Domanda aggiornamento ATA terza fascia: tempi e modalità di presentazione

Segreteria scolastica

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il Decreto Ministeriale 89 del 21 maggio 2024 relativo all’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto per il personale ausiliario, tecnico e amministrativo. Illustreremo, di seguito, le modalità di presentazione della domanda di aggiornamento ATA di terza fascia per il triennio scolastico 2024-2027.

Come e quando presentare la domanda

La domanda di aggiornamento ATA terza fascia può essere presentata dal 28 maggio al 28 giugno 2024, esclusivamente per via telematica. Lo si può fare tramite il Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o la Carta di Identità Elettronica (CIE) dopo aver proceduto alla registrazione su Istanze on line. Chi non è abilitato al servizio dovrà seguire le indicazioni presenti nella sezione “Istruzioni per l’accesso al servizio” dell’area riservata POLIS Istanze on line.

Possono presentare domanda di aggiornamento ATA terza fascia tutti coloro i quali sono in possesso dei requisiti stabiliti dalle norme generali del pubblico impiego e indicate nell’articolo 3 del DM 89 del 21 maggio 2024. Inoltre, i richiedenti devono essere forniti di titolo di studio e di accesso adeguati.

La domanda per l’aggiornamento ATA di terza fascia può essere presentata per diverse finalità: nuovo inserimento, conferma e aggiornamento. Le differenti tipologie di domande sono uniche per tutti i profili professionali che si intendono richiedere. A tal proposito, occorre compilare apposita sezione per ogni profilo di interesse.

Sarà possibile indicare al massimo 30 istituzioni scolastiche della medesima ed unica provincia per l’insieme dei profili professionali per i quali si ha titolo.

Personale ATA: le nuove aree previste

Con la sottoscrizione del nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021, è stata prevista una nuova classificazione del Personale ATA che prevede le seguenti aree: 

AreaRuoli
CollaboratoriCollaboratore scolastico
OperatoriOperatore scolastico; Operatore dei servizi agrari.
AssistentiAssistente amministrativo; Assistente tecnico; Cuoco; Guardarobiere; Infermiere.
Funzionari ad elevata qualificazioneDirettore dei servizi generali ed amministrativi, DSGA.

Cambiano ruoli e requisiti per il personale ATA

Oltre alle aree, cambiano anche i ruoli e i requisiti per i profili professionali del personale ATA. Li possiamo schematizzare come segue:

RuoloRequisiti
Assistente amministrativoDiploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Assistente tecnicoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, rispetto allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolasticoDiploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto professionale oppure “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017.
CuocoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
GuardarobiereDiploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema Moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
InfermiereLaurea in Scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore scolasticoAttestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; diploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.  
Operatore dei servizi agrariAttestato di qualifica professionale di operatore agrituristico o agro industriale o agro ambientale o agroalimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

La novità più significativa introdotta dal CCNL è rappresentata, di sicuro, dall’obbligo di conseguire una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per tutte le figure professionali. Fa eccezione soltanto il Collaboratore scolastico. La suddetta Certificazione deve essere rilasciata da un ente accreditato presso Accredia, l’ente nazionale di accreditamento.

Tuttavia, è stata concessa la proroga di un anno, quindi fino al 30 aprile 2025, per il conseguimento della Certificazione. Termine che sarà valido sia per i nuovi inserimenti che per gli aspiranti già presenti nelle Graduatorie.

Cambiano, poi, i punteggi attribuiti alle Certificazioni informatiche che a partire da quest’anno daranno diritto a 0,25 punti indipendentemente dal profilo professionale e dal tipo di Certificazione. Possibile presentare un solo titolo. Nessun punteggio aggiuntivo per la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, dal momento che la stessa costituisce soltanto titolo di accesso.

GUARDA LA NOSTRA GUIDA PER L’AGGIORNAMENTO DELLA TERZA FASCIA ATA

Condividi questo articolo