Aggiornamento ATA Terza Fascia 2024: la Guida Pratica

Giuseppe Montone

10 Giugno 2024

corridoio di una scuola

Aggiornamento ATA Terza Fascia 2024: la Guida Pratica

Dal 28 maggio fino alle ore 23:59 del 28 giugno sarà possibile presentare le istanze di inserimento, conferma, aggiornamento e depennamento relative alle Graduatorie ATA di terza fascia per gli anni scolastici 2024-2025, 2025-2026 e 2026-2027. 

Le stesse potranno essere presentate esclusivamente in modalità online, accedendo al Servizio Istanze OnLine (alias POLIS – Presentazione On Line delle IStanze) con il proprio SPID o con la Carta d’identità elettronica. 

I candidati avranno la possibilità di scegliere una sola provincia e, all’interno di quest’ultima, sino ad un massimo di 30 istituzioni scolastiche per l’insieme dei profili professionali per i quali hanno titolo.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Novità aggiornamento ATA terza fascia 2024 

L’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia 2024 presenta diverse novità rispetto a quello del 2021. Con l’approvazione del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021, infatti, dal 1° maggio entrano in campo una nuova classificazione del Personale ATA, l’istituzione della figura professionale dell’Operatore scolastico e una significativa variazione dei requisiti di accesso.  

La nuova classificazione del Personale ATA sarà, pertanto, la seguente:

AreaRuoli
CollaboratoriCollaboratore scolastico
OperatoriOperatore scolastico 
Operatore dei servizi agrari
AssistentiAssistente amministrativo
Assistente tecnico 
Cuoco 
Guardarobiere 
Infermiere
Funzionari ed Elevata qualificazioneDirettore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA)

Ecco, invece, i nuovi requisiti di accesso:

RuoloRequisiti
Assistente amministrativoDiploma di scuola secondaria di secondo grado; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Assistente tecnicoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, rispetto allo specifico settore professionale; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Collaboratore scolasticoDiploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto professionale oppure “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017.
CuocoDiploma di scuola secondaria di secondo grado, con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
GuardarobiereDiploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema Moda”; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
InfermiereLaurea in Scienze infermieristiche o titolo equivalente; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Operatore scolasticoAttestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; diploma di qualifica triennale, rilasciato da un istituto o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studio di cui al d.lgs.61 del 2017; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.  
Operatore dei servizi agrariAttestato di qualifica professionale di operatore agrituristico o agro industriale o agro ambientale o agroalimentare o equipollenti; Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Nuovi requisiti di accesso ATA: la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD)

Se tra i nuovi requisiti di accesso per il Personale ATA va segnalata la richiesta di un Diploma di scuola Secondaria di secondo grado (con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina) per il profilo del Cuoco, la novità più importante è sicuramente rappresentata dall’introduzione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), prevista per tutti i profili professionali ad eccezione del Collaboratore scolastico. 

La CIAD, così come previsto dalla dichiarazione congiunta n. 5 del CCNL 2019-2021, dovrà attestare la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei e potrà essere rilasciata solo dagli enti accreditati presso Accredia.

E se in un primo momento era stato deciso che la stessa dovesse essere conseguita entro l’aggiornamento ATA 2024, alla fine, grazie ad un emendamento presentato da FdI e Lega al decreto Milleproroghe 2024, è stata approvata una proroga di un anno. Pertanto, per conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale ci sarà tempo fino al 30 aprile 2025, pena la decadenza dalla relativa graduatoria, sia per i nuovi inserimenti che per gli aspiranti già presenti nelle Graduatorie.

Tra le Certificazioni valide ricordiamo Certi Cod FULL.

L’Operatore scolastico

L’introduzione della figura professionale dell’Operatore scolastico nell’ambito del Personale ATA è un’altra importante novità prevista dal CCNL Istruzione Ricerca 2019-2021. 

Si tratta, nello specifico, di un profilo che non richiede alcuna preparazione specialistica e che, in termini di mansioni, si avvicina molto a quello del Collaboratore scolastico. Dal quale si differenzia, tuttavia, per alcune responsabilità aggiuntive, tra le quali in particolare l’assistenza di base agli studenti con disabilità e il sostegno ai servizi tecnici e amministrativi.

Il compito principale dell’Operatore scolastico è quello di rafforzare il sostegno agli studenti con disabilità e migliorare la gestione quotidiana delle attività scolastiche. 

I requisiti di accesso richiesti sono:

  • Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. 

In alternativa, sono accettati anche:

  • Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e Certificazione di competenze socio-assistenziali.

FAQ su Aggiornamento ATA Terza Fascia 2024

Chi può presentare al domanda ATA 2024?

Possono presentare domanda di inserimento, conferma, aggiornamento e depennamento relative alle Graduatorie ATA di terza fascia per il triennio 2024-2027 tutti coloro che sono in possesso dei requisiti generali di ammissione al pubblico impiego previsti dall’articolo 3 del decreto ministeriale n. 89 del 21 maggio 2024 che disciplina la procedura, nonché del titolo di studio e di accesso relativi ai profili richiesti (consultabili nella tabella presente, in questo stesso articolo, nel paragrafo “Novità aggiornamento ATA terza fascia 2024”).

Da tenere presente, tuttavia, che per conseguire la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) c’è tempo fino al 30 aprile 2025

Quante domande si possono presentare per le Graduatorie ATA di terza fascia 2024?

Si possono presentare domande per nuovo inserimento, conferma, aggiornamento e depennamento per cambio provincia. È possibile inviare la relativa istanza per tutti i professionali per i quali si è in possesso dei requisiti di accesso previsti dal decreto ministeriale che disciplina la procedura (DM n. 89/2024). Le diverse tipologie di domande sono uniche per tutti i profili professionali che si intendono richiedere: occorre comunque compilare apposita sezione per ogni profilo di interesse.

Quali sono i titoli di accesso al profilo professionale di Operatore scolastico?

I requisiti necessari per accedere al profilo professionale dell’Operatore Scolastico, introdotto dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021, prevedono:
– Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
In alternativa:
– Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

Quanto valgono le Certificazioni informatiche per le Graduatorie ATA di terza fascia 2024?

A partire dall’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia 2024, tutte le Certificazioni informatiche ammesse (Eipass 7 Moduli User e Pekit Expert) danno diritto a 0,25 punti, indipendentemente dal profilo professionale. Ricordiamo che nell’ambito della procedura sarà valutato un solo titolo. 

Esiste un ordine di compilazione delle varie sezioni dell’istanza di aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia 2024? 

Sì. Deve essere prioritariamente compilata la sezione “Scelta profili e modalità d’accesso” in base alla quale l’applicazione proporrà i campi da compilare della corrispondente tabella di valutazione.

Una volta inoltrata l’istanza, è possibile modificarla prima della scadenza dell’aggiornamento ATA terza fascia 2024?

Sì, l’istanza può essere modificata purché entro il termine ultimo di presentazione delle domande fissato dal decreto ministeriale n. 89 del 21 maggio 2024. Se la domanda era stata precedentemente inoltrata dovrà, tuttavia, essere preventivamente effettuato l’annullamento dell’inoltro.

Tale operazione potrà essere fatta accedendo all’istanza sempre tramite il tasto “vai alla compilazione”; all’accesso il sistema verificherà la presenza di una domanda già inoltrata e chiederà se si desidera visualizzarla o annullarla. In quest’ultimo caso effettuerà l’annullamento del precedente inoltro e consentirà l’accesso in aggiornamento.

Come modificare la Provincia selezionata nella fase di avvio dell’istanza Graduatorie ATA terza fascia?

La sostituzione della Provincia è possibile senza nessun vincolo se non è ancora stata effettuata la scelta della scuola destinataria della domanda e non è ancora stata compilata la sezione delle sedi esprimibili ai fini delle graduatorie d’istituto. Se, invece, una di queste sezioni è stata già compilata il sistema invierà un messaggio che invita a cancellarle prima di procedere alla modifica della provincia.

Posso accedere al profilo di Operatore scolastico con la sola Certificazione di competenze socio-assistenziali?

No, per l’accesso al profilo professionale di operatore scolastico non è sufficiente la sola Certificazione di competenze socio-assistenziali, ma occorre anche uno dei titoli di studio previsti dal d.m. 89 del 21 maggio 2024 (articolo 2, comma 5):
– attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
– oppure, in alternativa, diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

Cosa si intende per Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD)?

Per Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) si intende, come testualmente riportato dalla Dichiarazione Congiunta n. 5, allegata al CCNL del 18 gennaio 2024, in relazione all’art. 59, comma 10, ed all’Allegato A del citato Contratto, “la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei.

Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.”

La CIAD costituisce, a tutti gli effetti, un requisito di accesso imprescindibile per tutti i profili professionali, ad eccezione del Collaboratore scolastico. E va obbligatoriamente conseguita entro il 30 aprile 2025, pena l’esclusione da tutte le graduatorie. 

Quali sono le Province dove conviene fare domanda ATA terza fascia 2024?

Sulla base dei dati relativi al triennio precedente (2021-2024), le Province nelle quali c’è una maggiore richiesta di Personale ATA a fronte di una minore disponibilità di candidati, sono quelle del Nord, in particolare quelle del Piemonte, del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, dell’Emilia Romagna e della Lombardia.

Pertanto, scegliendo una di queste destinazioni, le probabilità di ottenere un incarico di supplenza sono certamente superiori rispetto a quelle delle Regioni del Sud (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).