Graduatorie ATA terza fascia: la domanda di aggiornamento

Rosalia Cimino

29 Maggio 2024

La domanda di aggiornamento per le graduatorie ATA di terza fascia può essere presentata dal 28 maggio al 28 giugno 2024.

Graduatorie ATA terza fascia: la domanda di aggiornamento

La domanda di aggiornamento per le graduatorie ATA di terza fascia può essere presentata dal 28 maggio al 28 giugno 2024. È questo, infatti, l’arco temporale previsto per l’aggiornamento delle graduatorie ATA che prevede anche la possibilità di nuovo inserimento o conferma.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

La domanda di aggiornamento va sempre presentata? 

Chi è già presente nelle liste deve comunque presentare domanda di aggiornamento per le graduatorie ATA di terza fascia, pena l’esclusione dalle stesse per l’intero triennio successivo.

La domanda, dunque, va presentata in ogni caso: sia che la situazione sia rimasta invariata, sia che si abbiano ulteriori titoli da inserire. Nel primo caso sarà domanda di conferma, nel secondo di aggiornamento.

La conferma verrà fatta se non si hanno titoli da aggiungere. L’aggiornamento, invece, si presenta se sono stati acquisiti nuovi titoli nel corso del triennio, siano essi di cultura o di servizio. Se non viene presentata domanda, si rimane fuori dalle liste fino al prossimo aggiornamento nel 2027.

Le nuove graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia andranno a sostituire integralmente quelle attualmente in vigore e saranno valide per il triennio scolastico 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027.

Le nuove aree previste per il personale ATA

Attraverso la sottoscrizione del nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021, la nuova classificazione del Personale ATA prevede le seguenti aree: 

AreaRuoli
CollaboratoriCollaboratore scolastico
OperatoriOperatore scolastico; Operatore dei servizi agrari.
AssistentiAssistente amministrativo; Assistente tecnico; Cuoco; Guardarobiere; Infermiere.
Funzionari ad elevata qualificazioneDirettore dei servizi generali ed amministrativi, DSGA.

Nuovi Requisiti per il personale ATA

Cambiano anche i requisiti per i profili professionali del personale ATA. Li possiamo schematizzare come segue:

RuoloRequisiti
Assistente amministrativoDiploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Assistente tecnicoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, rispetto allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolasticoDiploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto professionale oppure “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017.
CuocoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
GuardarobiereDiploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema Moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
InfermiereLaurea in Scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore scolasticoAttestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; diploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.  
Operatore dei servizi agrariAttestato di qualifica professionale di operatore agrituristico o agro industriale o agro ambientale o agroalimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Come si evince dalla tabella, per la figura del Cuoco, per cui finora era sufficiente aver conseguito la qualifica professionale, sarà richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria.

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

Sicuramente, la novità più significativa introdotta dal CCNL è l’obbligo di conseguire una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per tutte le figure professionali, ad eccezione del Collaboratore scolastico.

Al momento le uniche Certificazioni informatiche riconosciute e ritenute valide dal MIM come Certificazioni di Alfabetizzazione Digitale sono:

  • la Certificazione CERTI COD FULL rilasciata da ente accreditato Biesse Solution;
  • la Certificazione EDSC DigComp 2.2 di Interket tramite piattaforma IdCert;
  • la Certificazione EIPASS 7 Moduli Standard (che è possibile ottenere sostenendo solo un esame di convalida se si possiede già una Certificazione EIPASS 7 Moduli User, oppure è possibile acquisire questa certificazione informatica e poi sostenere l’esame di convalida).

Tuttavia, è stata concessa la proroga di un anno, quindi fino al 30 aprile 2025, per il conseguimento della CIAD. Termine che sarà valido sia per i nuovi inserimenti che per gli aspiranti già presenti nelle Graduatorie.

Cambiano, poi, i punteggi attribuiti alle Certificazioni informatiche che a partire da quest’anno daranno diritto a 0,25 punti indipendentemente dal profilo professionale e dal tipo di Certificazione. Possibile presentare un solo titolo. Nessun punteggio aggiuntivo per la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, dal momento che la stessa costituisce soltanto titolo di accesso.