Corso OSA

Corso OSA

Il Corso OSA (Operatore Socio Assistenziale) riconosciuto dal Miur è una formazione completa e di alta qualità per chi desidera lavorare nel campo dell’assistenza socio-sanitaria. É rivolto a chiunque voglia diventare un operatore socio assistenziale, aiutando persone malate, con disabilità, anziani o bambini. E, soprattutto, offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di ottenere 1 punto per l’aggiornamento delle graduatorie triennali ATA.  

Inoltre, il corso garantisce il conseguimento di un Attestato di qualifica professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/2013 già art 14 legge 845/78. Nonché una qualifica spendibile su tutto il territorio nazionale di Livello EQF 3 – Repertorio Titoli Regione Campania. E assicura punteggio aggiuntivo per i Concorsi pubblici, laddove previsto dai relativi bandi.

Da sottolineare che la qualifica, una volta conseguita, non ha scadenza. E non ha, pertanto, bisogno di essere rinnovata.

Il Corso OSA

La figura professionale dell’Operatore Socio Assistenziale è sempre più richiesta nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale. E rappresenta un importante punto di riferimento per coloro che necessitano di cure e assistenza domiciliare. 

Questo professionista è in grado di collaborare con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione. 

Inoltre, l’OSA è in grado di affrontare situazioni di bisogno particolari mediante assistenza capillarizzata sul territorio. Evitando da una parte, disagi alle persone in stato di bisogno e alle loro famiglie. E, dall’altra, il sovraffollamento e l’uso improprio delle strutture sanitarie e ospedaliere. 

L’Operatore Socio Assistenziale svolge la sua attività in strutture pubbliche e private e/o convenzionate in modo organizzato in cooperative sociali o in modo autonomo. 

Il Corso OSA e l’attività socio assistenziale

L’Operatore Socio Assistenziale è una figura professionale che svolge un ruolo cruciale nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, operando sia presso il domicilio dell’utente che nelle strutture socio-assistenziali. 

Questo professionista si dedica ad affrontare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva di soggetti in situazioni di forte disagio, come:

  • disabili
  • anziani non autosufficienti; 
  • soggetti con disagio psichico; 
  • minori problematici; 
  • tossicodipendenti.

L’obiettivo è quello di favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e di migliorare il loro rapporto con il contesto in cui sono inseriti.

Lo stesso si occupa di molteplici aspetti della vita dei pazienti, dalla cura dell’igiene personale all’alimentazione e all’ambiente di vita. Inoltre, collabora strettamente con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali, come medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori e psicologi.

Durata del Corso OSA e Certificazione

Il Corso OSA ha una durata di circa 4 mesi e mezzo, per un totale di 300 ore:

  • 216 ore di Teoria/Laboratorio in DAD (da svolgere interamente online in modalità sincrona); 
  • 84 ore di Teoria in FAD (che l’allievo svolgerà interamente online in autonomia in modalità asincrona).

Una volta ultimato il corso, e comunque solo dopo il superamento dell’esame finale online, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato con la qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale, valido sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs. 13/2013 (già Legge 845/78) e successive modifiche e integrazioni. 

Corso OSA: il programma

Dopo aver visto le caratteristiche del corso, diamo adesso un’occhiata al programma dello stesso analizzando le varie aree:

Tecnico-professionale

  • Analisi dei bisogni e delle situazioni di rischio
  • Strumenti e tecniche per l’alzata e il trasferimento su barelle e carrozzelle
  • Tecniche per supportare movimenti e spostamenti: movimenti nel letto, sedere sul letto, alzarsi dal letto, deambulare, sedersi al tavolo, etc.
  • Tecniche per la pulizia parziale o totale dell’utente a letto o in bagno, in struttura o a domicilio
  • Tecniche per la vestizione
  • Elementi di igiene degli alimenti, della cucina, delle stoviglie
  • Tecniche di supporto e strumenti per l’assunzione dei cibi per le diverse tipologie di utenti: allettati, confusi, emiplegici, dementi
  • Igiene degli ambienti
  • Tecniche di disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
  • Tecniche e strumenti per favorire l’autonomia della persona
  • Nozioni di pronto intervento
  • Tecniche di raccolta dati e analisi sulla situazione dell’utente e sull’evoluzione dell’intervento professionale
  • Predisposizione degli strumenti e valutazione dei risultati

Istituzionale e legislativa

  • Principali normative nazionali e regionali in materia di assistenza socio sanitaria
  • Sistema dei servizi sociali, sanitari, culturali e ricreativi del territorio
  • Aspetti etici connessi all’attività di assistenza
  • Contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro

Socio-psico-pedagogica

  • Elementi di psicologia
  • Elementi di sociologia
  • Elementi di geriatria
  • Elementi di psichiatria

Comunicazione

  • Comunicazione interpersonale
  • Comunicazione verbale e non verbale
  • Rapporto tra operatore e utente

Socio-sanitaria

  • Concetto di salute
  • Nozioni sulle principali condizioni invalidanti con riferimento ai soggetti assistiti
  • Elementi di dietetica
  • Nozioni del corpo umano e sue principali funzioni
  • Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato digerente e metabolismo
  • Principi elementari di ortesi ed ausili
  • Educazione alla salute
  • Elementi di igiene e profilassi

Corso OSA: valutazione titoli

Per quanto concerne il punteggio, il Corso OSA è valutato:

  • 1 punto ATA Collaboratore Scolastico.

Abbiamo già visto come la relativa qualifica conseguibile alla fine del corso – attivato in collaborazione con Ente accreditato alla Regione Campania – è spendibile nelle Graduatorie ATA Collaboratore scolastico. Ma la stessa permette anche di accedere ai corsi di riqualificazione OSS (Operatore Socio Assistenziale) secondo la vigente normativa regionale.

Gli Operatori Socio Assistenziali possono anche lavorare a domicilio. Ma principalmente svolgono la loro attività lavorativa come dipendenti o come liberi professionisti in strutture socio-assistenziali, quali: 

  • case di riposo;
  • residenze per anziani; 
  • centri diurni; 
  • comunità per minori; 
  • istituti per portatori di handicap; 
  • case di cura; 
  • cliniche. 

Il requisito d’accesso richiesto è semplicemente la Licenza di scuola media inferiore.

Gli obiettivi del Corso OSA

Il Corso OSA ha l’obiettivo di formare un Operatore Socio Assistenziale polivalente, capace di svolgere le attività di assistenza domiciliare e di supporto ai pazienti. Lo stesso permette, inoltre, di sviluppare una serie di competenze fondamentali, che gli permettono di svolgere con professionalità un lavoro molto importante nel settore sociale e sanitario.

Tra le competenze acquisite, vi è la capacità di svolgere prestazioni di carattere domestico, di aiuto alle persone e igienico-sanitarie. Inoltre, l’OSA avrà imparato a relazionarsi correttamente con l’utente e la famiglia, utilizzando a suo favore i servizi sanitari sociali, culturali e ricreativi e le strutture amministrative del territorio.

Sarà, altresì, in grado di individuare e segnalare situazioni di rischio degli utenti nell’ambito in cui opera e di riflettere sulla propria attività al fine di fornire indicazioni sull’efficienza degli interventi rispetto ai bisogni ed al corretto utilizzo delle risorse.

Infine, l’OSA acquisirà anche la capacità di lavorare con altri operatori e con altre professionalità, di collaborare alla definizione dei propri bisogni di formazione. E di avere conoscenze fondamentali della legislazione socio-sanitaria e delle realtà amministrative dei propri Enti di appartenenza (Istituti, Comuni, ASL).

Condividi questo articolo