Massima attenzione per le graduatorie GPS per l’anno scolastico 2023/2024.
Infatti, dopo i problemi causati dall’algoritmo, cioè la procedura informatizzata di attribuzione delle supplenze al 31 agosto e al 30 giugno, sarà possibile esprimere nuovamente le preferenze relative alla scuola o comune o distretto o provincia all’interno della stessa provincia scelta per quanto riguarda il biennio.
Si tratta di due domande distinte. Le scuole si sceglievano allo stesso tempo della domanda per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze, quindi entro il 31 maggio 2022, e avrebbero avuto validità per due anni scolastici (2022/2023 e 2023/2024).
Le preferenze al 31 agosto e al 30 giugno 2023 sarebbero state attribuite attraverso lo scorrimento delle GaE e GPS e si sarebbero dovute esprimere entro il 16 agosto attraverso Istanze Online.
Questa è una procedura che non potrà essere effettuata per quanto riguarda l’anno scolastico 2023/2024. Si tratta di una scelta legata all’aggiornamento delle GPS, la cui validità, secondo la normativa attuale, cioè l’Ordinanza Ministeriale n. 112 del 6 maggio 2022, è biennale.
Perciò, per il prossimo anno non saranno valide le scelte effettuate durante la scorsa estate.
Rinnovo preferenze GPS 2023
Durante la prossima estate ci sarà il rinnovo per quanto riguarda la scelta delle 150 preferenze. Ancora non sono note le date, ma è consigliabile tenersi sempre aggiornati per eventuali modifiche alla normativa.
Ci sarà sempre una finestra temporale entro la quale bisognerà rinnovare la scelta, anche se non si volesse modificare la scelta rispetto a quanto già espresso lo scorso anno scolastico.
L’assegnazione delle supplenze avviene in via completamente informatizzata, perciò in estate gli aspiranti interessati presenteranno domanda tramite Istanze Online dove potranno indicare:
- la classe di concorso o il tipo di posto di partecipazione;
- le preferenze di sede (scuole, comuni, distretti), sino a 150 per tutti gli insegnamenti per cui si è inclusi in graduatoria;
- il tipo di contratto (al 30/06, al 31/08 e/o spezzone orario) che si preferisce ottenere;
- se intende concorrere anche o solo per spezzoni orario;
- se si intende concorrere per spezzoni + completamento (che va espressamente richiesto);
- eventuali titoli di precedenza nell’assegnazione della sede.
Aggiornamento titoli per gli elenchi aggiuntivi
Inoltre, in molti si chiedono se sia possibile inserire nuovi titoli nelle GPS al momento della costituzione degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia oppure della presentazione della domanda per la scelta delle scuole ai fini dell’assegnazione delle supplenze.
Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS sono redatti in attesa della ricostituzione delle GPS per l’unico anno scolastico in cui i nuovi aspiranti non avrebbero altra possibilità di aggiungersi:
- gli elenchi aggiuntivi sono costituiti per l’anno scolastico 2023/2024, in attesa che le GPS vengano aggiornate;
- possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi gli aspiranti che conseguono il titolo di abilitazione e/o specializzazione dopo la costituzione delle GPS 2022/2024;
- Dagli elenchi aggiuntivi si attinge in via prioritaria rispetto alla seconda fascia.
Gli elenchi aggiuntivi sono costituiti con la finalità di:
- garantire agli studenti un personale qualificato;
- permettere, a coloro i quali hanno già conseguito l’abilitazione o la specializzazione dopo la data di scadenza della presentazione delle istanze di aggiornamento delle GPS 2022/2024 e dopo la data ultima per sciogliere la riserva, di poter sfruttare il titolo conseguito, dal momento che l’elenco aggiuntivo si chiama dopo la prima fascia e prima della seconda.
Bisogna precisare che i titoli valutabili negli elenchi dovrebbero essere quelli conseguiti entro la data di aggiornamento delle GPS, quindi il 31 maggio 2022.