Così come previsto dal CCNL Istruzione e Ricerca 20219-2021, a partire dal 1° maggio 2024 tutte le figure professionali del Personale ATA (ad eccezione del Collaboratore scolastico) dovranno necessariamente essere in possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), che rappresenta a tutti gli effetti un requisito di accesso imprescindibile.
Tuttavia, per tutti coloro che hanno partecipato all’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia 2024 è stata prevista una proroga fino al 30 aprile 2025.
In virtù di quest’ultima, gli aspiranti avranno la possibilità di sciogliere la riserva dal 28 aprile al 9 maggio, pena la decadenza dalla rispettiva graduatoria.
Che cos’è la CIAD?
La CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) è una certificazione che attesta le competenze digitali di base secondo il framework europeo DigComp 2.2 in relazione a una serie di aree tematiche definite a livello europeo (navigazione online, comunicazione digitale, creazione di contenuti, sicurezza informatica e risoluzione di problemi tecnici).
La certificazione è rivolta a chi desidera dimostrare le proprie capacità di usare strumenti e risorse digitali in modo sicuro ed efficace.
Il framework DigComp 2.2 descrive le competenze digitali come un insieme di 5 aree principali, ognuna delle quali contiene diverse sottocompetenze.
È importante acquisire una buona comprensione di ciascuna area per superare l’esame finale.
Cosa studiare per superare il test finale della CIAD?

1. Area 1: Informatica e Tecnologia (Digital Competence Area 1)
In questa sezione, viene valutata la capacità di utilizzare tecnologie digitali per svolgere attività quotidiane, gestire informazioni e risolvere problemi.
Sottocompetenze da sviluppare:
- Gestione dei dispositivi digitali: Conoscenza dei vari dispositivi digitali (computer, smartphone, tablet), la loro configurazione, manutenzione e utilizzo.
- Software di base: Conoscenza nell’uso di software per il trattamento di testi, fogli di calcolo, presentazioni, e-mail, browser web.
- Applicazioni online: Competenza nell’uso di software e applicazioni basate su cloud, come Google Docs, Office 365, e simili.
- Sistemi operativi: Conoscenza dei principali sistemi operativi (Windows, macOS, Linux, Android, iOS) e delle loro funzioni di base.
Come prepararsi:
- Pratica l’uso di software di produttività come Word, Excel, e PowerPoint.
- Familiarizza con il concetto di “cloud computing” e usa servizi come Google Drive, OneDrive, o Dropbox.
- Approfondisci le capacità di gestione dei dispositivi, incluse le operazioni di base come l’installazione di software, il salvataggio di file e la gestione delle risorse di sistema.

2. Area 2: Comunicazione (Digital Competence Area 2)
Questa area riguarda l’abilità di utilizzare la tecnologia per comunicare in modo efficace, collaborare e interagire con altri attraverso diverse piattaforme digitali.
Sottocompetenze da sviluppare:
- Comunicazione e collaborazione online: Utilizzare strumenti di comunicazione come e-mail, messaggistica istantanea, videoconferenze, social media.
- Collaborazione in ambiente digitale: Utilizzare applicazioni collaborative per lavorare insieme ad altri, come Google Meet, Zoom, Microsoft Teams.
- Netiquette e comportamento online: Comportarsi in modo appropriato online, rispettando le norme di comportamento (netiquette) in ambienti digitali.
- Partecipazione ai social media e alle comunità online: Comprendere le dinamiche sociali e professionali dei social media, come Facebook, LinkedIn, Twitter.
Come prepararsi:
- Impara a usare le piattaforme di comunicazione (Zoom, Teams, Skype) e le loro funzionalità avanzate (condivisione dello schermo, chat, gestione dei partecipanti).
- Approfondisci le buone pratiche della netiquette, come come comportarsi rispettosamente nei gruppi online, evitare conflitti e promuovere un dialogo costruttivo.
- Acquisisci una comprensione di base dei principali social media e delle modalità di comunicazione che ne derivano.

3. Area 3: Gestione delle informazioni (Digital Competence Area 3)
L’area riguarda la capacità di raccogliere, gestire e interpretare informazioni digitali, comprendendo le fonti e analizzando dati.
Sottocompetenze da sviluppare:
- Ricerca e selezione di informazioni: Saper cercare, identificare e raccogliere informazioni online da fonti affidabili, come motori di ricerca e database.
- Organizzazione delle informazioni: Saper gestire i dati in modo efficace, utilizzando strumenti come fogli di calcolo, banche dati, e software di organizzazione delle informazioni.
- Valutazione e analisi delle informazioni: Essere in grado di analizzare le informazioni raccolte e valutarne la qualità, verificando la fonte e la veridicità dei dati.
Come prepararsi:
- Esercitati a cercare informazioni su internet utilizzando i principali motori di ricerca (Google, Bing) e tecniche di ricerca avanzata.
- Impara a organizzare i dati usando fogli di calcolo (ad esempio Excel) e strumenti per gestire grandi quantità di informazioni.
- Studia come distinguere tra informazioni verificate e fonti inaffidabili.

4. Area 4: Sicurezza (Digital Competence Area 4)
Questa area riguarda la sicurezza delle informazioni e la protezione della propria privacy online, nonché la gestione dei rischi associati all’uso di tecnologie digitali.
Sottocompetenze da sviluppare:
- Sicurezza online: Conoscenza dei principali rischi informatici (virus, phishing, malware) e come proteggere i dispositivi e le informazioni.
- Gestione della privacy: Essere consapevoli dei rischi per la privacy e come proteggere i propri dati online, inclusi l’uso di password sicure e la gestione delle impostazioni di privacy.
- Conformità legale e etica: Conoscere le normative relative alla protezione dei dati e le leggi sulla privacy (come il GDPR).
Come prepararsi:
- Studia le principali minacce alla sicurezza online e impara come proteggerti utilizzando software antivirus, firewall e pratiche di navigazione sicura.
- Fai pratica con l’uso di password sicure, sistemi di autenticazione a due fattori e la gestione della privacy sui social media.
- Familiarizza con la legislazione sulla protezione dei dati (ad esempio, il GDPR) e come essa influisce sulla gestione dei dati online.

5. Area 5: Problem Solving (Digital Competence Area 5)
Questa area riguarda la capacità di utilizzare la tecnologia per affrontare e risolvere problemi, sviluppando soluzioni innovative.
Sottocompetenze da sviluppare:
- Risoluzione dei problemi attraverso le tecnologie digitali: Saper identificare problemi e usare le risorse digitali per risolverli.
- Creatività digitale: Saper utilizzare software e strumenti digitali per creare contenuti, come immagini, video, e documenti.
- Gestione di progetti digitali: Saper utilizzare strumenti digitali per pianificare, gestire e monitorare progetti online, come Trello o Asana.
Come prepararsi:
- Esercitati a risolvere problemi pratici utilizzando applicazioni digitali, come software di gestione dei progetti, calcolatori online e programmi di editing.
- Sviluppa capacità di creazione di contenuti utilizzando strumenti di design come Canva, Photoshop o video editing software.
- Impara a utilizzare strumenti per la gestione di progetti digitali e a pianificare attività utilizzando software di collaborazione.

Le Certificazioni valide
Per essere valida – secondo quanto previsto dalla dichiarazione congiunta n. 5 del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 – la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale deve essere rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale (Accredia) che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei (DigComp 2.2).
Tale certificazione deve, inoltre, essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria e attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.
Al momento, le sole certificazioni che rispettano questi requisiti e che sono, pertanto, valide sono:
- CertiCod FULL (Biesse Solution);
- EIPASS 7 Moduli Standard (CERTIPASS), con possibilità per i possessori di EIPASS 7 Moduli User di passare alla versione Standard tramite un esame integrativo;
- EDSC DigComp 2.2 (Intertek Italia su piattaforma IdCert);
- ICDL Full 7 Moduli Standard (AICA), che richiede un esame integrativo per la conformità a DigComp 2.2 (ECDL non è valida senza due test integrativi);
- Eirsaf European Digital Pass (EEDP) (IRSAF);
- PEKIT Expert (Fondazione Onlus Sviluppo Europa).
Ad ogni modo, per verificare l’accreditamento, si può consultare direttamente il sito di Accredia cercando “DigComp” nella sezione dedicata.

