna tenere in considerazione il fatto che, sebbene l’inglese faccia parte del programma scolastico di tutte le scuole, a volte non basta per poter raggiungere un livello adeguato.
Ecco perché conoscere la lingua non è sufficiente, ma bisogna provare la propria competenza attraverso una Certificazione linguistica.
SOMMARIO
Toggle- Scelta del corso d’inglese online per ottenere la certificazione linguistica
- Corsi d’inglese online con certificazione, la comodità delle scuole telematiche
- Scelta degli enti certificatori
- Certificazioni di lingua inglese riconosciute dalla Pubblica Amministrazione
- La certificazione linguistica come un passo in più
- Utilità dei corsi d’inglese con certificazione nelle GPS
Scelta del corso d’inglese online per ottenere la certificazione linguistica
Tuttavia, non bisogna dimenticare che molte persone si trovano un po’ in difficoltà nel dover seguire un ulteriore corso per poter ampliare le proprie competenze.
Motivo per cui molte persone scelgono di imparare l’inglese attraverso dei corsi online, un modo molto più flessibile per migliorare la conoscenza delle lingue straniere.
Tutto ciò senza contare che, negli ultimi anni, complice l’emergenza pandemica di Covid-19, gran parte del settore relativo all’istruzione si sta spostando online.
Inoltre, non bisogna dimenticare che anche una buona parte della nostra vita si svolge in rete.
Intraprendendo un percorso online, gli unici requisiti richiesti sono: una connessione ad internet e un dispositivo elettronico, così si potranno avere i propri sogni a portata di click.
Infatti, spesso questo è il motivo che spinge molte persone ad affidarsi ad un corso d’inglese online.
Seguire corsi di inglese certificati, proposte da scuole di lingue competenti e riconosciute a livello globale, offre innumerevoli vantaggi.
La modalità online non è da sottovalutare, in quanto bisogna tener conto del fatto che le lezioni virtuali sono molto più personalizzate di quelle frontali. Perciò, sono molto più utili per perseguire i futuri obiettivi e imparare nel modo migliore la lingua inglese.
Anche gli orari sono estremamente flessibili, in modo che il corsista riesca ad organizzare al meglio le proprie lezioni senza alcuna difficoltà con il lavoro, altri studi o ulteriori attività.
Corsi d’inglese online con certificazione, la comodità delle scuole telematiche
Grazie ai sempre più in crescita istituti di formazione telematici è possibile ottenere le certificazioni linguistiche in questione comodamente da casa.
Si tratta di corsi che hanno la stessa validità di quelli rilasciati dalle scuole fisiche, solo che permettono ai loro studenti di poter fruire delle lezioni in qualsiasi orario e in qualsiasi posto la loro connessione permetta di collegarsi.
Un corso d’inglese online è un corso di preparazione che ha la finalità di migliorare le competenze di lingua inglese.
In maniera virtuale molti enti permettono ai loro corsisti di seguire le lezioni e di esercitarsi in proprio o in compagnia di tutor pronti ad accompagnarli per tutta la durata del percorso di preparazione.
Dopo una serie di video-lezioni ed esercitazioni, gli acquirenti del corso sono tenuti a svolgere un esame finale per poter mostrare le competenze acquisite.
Per poter superare questi test, è necessario seguire i corsi specializzati, proposti dalla scuola telematica in questione, che porteranno a raggiungere tutte le competenze richieste dalla prova finale.
L’esame deve comprendere tutte le 4 abilità della lingua: writing, speaking, reading and listening.
In tal caso anche gli esami si svolgono interamente online e copriranno le quattro abilità linguistiche per il livello scelto dal corsista, che può essere B2, C1 e C2.
L’esame è composto da due moduli: uno scritto e l’altro orale.
Il modulo scritto comprende le 3 abilità: listening, reading e writing. Mentre il modulo orale riguarda la conversation e si svolge direttamente con l’esaminatore online.
Le prove possono essere sostenute sia tutte nello stesso giorno che in giorni diversi. Vi è totale autonomia nella scelta delle sessioni messe a disposizione dall’ente.
Prezzo dei corsi d’inglese online che rilasciano una certificazione
Gli esami – e i relativi corsi per raggiungere tale esame – per ottenere le certificazioni di inglese hanno un loro prezzo.
Il costo è variabile secondo l’ente che fornisce la certificazione e anche secondo la scuola di formazione alla quale ci si rivolge.
Se questi esami dovessero essere affrontati senza una preparazione adeguata si rischia di non superarli e, perciò, di doverli ripetere.
Per questo motivo è necessario seguire uno specifico corso di studio volto alla preparazione di tale esame.
Ogni test ha la sua struttura particolare e le diverse prove che devono essere approntate con la giusta preparazione.
Acquisire una certificazione d’inglese consiste nell’acquisire una certezza per il mondo del lavoro odierno. È un investimento per il proprio curriculum e per il proprio futuro.
Tuttavia, non bisogna dimenticare che i corsi d’inglese per ottenere le certificazioni linguistiche possono essere acquistati attraverso la Carta del Docente.
Scelta degli enti certificatori
Ovviamente, bisogna rivolgersi a enti riconosciuti dalla Pubblica Amministrazione se si intende conseguire una certificazione valida al fine di migliorare la propria posizione in graduatorie o concorsi pubblici.
Infatti, è strettamente necessario che tale conoscenza sia dimostrata da una certificazione valida e riconosciuta.
Ecco perché è sempre bene informarsi riguardo l’ente nel quale si desidera studiare o lavorare, dal momento che non tutti gli enti riconoscono una determinata certificazione.
Per fare in modo che la propria certificazione sia riconosciuta dalla Pubblica Amministrazione bisogna rivolgersi ad enti che siano accreditati dal MIUR.
Elenco enti accreditati dal MIUR
Nel D.M. 3889 del 7 marzo 2012, il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca stabiliscono quali sono gli enti certificatori di lingue straniere riconosciuti. La lista delle certificazioni è costantemente aggiornata, e l’ultima modifica è stata apportata con il Decreto del Direttore del 9 febbraio 2021 che è l’ultima vigente.
Per l’anno 2022 l’elenco completo degli enti certificatori relativi alla lingua inglese è:
- Cambridge Assessment English (CAE);
- City and Guilds (Pitman);
- Edexcel / Pearson Ltd;
- ETS – Educational Testing Service (TOEFL);
- English Speaking Board (ESB);
- International English Language Testing System (IELTS);
- Pearson – LCCI;
- Pearson – EDI;
- Trinity College London (TCL);
- Department of English, Faculty of Arts, University of Malta;
- National Qualifications Authority of Ireland – Accreditation and Coordination of English; Language Services (NQAI – ACELS);
- Ascentis;
- AIM Awards;
- Learning Resource Network (LRN);
- British Institutes;
- Gatehouse Awards Ltd;
- LanguageCert;
- ESaT Malta;
- Michigan State University (MSU);
- AELS NOCN.
Scegliendo una certificazione linguistica rilasciata da uno dei sopradetti enti certificatori si avrà la certezza di ottenere un certificato spendibile in tutti gli ambiti della Pubblica Amministrazione (e non solo).
In questo modo il proprio livello d’inglese sarà certificato e potrà essere spendibile per il punteggio in concorsi pubblici, graduatorie e potrà essere utilizzato come credito formativo scolastico e universitario.
Non è facile scegliere una certificazione d’inglese che possa essere definita migliore delle altre.
Motivo per cui sarebbe opportuno farsi guidare da un esperto che colga la scelta migliore secondo le proprie esigenze.
Certificazioni di lingua inglese riconosciute dalla Pubblica Amministrazione
Non esiste, effettivamente, una certificazione migliore delle altre, ma queste si differenziano tra loro principalmente secondo l’obiettivo che si desidera raggiungere.
É il livello d’inglese che la certificazione può fare raggiungere quello che differenzia i corsi l’uno dagli altri. Anche perché il livello di inglese desiderato può variare secondo il contesto nel quale viene utilizzato.
Per scegliere la certificazione linguistica più adatta bisogna partire principalmente dal livello che si intende raggiungere, e al contesto di utilizzo.
I livelli di abilità linguistica vengono dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Si tratta di un sistema impiegato per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea e ha lo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico. Questi livelli sono sei e sono classificati così:
- A – Base
- A1 – Livello principiante
- A2 – Livello elementare
- B – Autonomia
- B1 – Livello intermedio
- B2 – Livello intermedio superiore
- C – Padronanza
- C1 – Livello avanzato
- C2 – Livello di padronanza
L’utente dovrà scegliere il livello più adatto a lui basandosi, prima sul suo livello di partenza, poi sull’obiettivo che intende raggiungere acquisendo tale certificazione.
Solitamente si consiglia di acquisire almeno il livello B2 che è quello minimo richiesto dalle aziende e nei concorsi pubblici.
La certificazione linguistica come un passo in più
L’inglese è parte del piano didattico obbligatorio. Purtroppo, però, il nostro sistema scolastico non assicura lo stesso livello d’inglese ad ogni diplomato.
Spesso il livello d’inglese va di pari passo con la bravura e la passione dei docenti incontrati nel percorso scolastico. Motivo per cui il divario tra i vari candidati di un concorso o davanti ad un probabile datore di lavoro può essere davvero spropositato.
Perciò, coloro i quali partono in posizioni di svantaggio vedono negarsi l’opportunità di carriera e chi ha avuto già esperienze negative con i docenti di lingua non ha la motivazione necessaria per poter riaffrontare un percorso di studi con l’incertezza di non raggiungere l’obiettivo.
Questo è il motivo per cui in molti decidono di affidarsi a corsi d’inglese online che rilasciano una certificazione, e con i quali potranno raggiungere il livello di inglese desiderato.
In questo modo si potrà aggiungere al proprio curriculum un passo in più per aggiungere valore e renderlo più spendibile nell’industria lavorativa.
Utilità dei corsi d’inglese con certificazione nelle GPS
Anche il mondo dell’istruzione non è da meno. infatti, esso ha ampliato i propri orizzonti puntando il suo sguardo oltre i confini nazionali. Per questo motivo anche agli insegnanti è richiesta la conoscenza delle lingue.
L’utilità delle certificazioni linguistiche è divenuta lampante anche all’interno delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).
Le GPS, infatti, servono ad assegnare supplenze a tempo determinato. Sono strutturate in due fasce:
- la prima fascia è dedicata ai docenti abilitati,
- la seconda fascia, invece è composta dai docenti non ancora abilitati, in possesso dei soli titoli di accesso.
Per poter aumentare il punteggio ogni candidato deve presentare diversi titoli o attestati e anche le certificazioni di inglese danno questa possibilità.
I punti che vengono assegnati in graduatoria secondo la certificazione è decretato dal livello di inglese raggiunto dal candidato:
- B2, 3 punti;
- C1, 4 punti;
- C2, 6 punti.
Questi punteggi possono fare la differenza anche in sede di Messa a Disposizione. Infatti, il Dirigente cercherà di valutare con un occhio di riguardo al profilo con maggiori competenze.
Corsi e attestati d’inglese che non sono spendibili nella Pubblica Amministrazione
C’è da tener presente, tuttavia, che molti candidati hanno nel loro curriculum attestati rilasciati da varie scuole di lingue italiane o estere che non vengono ammessi ai fini di concorsi pubblici.
Non valgono come punteggio in graduatorie, neppure i corsi di inglese promossi dagli USR al fine di ottenere le idoneità per l’insegnamento.
Neppure le idoneità universitarie che hanno certificato il loro livello d’inglese, sono riconosciute.
Per ottenere il punteggio nelle graduatorie GPS è necessario presentare precisamente il certificato di uno degli esami emessi dagli enti accettati dalle Pubbliche Amministrazioni.
Ovviamente, per prima cosa, bisogna scegliere a che livello di inglese si vuole o si necessita arrivare. Ed è consigliabile scegliere esami che vanno dal livello B2 in su, poiché le certificazioni di livello B1 o inferiore non offrono alcun punteggio in graduatoria.
Tutti gli enti riconosciuti offrono lo stesso punteggio secondo il livello linguistico.