Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) è al lavoro per pubblicare – entro il 31 dicembre 2024 – il bando del Concorso Straordinario PNRR 2, finalizzato all’assunzione di 19.032 insegnanti:
- 8.355 posti per le scuole dell’Infanzia e Primaria;
- 10.677 posti per la scuola Secondaria di primo e secondo grado.
|
|
SOMMARIO
ToggleConcorso docenti 2024: posti disponibili
I 19.032 posti che verranno banditi per i vincitori del concorso PNRR 2 saranno così suddivisi:
- 13.247 per posto comune;
- 5.785 per posto di sostegno.
Di questi 5.785 – come già precisato – saranno riservati ai posti di sostegno. Tuttavia, una parte degli stessi sarà accantonata per i vincitori del Concorso straordinario ter (PNRR DDG n. 2575/2023 e DDG n. 2576/2023) relativamente alle graduatorie che verranno pubblicate dopo il 10 dicembre 2024.
Per il Concorso scuola 2024 saranno, pertanto, disponibili 4.832 posti su sostegno così suddivisi:
- Infanzia: 302 posti
- Primaria: 4.111 posti
- Secondaria I grado: 314 posti
- Secondaria II grado: 105 posti
Da tenere presente, inoltre, che il Decreto Ministeriale 205 del 26 ottobre 2023 – che funge da Regolamento per il Concorso docenti 2024 – prevede una riserva del 30% dei posti per chi ha maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nelle scuole statali negli ultimi dieci anni. Ma solo nei casi in cui i posti disponibili in una regione o classe di concorso siano almeno quattro.
Struttura delle prove e soglie di accesso
Secondo quanto emerso durante un recente confronto tra il Ministero e i sindacati, il bando verrà pubblicato prima di Natale – ma manca ancora la conferma ufficiale. Una volta aperte le iscrizioni, i candidati avranno a disposizione un periodo limitato, pari a 20 giorni, per presentare la domanda di partecipazione.
Le prove concorsuali prevedono due fasi principali: una scritta e una orale.
La prova scritta, della durata di 100 minuti, include 50 quesiti a risposta multipla, suddivisi tra competenze pedagogiche, didattiche, metodologiche, lingua inglese e utilizzo degli strumenti digitali. Per superarla, è richiesto un punteggio minimo di 70 su 100.
La prova orale, invece, si concentrerà sulla preparazione disciplinare e sulle capacità didattiche e metodologiche, verificando anche l’abilità pratica nell’insegnamento.
Requisiti di accesso
Rispetto al Concorso straordinario ter, rimangono inalterati i requisiti di accesso già previsti per i diversi gradi scolastici e per i posti di sostegno.
Nel dettaglio, potranno partecipare al Concorso scuola 2024 gli aspiranti docenti in possesso di:
- 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni presso le scuole statali (di cui almeno uno specifico nella classe di concorso per cui si partecipa);
- oppure 24 CFU (purché conseguiti entro il 31 ottobre 2022).
Gli altri requisiti d’accesso richiesti sono:
- laurea di accesso alla classe di concorso;
- oppure diploma per ITP (titolo valido solo fino al 31 dicembre 2024);
- oppure il titolo di specializzazione per i posti di sostegno (anche con riserva in attesa di riconoscimento).
Per gli ITP (Insegnanti tecnico pratici), invece, è richiesto:
- laurea di primo livello + abilitazione;
- oppure, diploma di accesso alla classe di concorso (requisito valido fino al 31 dicembre 2024).
Mentre, per i posti di sostegno bisogna aver conseguito:
- diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto.