ATA terza fascia, aggiornamento 2024: niente rinvio. Emendamenti riformulati

personale ata al lavoro in segreteria

No al rinvio dell’aggiornamento ATA nel 2025: dietrofront di FdI e Lega

L’aggiornamento delle Graduatorie ATA terza fascia si svolgerà regolarmente nel 2024. L’emendamento al decreto Milleproroghe presentato da Fratelli d’Italia e Lega e che suggeriva un rinvio al 2025 è stato, infatti, riformulato.   

L’improvviso e inatteso dietrofront dei due partiti della maggioranza di governo è arrivato settimana scorsa. E ora non resta che attendere il voto definitivo del testo, atteso già nelle prossime ore.  

L’ipotesi dello slittamento al 2025 era strettamente connessa alla recente firma definitiva del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-21 e a tutte le novità introdotte dallo stesso per il Personale ATA. A partire dall’inserimento della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) tra i requisiti di accesso per tutte le figure professionali (ad eccezione del solo Collaboratore scolastico).

Aggiornamento ATA terza fascia nel 2024

Vince, in buona sostanza, la linea di Uil Scuola Rua, unica tra le organizzazioni sindacali del comparto scuola a non aver firmato il nuovo contratto scuola. E che fin da subito si era sempre detta fermamente contraria al rinvio dell’aggiornamento delle Graduatorie ATA terza fascia al 2025. Una posizione, in realtà, condivisa anche da Anief.

Ad ogni modo, la proposta del Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, suggeriva anche di dare a tutti indistintamente un anno di tempo per conseguire la CIAD. A differenza del testo del CCNL che riconosceva questo privilegio solo a chi avesse già svolto almeno un giorno di servizio. 

E nella riformulazione dell’emendamento di Fratelli d’Italia e Lega è stata, appunto, inserita la possibilità per tutti di inserirsi in graduatoria con riserva. Con l’obbligo di conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale entro un anno.  

Graduatorie ATA terza fascia 2024: quando uscirà il bando?

In attesa della votazione definitiva dell’emendamento di FdI e Lega – riformulato e corretto – possiamo tranquillamente affermare che il bando non arriverà prima di maggio inoltrato

L’articolo 59 del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-21 (firmato lo scorso 18 gennaio) prevede, infatti, che le novità relative al Personale ATA entreranno in vigore solo “il giorno 1 del mese successivo ad un periodo dilatorio pari a 3 mesi dalla sottoscrizione definitiva” del contratto. Vale a dire, dal 1° maggio

Ricordiamo, inoltre, che il decreto legge n. 215 del 30 dicembre 2023 (recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi) – il cosiddetto decreto Milleproroghe 2024 – dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni. In caso contrario perderà ogni efficacia sin dall’inizio.   

Personale ATA: la nuova classificazione

Tra le varie novità previste dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-21 c’è anche la nuova classificazione del Personale ATA che, a partire dal 1° maggio, sarà così strutturato:

AREARUOLI
CollaboratoriCollaboratore scolastico
OperatoriOperatore scolastico
Operatore dei servizi agrari
AssistentiAssistente Amministrativo
Assistente tecnico 
Cuoco
Guardarobiere
Infermiere
Funzionari ed elevata qualificazioneDirettore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)

CCNL 2019-21: nuovi requisiti Personale ATA

A partire dal 1° maggio, data di entrata in vigore del nuovo contratto scuola, cambieranno anche i requisiti di accesso del Personale ATA. Il che, inevitabilmente, inciderà anche sul prossimo aggiornamento delle Graduatorie ATA terza fascia:

RUOLOREQUISITI
Assistente amministrativoDiploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Assistente tecnicoDiploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
CuocoDiploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
GuardarobiereDiploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
InfermiereLaurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolasticoDiploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017.
Operatore scolasticoAttestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore dei servizi agrariAttestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Condividi questo articolo