I contratti a tempo determinato per il personale impiegato nel settore scolastico sono stati inclusi nel recente CCNL 2019-21. Lo stesso è dedicato al comparto educativo.
Il CCNL, acronimo che sta per Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, rappresenta un documento fondamentale. Serve per garantire i diritti dei lavoratori all’interno del loro ambiente di impiego.
Pubblicato il 18 gennaio 2024, il CCNL ha apportato molteplici modifiche sia per il personale docente che per il personale ATA.
Nel CCNL 2019-21 Istruzione e Ricerca, numerosi argomenti di rilevanza vengono trattati in dettaglio tra cui i contratti a tempo determinato docenti. Questi assumono particolare importanza per i dipendenti del settore.
Contratti a tempo determinato docenti
Nel nuovo CCNL 2019-21 si parla esplicitamente dei contratti a tempo determinato per i docenti. Lo si fa, più precisamente, all’interno dell’articolo n. 47.
Secondo quanto stabilito, gli insegnanti possono ora accettare incarichi a tempo determinato in settori, ordini o gradi dell’istruzione diversi.
Lo possono fare anche in altre classi di concorso. Mantenendo, tuttavia, la titolarità della sede per un massimo di tre anni scolastici.
Questo cambiamento è sancito da una recente modifica normativa. Implica che l’accettazione di un incarico comporta l’applicazione delle relative disposizioni legali e contrattuali per il personale a tempo determinato.
Di conseguenza, qui sono comprese le normative sulle ferie. Inoltre, viene richiesto un periodo di aspettativa non retribuita, pari alla durata dell’incarico stesso.
Queste disposizioni sostituiscono l’articolo 36 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 29 novembre 2007. Il tutto aprendo nuove prospettive e flessibilità per il personale docente nell’ambito della scuola.
Vi è un ulteriore elemento per la dichiarazione congiunta. In relazione a quanto stabilito dall’art. 47 riguardante i contratti a tempo determinato del personale docente in servizio, le parti specificano un elemento.
Ovvero, che il ciclo di tre anni scolastici menzionato ricomincia a conteggiarsi in caso di un nuovo assegnamento di sede di titolarità.
Tutti questi elementi devono essere tenuti in forte considerazione da tutti coloro che auspicano a entrare a far parte della scuola o ne fanno già parte. Infatti, è bene ricordare come a breve ci sarà l’aggiornamento delle GPS 2024.
Hai l’obiettivo di distinguerti nel prossimo aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) nel 2024? Non perdere l’opportunità di migliorare la tua posizione! Scopri l’importanza delle certificazioni informatiche e linguistiche e come possono fare la differenza per ottenere un incarico di supplenza. Investi nella tua formazione e massimizza le tue possibilità di successo nelle GPS!