Corso alfabetizzazione digitale Ata riconosciuto MIUR

La Scuola Oggi

12 Febbraio 2024

Corso alfabetizzazione digitale Ata riconosciuto MIUR

Corso alfabetizzazione digitale Ata riconosciuto MIUR

La Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per il Personale ATA – riconosciuto MIUR e accreditato da Accredia – trova terreno fertile nel CCNL 2019-21 sottoscritto in via definitiva il 18 gennaio 2024.

Al riguardo, il comma 10 dell’articolo 59 contiene una disposizione di particolare rilievo che stabilisce una novità per i dipendenti inclusi nelle Graduatorie di circolo e di istituto di III fascia.

Gli stessi, infatti, qualora non siano in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), dovranno acquisirla entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente normativa, ovvero entro il 30 aprile 2025.

Guarda il video

Cosa significa Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale?

L’introduzione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) rappresenta un elemento innovativo contenuto nel CCNL Istruzione e Ricerca per il triennio 2019-2021.

Secondo quanto previsto dal contratto, questa certificazione costituisce un requisito d’accesso obbligatorio alle varie posizioni professionali del personale ATA, ad eccezione dei Collaboratori Scolastici.

Un emendamento proposto dalle forze politiche di Fratelli d’Italia e Lega al decreto Milleproroghe ha, tuttavia, introdotto una dilazione temporale, estendendo il termine per il conseguimento della certificazione a tutti gli interessati, inclusi coloro che verranno assunti di nuovo. Pertanto, il nuovo limite temporale per ottenere la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) è stato fissato al 30 aprile 2025.

La CIAD, come delineato nella dichiarazione congiunta n. 5 del CCNL, deve essere emessa da un organismo certificatore riconosciuto da Accredia, l’ente nazionale di accreditamento che garantisce l’abilità e l’autonomia degli enti di certificazione, oltre alla conformità delle certificazioni ai quadri di riferimento europei.

La certificazione deve essere valida al momento della presentazione della domanda per l’inserimento in graduatoria e deve attestare il superamento di un esame finale che copra competenze specifiche nel campo informatico, tra cui l’uso dei sistemi operativi, dei programmi di elaborazione testi, dei fogli di calcolo e della gestione della posta elettronica.

Quale corso di alfabetizzazione digitale bisogna conseguire?

Per ottenere una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale valida e quindi accreditata da ACCREDIA, è necessario sostenere un esame online con un ente accreditato in conformità agli standard del framework europeo DigComp 2.2. 

Struttura dell’esame

L’esame è suddiviso in quattro sessioni, ognuna delle quali prevede 30 domande da completare in un massimo di 45 minuti:

  • Prima sessione: verifica i livelli di padronanza BASE del quadro DigComp.
  • Seconda sessione: valuta i livelli di padronanza INTERMEDIO.
  • Terza sessione: copre i livelli di padronanza AVANZATO.
  • Quarta sessione: testa i livelli di padronanza ALTAMENTE SPECIALIZZATO.

Livello Base

Con un risultato di risposte esatte inferiore al 50% non è contemplato il rilascio del certificato. Con un risultato di risposte esatte compreso tra il 50% e il 74% è previsto il rilascio del Certificato di Livello BASE 1. 

Dal 75% in poi, si potrà accedere al livello successivo solo se è stato raggiunto almeno il 50% di risposte esatte in ciascuna area di competenza; in mancanza di questa condizione, è previsto il rilascio del livello complessivo BASE 2.

Livello Intermedio

Con un risultato di risposte esatte inferiore al 50% è previsto il rilascio di un certificato di Livello BASE 2; dal 50% al 74% c’è il rilascio di un certificato di Livello INTERMEDIO 3.

Dal 75% in poi si potrà accedere al livello successivo solo se è stato raggiunto almeno il 50% di risposte esatte in ciascuna area di competenza altrimenti, in mancanza di questa seconda condizione, verrà certificato il livello complessivo INTERMEDIO 4.

Livello Avanzato

Con un risultato di risposte esatte inferiore al 50% è previsto il rilascio di un certificato di Livello INTERMEDIO 4; dal 50% al 74% sarà rilasciato un certificato di Livello AVANZATO 5.

Dal 75% in poi si potrà accedere al livello successivo solo se è stato raggiunto almeno il 50% di risposte esatte in ciascuna area di competenza. In mancanza di questa seconda condizione, verrà certificato il livello complessivo AVANZATO 6.

Livello Altamente Specializzato

Con un risultato di risposte esatte inferiore al 50% è previsto il rilascio di un certificato di Livello AVANZATO 6; dal 50% al 74% sarà rilasciato un certificato di Livello ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7. 

Dal 75% in poi è previsto il rilascio di un certificato di Livello ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8, solo se è stato raggiunto almeno il 50% di risposte esatte in ciascuna area di competenza.

Criteri di superamento

Per ogni parte dell’esame, la soglia di superamento è fissata al 98%. Il candidato deve superare la prima parte per poter accedere alla seconda, che deve essere svolta immediatamente dopo. 

Se il candidato non dovesse superare una delle parti, l’esame termina e verrà comunque rilasciato un certificato attestante il livello raggiunto.